Tra i più conosciuti fumettisti tedeschi nel mondo, tra i primi a parlare di omosessualità nelle sue opere, ben quarant’anni fa: un’intervista con Ralf König.
Il genio di Alex Toth questa volta ha il completo controllo sul suo lavoro. Nasce così Jesse Bravo, un'opera pionieristica per l’uso della sintesi e del chiaroscuro.
e avvincenti storie dello scrittore Greg fanno di Comanche una delle migliori serie western di sempre. Ma il vero punto di forza sono le tavole di Hermann Huppen, con un disegno che esalta al massimo il paesaggio del west e i suoi protagonisti.
Uno degli eroi più leggendari della letteratura avventurosa nell'adattamento a fumetti di quello che per molti resta il più grande disegnatore di comics della storia. E a distanza di quasi settant'anni riesce ancora a stupire per la sintesi del segno di Toth e per il...
Abbiamo intervistato lo sceneggiatore Davide Barzi, stavolta in veste di saggista, in concomitanza dell’uscita di una nuova edizione ampliata de “Le Regine del terrore”, opera dedicata alle creatrici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Torna in una nuova doppia edizione per Editoriale Cosmo/Nona Arte il volume di Davide Barzi dedicato alle creatici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Spirou e Fantasio sono sorpresi e travolti dall’occupazione nazista, che precipita il Belgio nel caos. Émile Bravo porta in scena una folla di personaggi e narra la loro lotta per la sopravvivenza, rendendola potente metafora di quella dei diseredati di oggi.
A partire da luglio, il catalogo “Nona Arte” diventa parte integrante del gruppo Editoriale Cosmo.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Lo scultore di McCloud, il nuovo di Stefano Tamiazzo, la fantascienza di Steve Niles.
Bucanieri, oceani e brigantini: la grande tradizione della letteratura piratesca nel Barbarossa di Charlier e Hubinon.
ReNoir compie 10 anni di vita: per la casa editrice milanese è stata l’occasione per raccontarsi in un incontro con la stampa specializzata.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto: il ritorno di Adrian Tomine, Sergio Toppi e molto altro.
I nostri suggerimenti del mese basati su conoscenze e amore per il fumetto. Questo mese Marco e Giulio Rincione, Davide Reviati e molto altro.
Nuovo appuntamento con la rubrica curata da Valentino Sergi, con il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetto, tre parole. Parliamo di "Sam Zabel e la penna magica", "Jacovitti proibito: Kamasultra", "Industrial Revolution and World War".
Nuova breve intervista con le anticipazioni su quel che porteranno gli editori a Lucca Comics & Games 2014. E’ il turno della Renoir/Nona Arte; ci ha risposto Andrea Rivi.
“Lo Spazio Bianco Consiglia” è una rubrica che mensilmente vi segnala alcune delle migliori nuove uscite annunciate dalle case editrici. Questo mese "Lo Squadrone Supremo" di Mark Gruenwald, Andrea Bruno, Stefano Cardoselli e altro ancora.
Comunicato stampa: le nuove uscite presentate a Lucca Comics 2012 da ReNoir e Nona Arte
Comunicato stampa: incontrare Lloyd sarà l'occasione per parlare di fumetti con un autore che ha saputo mantenere un'inconfondibile personalità anche lavorando nel mainstream, e per approfondire la visione di un artista che non ha mai cessato di tenere gli occhi aperti sui mutamenti sociali.
Tutti i premiati al Napoli Comicon 2012, con i link alle nostre recensioni e interviste per conoscere meglio i vincitori.
Comunicato stampa: ReNoir Comics annuncia l'acquisizione dell'etichetta Nona Arte di Andrea Rivi.
Nessuno tocchi l'Elite: l'humor nero in salsa italo-belga di Matteo e Zidrou. Dopo cambi di titolo e di editore, ProTECTO vede finalmente la sua conclusione in un volume che raccoglie i quattro capitoli della serie.