Cosa rimarrà del 2016? Abbiamo selezionato per voi alcuni dei fumetti più interessanti e suggestivi, tra grandi ritorni in scena e nuove promesse.
Il nuovo graphic novel di Paul Hornschemeier dipinge in modo efficace la nuova "alienazione comoda" della generazione millennial.
I supereroi Marvel visti dagli occhi di autori fuori dai canoni tipici del fumetto mainstream statunitense. Una parata colorata, vivace ma non per questo futile di stili, sensibilità e approcci alla materia caratterizzata dal rispetto per i personaggi.
Sul proprio blog, Paul Hornschemeier ha appena annunciato la pubblicazione in patria per maggio del suo nuovo libro: Life with Mister Dangerous. L'opera dell'autore di Mamma torna a casa (Tunué) e I tre paradossi (Comma 22) era stata precedentemente serializzata sull'interessantissima rivista Mome (Fantagraphics Books)...
Per omaggiare la memoria di Harvey Pekar abbiamo chiesto ad alcuni fumettisti di interpretarlo a loro modo, come facevano i tanti autori di “American Splendor”.
In occasione della seconda edizione del festival BiBOlBul abbiamo il piacere di incontrare i tre artisti americani ospiti della manifestazione. Tre innovatori del fumetto oggi in America. Valerio Stive' e Guglielmo Nigro, col supporto tecnico di Andrea Leggeri, hanno fatto una lunga chiacchierata con gli...
Paul Hornschemeier, Kevin Huizenga e Anders Nilsen, un approfondimento ed un introduzione a tre degli autori piu' interessanti della scena indipendente americana. Tre nomi che che stanno lentamente conquistando interesse e pubblico anche qui in Italia e che hanno visitato il nostro paese nella scorsa...
"Mamma, torna a casa", fumetto complesso e coinvolgente dello statunitense Paul Hornchemeier, e' un ottimo e isolato esempio di fumetto poetico che gioca su diversi piani di lettura e sulla finzione autobiografica
"Mamma torna a casa" è narrato attraverso il cuore di Thomas, un bambino: sua madre è morta, e suo padre sta andando "serenamente alla deriva". Un racconto di Paul Hornschemeier dal forte impatto emotivo.
Mome - Summer 2005 (Guglielmo Nigro)