Panini raccoglie in volume "La Storia vista da Topolino" di Giorgio Pezzin, Paolo Mottura e Marco Palazzi.
Sesto e conclusivo appuntamento con l'approfondimento dedicato alle parodie Disney.
Topolino e i grandi esploratori, pubblicato da Panini, raccoglie cinque avventure Disney incentrate sulle grandi esplorazioni geografiche.
Prosegue il PK di Alessandro Sisti su “Topolino Fuoriserie”, indugiando su recuperi di precedenti storyline in una perenne ridefinizione dello status quo.
Francesco Artibani, Paolo Mottura e Max Monteduro mettono in scena un insolito team-up disneyano tra Pikappa e DoubleDuck, le due identità segrete di Paperino.
Torna il PK di Alessandro Sisti sulle pagine di “Topolino Fuoriserie” e, con i disegni di Paolo Mottura, affronta un nuovo nemico in un perfetto starting point.
Paolo Mottura illustra per Edizioni NPE la fiaba di Pinocchio, in una rilettura personale e complessa, frutto di una profonda riflessione sul personaggio.
Edizioni NPE e Associazione La Nona Arte presentano una nuova edizione di "Pinocchio" illustrata da Paolo Mottura.
Topolino è Sir Topleton nell’epica storia di Sergio Cabella e Paolo Mottura ispirata alla vera esplorazione antartica di Ernest Shackleton.
Topolino presenta le carte da gioco disegnate da Paolo Mottura, due mazzi in allegato a Topolino.
Appuntamento a Catania, dal 6 al 9 giugno, con il celebre fumettista piemontese Paolo Mottura, ospite a Etna Comics 2019.
Il personale omaggio disegnato di Paolo Mottura a Zio Paperone per lo speciale de Lo Spazio Bianco.
Abbiamo chiesto a diversi autori di commentare una loro storia di Zio Paperone: è il turno di Paolo Mottura con “L’erede meritevole”.
Tra peripezie e aneddoti storici, la saga di Fausto Vitaliano continua a narrare le origini del patrimonio di Zio Paperone.
Per celebrare la centesima edizione del Giro d'Italia Sisto Nigro e Paolo Mottura mettono ancora una volta in sella a una bici l'eroico Paperino.
Con "Metopolis" Francesco Artibani e Paolo Mottura realizzano un'ambiziosa parodia cinematografica del capolavoro di Fritz Lang, "Metropolis".
Si conclude il crossover temporale tra il Paperinik di PKNA e il Paperino di Double Duck di Francesco Artibani e Paolo Mottura.
Prima puntata del crossover temporale tra il Paperinik di PKNA e il Paperino di Double Duck di Francesco Artibani e Paolo Mottura
Paolo Mottura è a Napoli Comicon per presentare il crossover tra PK e Doubleduck, sceneggiato da Francesco Artibani.
A novembre la Panini propone ai collezionisti una serie di novità interessanti a partire dall'omnibus del Mickey Mouse Mystery Magazine.
Pippo e Topolino viaggiano "on the road", grazie al talento di Vitaliano e Mottura.
Su Topolino 3109 l'adattamento in chiave Disney per il celebre romanzo "On the road".
La quarta uscita della Disney Definitive Collection è dedicata ai primi episodi di una saga scritta da Fausto Vitaliano otto anni fa sul passato di Zio Paperone.
A Firenze apre il nuovo Panini Store! Sabato 18 aprile verrà inaugurato il nuovo Negozio Ufficiale Panini nel centro di Firenze.
Vi proponiamo la serie di videointerviste che abbiamo realizzato con gli autori in occasione del Cartoomics 2015. Qui abbiamo raccolto le interviste fatte agli autori di Topolino.
Topolino si trasforma in Dylan Top omaggiando un eroe del fumetto italiano, ad opera di Tito Faraci e Paolo Mottura
La redazione dello Spazio Bianco ha stilato un elenco di 11 tra i fumetti più interessanti che verranno presentati durante la fiera del fumetto milanese Cartoomics 2015.
Su Topolino #3094, in edicola questa settimana, viene pubblicata la parodia Disney di uno dei più celebri fumetti italiani: Dylan Dog. Abbiamo intervistato lo sceneggiatore di Dylan Top, Tito Faraci.
“Le Storie” #22 ci porta in Indocina, dove grazie a Fausto Vitaliano e Paolo Mottura il protagonista, ex legionario, si trova ad affrontare una missione ad alto rischio in uno scenario allucinato.
Nella tradizione delle grandi parodie, presentiamo l’analisi dell’ultimo adattamento Disney di un classico della letteratura mondiale, il Moby Dick di Herman Melville, grazie a penna e matite di Francesco Artibani, Paolo Mottura e Mirka Andolfo.