Il Premio Boscarato include una categoria specifica per i webcomic. Vediamo quale quadro emerge per questo 2020.
Le post- millennial girls protagoniste del progetto teatrale ispirato al celebre fumetto di Ratigher "Le ragazzine stanno perdendo il controllo. La società le teme. La fine è azzurra".
Sul linguaggio fumetto, sulla sperimentazione e sul suo valore, sul futuro dei sui progetti, sul suo ruolo di direttore editoriale per Coconino Press, ma non solo: Ratigher ci parla di Ratigher.
"Le ragazzine stanno perdendo il controllo" di Ratigher diventa un progetto teatrale della regista Eleonora Pippo.
Ratigher illustra il futuro della Coconino Press: tante le novità e i fumetti annunciati.
Appuntamento a venerdì 15 settembre per scoprire la nuova Coconino Press.
Dal 29 luglio al 4 agosto, il MAT diventa mostra vivente di bellezza grazie alla contaminazione di differenti linguaggi artistici.
Dove sta andando il fumetto italiano oggi? Una delle risposte possibili nel dialogo tra i neo direttori editoriali di Editoriale Cosmo e Coconino Press.
L'albo "Graphic Horror Novel" offre una metaletteratura sul tema del fumetto, un "Infinite Jest" fra realtà e immagine cerebrale e poco emozionale.
Reportage dell’incontro sul rapporto tra il fumetto e il web con Roberto Recchioni, Sio, Zerocalcare, Lucio Staiano, Ratigher e Giacomo Bevilacqua.
"La rabbia": un raccolta di brevi racconti a fumetti ad alto contenuto Crack!, una panoramica sul fumetto indipendente italiano proposta da Einaudi.
Ratigher, nome d’arte di Francesco D’Erminio, succede a Igort come nuovo direttore editoriale della Coconino Press.
Una ricca serie di appuntamenti dedicati al panorama fumettistico italiano a Martina Franca, 2-3-4 dicembre 2016
Nell'ondata di rinnovamento coordinata da Roberto Recchioni, facciamo il punto su quello che sta succedendo al protagonista: Dylan Dog.
Conversazione con Barbara Baraldi e Ratigher su cosa faccia davvero paura oggi e sull’esigenza di scrivere Dylan Dog aggiungendo un tocco personale.
Insieme a Ratigher per una conversazione (e un abbraccio) con un autore autoprodotto sul fumetto come industria.
Flag Press è una nuova etichetta che si occuperà di produrre storie a fumetti in un formato inedito, ovvero poster giganti orizzontali.
Cronaca dell’incontro "Quando l'editore non c'è" dal ARF! 2016, con Stefano Piccoli, Ratigher, Samuel Daveti, Martoz, Marco Tavernesi e Riccardo Corbò.
Esce venerdì 4 dicembre l’edizione saldaPress di "Trama", primo libro di Ratigher.
Con il numero 351 della serie regolare di Dylan Dog fa il suo esordio alla sceneggiatura Ratigher con un numero dalle forti valenze simboliche, disegnato da Alessandro Baggi.
"Trama" di Ratigher è un libro che si è conficcato tra i fumetti italiani del 2011. In occasione della ristampa, riproponiamo un'analisi di Massimo Galletti.
Ratigher, al secolo Francesco D'Ermino, ha annunciato il suo nuovo progetto: "La notte è dei fantasmi".
Napoli Comicon 2015, incontro con Matteo Casali, Ratigher e Andrea G. Ciccarelli: nuovi modi di produrre fumetti e nuovi rapporti tra autore e lettore.
Durante la cerimonia tenutasi al Teatro Mediterraneo sono stati rivelati i vincitori dei Premi Attilio Micheluzzi 2015 di Napoli Comicon.
Il 18 e 19 aprile torna a Bari il Ca.Co. Fes, il festival di fumetto e animazione autoprodotto e autofinanziato, punto di riferimento della cultura underground per il sud Italia.
Comunicato stampa: Charles Burns incontrerà i fan a Roma presso Giufà Libreria Caffetteria Giovedì 19 Marzo dalle ore 20.
Retina rilascia in download gratuito l'ultima opera di Ratigher, "Le ragazzine hanno perso il controllo. La società le teme. La fine è azzurra."
L’adolescenza raccontata attraverso la mutazione fisica e la ribellione alla conformità nella nuova storia autoprodotta di Ratigher.
Dal graphic novel alle autoproduzioni. I numeri e le idee del fumetto italiano al primo convegno organizzato da BilBolBul. Nonostante il titolo carico di dubbi “Editoria senza editori? Pubblicare fumetti oggi”, sembra che l’editoria di fumetti non sia messa poi così male.
“Prepare to lose your soul” è l’avvertimento che Michele Nitri, editore della rivista semestrale, lancia dalle pagine di UDWFG. L'antologia raccoglie cinque inquietanti storie, realizzate dai più influenti fumettisti della scena indipendente internazionale.