Il primo titolo che vede Netflix scendere nel campo dell’editoria a fumetti è un nuovo tassello del Millarworld di Mark Millar: un’opera post-moderna di puro intrattenimento, creata con sagacia e furbizia e con un occhio al mercato.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Jason Aaron aggiunge un nuovo tassello alla sua lunga saga dedicata al dio del tuono. Affiancato da Olivier Coipel, in "L'indegno Thor – Il martello del cielo" costringe il protagonista a fare i conti con dubbi e giudizi impietosi.
Mark Millar espande il suo Millarworld con “The Magic Order”, primo progetto nato in seguito all'accordo col colosso dello streaming Netflix. Magia, mistero e atmosfere pulp si mescolano in un fumetto dall'incipit meno roboante del solito rispetto allo stile dell’autore, ma dalle basi solide.
Dopo gli incredibili eventi di Original Sin #8, arrivano grandi cambiamenti per Thor. Nel frattempo, Loki marcia verso Axis.
Si conclude qui l'analisi dei vari albi che sono stati protagonisti di Avengers contro X-Men, maxi evento 2012 della Marvel. A conclusione di questo lungo tour nelle varie storie del crossover, cosa rimane?
Continua l'analisi del maxi evento 2012 della Marvel che ha portato alla Ri(e)voluzione Marvel Now: seconda parte dell'analisi di Avengers VS X-Men.
Concludiamo il nostro excursus editoriale sui mutanti di casa Marvel e su cinquant'anni di pubblicazioni. Vediamo cosa è successo dalla seconda metà della prima decade degli anni 2000 fino a oggi
Terzo appuntamento con l'excursus editoriale sui mutanti di casa Marvel e su mezzo secolo di pubblicazioni. Cominciamo ad analizzare quello che succede nel mondo degli X-Men nella prima decade degli anni 2000.
Un tragico errore di Tony Stark ha dato vita ai Phoenix Five, ribaltando i rapporti di forza fra i due gruppi e aprendo nuovi incerti scenari. Il terzo numero di AvsX, che contiene i round 5 e 6, è il punto di svolta di questo...
Thor & I Nuovi Vendicatori #155 (AA.VV.)
Thor & i Nuovi Vendicatori #97(Paolo Garrone)
di AA VV Panini Comics, lug. 2006 – 48 pagg. col. bros. – 2,80euro Si conclude finalmente House of M, miniserie di quattro numeri che ha modificato in modo radicale lo status quo di alcuni personaggi e testate del Marvel Universe (non scordiamo che questo...
di Oliver Coipel e Brian Michael Bendis Panini Comics, giu. 2006 – 48 pagg. col. bros. – 2,80euro Dopo due numeri essenzialmente introduttivi, prende il via l’attacco da parte degli eroi appena risvegliati contro la Casata di Magneto, colpevole di aver realizzato l’utopia mutante a...
di B. M. Bendis e Oliver Coipel Panini Comics, mag. 2006 – 48 pagg. col. bros. – 2,80euro Wanda Maximoff è riuscita nell’intento di realizzare ciò che suo padre Magneto desiderava da tempo: un mondo dove gli homo superior possano condurre le loro vite nella...
di B.M. Bendis e Oliver Coipel Panini Comics, apr. 2006 – 48 pagg. col. bros. – 2,80euro Parte finalmente il crossover che coinvolge, chi più chi meno, tutti gli eroi del Marvel Universe. Riprendendo la trama dal finale di “Vendicatori divisi”, Bendis narra di come...
di Avon Oeming, DiVito, Austen, Coipel Panini comics – 80 pagg. col. spil. – 3,00euro L’avvio del tanto strombazzato crossover Vendicatori Divisi è l’occasione, per il sottoscritto, di riprendere in mano, a distanza di alcuni anni, il mensile dedicato a Thor, il biondo dio del...