Da un classico della letteratura, una graphic novel con uno storytelling moderno e una parte grafica che la rende un'opera d'arte.
Michele Medda racconta in un’intensa videointervista l’adattamento a fumetti del celebre romanzo "Il Deserto dei Tartari" di Dino Buzzati, firmato assieme a Pasquale Frisenda per SBE.
In anteprima al SalTo e in libreria dal 17 maggio, l'adattamento di Michele Medda e Pasquale Frisenda del capolavoro di Dino Buzzati.
Maurizio Colombo e Pasquale Frisenda concludono la loro storia di Deadwood Dick, in un crescendo di violenza, depravazione e immoralità che riempiono ogni pagina, con un racconto sopra le righe nella migliore tradizione di Lansdale.
Secondo team di autori nella miniserie Audace “Deadwood Dick”: Maurizio Colombo e Pasquale Frisenda calcano la mano su violenza e degrado morale, in un racconto western che finalmente è capace di cogliere in pieno lo stile di Joe R. Lansdale.
Il personaggio di Emilio Salgari torna in una serie che propone adattamenti dei racconti originari e storie inedite con protagonista Sandokan.
L’esordio su "Le Storie" di Tito Faraci e Pasquale Frisenda avviene con la campagna napoleonica di Russia vissuta fra Apocalypse now e Blair Witch Project.
Sabato 18 aprile Pasquale Frisenda ospite di Antani Comics
Comunicato stampa: il 17 gennaio Pasquale Frisenda ospite di Comic House di Sarzana.
Argentina, guerre di conquista, epica, storia e geografia. A lezione dai Maestri dell’Avventura Mauro Boselli e Pasquale Frisenda sul ventitreesimo Texone, ristampato da Bao Publishing.
Intervista a Fabio Celoni che ci spiega in dettaglio tutti i segreti del suo progetto SmartComix. Una iniziativa che riunisce un super team di autori per la produzione di albi tascabili, sia cartacei che digitali, che potrebbero rivoluzionare il mercato del fumetto italiano.
Comunicato stampa: E' online il trentaquattresimo episodio di Rusty Dogs, "Il male che ci tenevamo". Ai disegni, Pasquale Frisenda.
Salvatore Cervasio è uno dei collaboratori dello Spazio Bianco. A lui abbiamo chiesto la sua personale classifica degli 11 "Texoni" migliori.
Comunicato stampa: sabato 23 novembre 2013, si terrà nei locali di Galleria Libreria dell'Arco a Santa Margherita Ligure,la mostra di tavole originali di Pasquale Frisenda.
Pasquale Frisenda si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con il Steve Ditko. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore ad una tavola de "Amazing Spider-Man"
Comunicato stampa: inizierà dal 18 novembre, nella citta di Pescara, una nuova mostra organizzata dalla Scuola Internazionale di Comics di Pescara dedicata agli eroi del West della scuderia Bonelli.
La quadricromia cavalca nelle polverose strade battute dal ranger di casa Bonelli. Eppure la sensazione è che il colore non sia il benvenuto tra quelle pagine.
Secondo e ultimo volume celebrativo pubblicato dalle edizioni San Paolo dedicato ai 150 anni dell'unità d'Italia: antologia di brevi racconti che abbracciano gli anni dalla Seconda Guerra Mondiale e i giorni nostri attraverso stili e tratti molto diversi tra loro.
SPECIALE TEX 600 - In Boselli, tra l’altro, Tex riconquista quell’aurea leggendaria di bonelliana memoria: l’eroe è fatto segno di ammirazione grazie a un carisma conquistato in tante battaglie per la giustizia.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Magico Vento #98 - Rosebud (Alberto Camerra)
Magico Vento di Gianfranco Manfredi si avvicina al centesimo numero. Un traguardo importante che l'autore intende festegguare con una sfida: raccontare nella sua interezza ed organicita' la tragica battaglia per le Black Hills. Nell'articolo che segue diamo la parola a Manfredi, che ci parla di...
Andrea G. Pinketts, AA. VV. Alta Fedelta', 2004 - 72pp B. b&n - 10.00euro
Manfredi, Frisenda, Ramella Sergio Bonelli Editore, Marzo/Aprile 2004 - 100pp. B. b&n - 2,30euro