L'opera, la cui gestazione è durata più di dieci anni, rappresenta la summa tematica e artistica della più importante fumettista di area tedesca.
In occasione dell’arrivo in Italia di Compagna Cuculo, suo capolavoro, tracciamo un profilo di una delle più importanti e influenti fumettiste europee contemporanee.
Alieni e adolescenti, mondi del futuro e precariato dei sentimenti, lavoro e vita sociale: temi e luoghi di una delle principali autrici tedesche contemporanee.
Nel 2020 tre piccole ma importanti case editrici del fumetto tedesco hanno festeggiato il loro anniversario. Ripercorriamone la storia attraverso le loro parole.
Una routine che si trasforma in situazionismo paradossale, tra tratti sinuosi e rigide geometrie: ecco il mondo di Max Baitinger.
Spinnenwald di Sasha Hommer, Prinz Gigaherz Lukas Kummer, Requiem di Albert Mitringer: tre fumetti, tre autori, tre modi di fare fantasy in Germania.
Con Unfollow, Lukas Jülinger crea un racconto di fantascienza soft ed ecologista che si immerge nel mondo moderno con uno stile molto particolare.
Un piccolo speciale per ricominciare la rubrica in questo 2021: alcuni dei fumetti tedeschi più apprezzati del 2020 e alcuni dei premi dati tra fine 2020 e inizio 2021.
Un nuovo reportage da un festival del fumetto tedesco, questa volta a Berlino. Il Comicinvasion, arrivato alla sua settima edizione, propone un’ottima panoramica sull’autoproduzione e sulla piccola e media editoria del fumetto tedesco.
Con l’opera d’esordio Girlsplaining, Katja Klengel rappresenta la nuova leva di fumettisti tedeschi: autori di fumetto, e più spesso autrici, attivi sul web, attenti a temi sociali e politici e aperti alle influenze fumetto francese, statunitense e giapponese.
Durante la Leipziger Buchmesse abbiamo intervistato Mawil, autore tra i più noti del fumetto tedesco contemporaneo. Con lui abbiamo parlato dei suoi inizi, le influenze sul suo stile, Kinderland e lo stato del fumetto tedesco.