Uno delle icone del fumetto americano, alla veneranda età di settantaquattro anni ci regala Il romanzo grafico più bello degli anni ‘90; un’autobiografia per immagini che è un vero e proprio viaggio emozionale nei ricordi familiari dell’autore.
Uno degli esempi più intelligenti di graphic journalism in cui uno dei più grandi autori indipendenti racconta con ironia la follia di una guerra assurda.
Quattro anni dopo “Contratto con Dio”, Will Eisner pubblica "Dropsie Avenue", un capolavoro sorretto da un ritmo incalzante e da una serie di felicissime soluzioni artistiche; nostalgico, ironico, violento, cinico ma soprattutto pieno d'amore.
Andiamo a scoprire come lavora e quali sono gli obiettivi della Scuola di traduzione per il fumetto e l’editoria nata da qualche anno a Bologna. Intervistiamo Andrea Plazzi, che assieme allo studio RAM ha dato vita a questa realtà.
[C'E'] Vita nei Balcani? (Ettore Gabrielli)
Confrontiamo due edizioni della stessa opera, "Contratto con Dio" di Will Eisner, per scoprire come è cambiato il modo di presentare un fumetto negli anni.
Sottotitolo: "C'era una volta, tanto tempo fa, quando gli zii erano eroi e i cugini scaltri. E i miracoli accadevano ad ogni angolo di strada."
La Kappa Edizioni ci propone questo nuovo lavoro grafico, una autobiografia romanzata dei primi passi come autore dell'indiscusso maestro del fumetto mondiale.