"In un mondo perfetto" di Michele Medda, Roberto De Angelis e Simona Denna, sembra un’operazione di retcon che si rivela essere molto di più.
Sergio Bonelli Editore pubblica "Doppio universo”, il crossover tra Nathan Never e la Justice League di DC Comics.
Un numero di presentazione, e poco altro, per il team up fra Nathan Never e la Justice League, scritto da Medda, Vigna, Barone e disegnato da Giardo.
In "Olympus" Michele Medda e Massimiliano Bergamo ritraggono uno spaccato di società ricca e allo sbando dove gli adolescenti vengono uccisi per noia.
Nel 32° speciale di Nathan Never Michele Medda e Silvia Corbetta ci riportano nel passato dell'agente dai capelli argentei.
Nathan Never di nuovo alle prese con un presunto omicida robotico, in un'indagine complessa impreziosita da disegni di alto livello.
Un’avventura spaziale firmata da Michele Medda e Rosario Raho porta Nathan a dover sopravvivere su uno SpaceLab contaminato.
Un’indagine ad alta quota smaschera l’inquietante segreto di un misterioso club. Ma Nathan trova anche una nuova amica nella bella storia di Michele Medda e Simona Denna.
Michele Medda e Andrea Cascioli alle prese con una fantascienza tinta di giallo, con indagini e inseguimenti ma anche riflessioni sui disagi sociali legati alla pandemia.
Michele Medda ed Elena Pianta allestiscono per Nathan un medical drama vicino alla nostra realtà, fra assistenti virtuali per anziani e violazioni dei dati sensibili.
Nathan Never fa il Robinson Crusoe, con tanto di barba, in una spietata storia di guerra realizzata dallo storico duo Michele Medda e Stefano Casini.
Una madre rapisce suo figlio in coma. Una casa farmaceutica vuole insabbiare la verità. A Tropical City una nuova indagine per l’ex Agente speciale Alfa Nathan Never.
Continua su Nathan Never il ciclo "Intrigo Internazionale" con una storia adrenalinica a base di robot giganti.
Nel 2009 uscì per Sergio Bonelli Editore “Caravan”, un’atipica miniserie firmata da Michele Medda, di cui questa è un’analisi a dieci anni di distanza.
Triangoli magici e quattro pard: scopriamo come cambiano Groucho, Bloch e gli altri comprimari nel nuovo corso di Dylan Dog.
Dopo Bepi Vigna e Antonio Serra tocca a Michele Medda chiudere la serie di storie di Nathan Never scritte dai suoi creatori per festeggiarne l’anniversario.
In questa seconda parte, dopo aver analizzato le caratteristiche della longeva serie di Medda. Serra e Vigna, vi proponiamo un parallelo in parte provocatorio con la recente serie di Orfani.
Una riflessione su che cosa voleva dire “fantascienza” nel fumetto bonelliano nei primi anni '90, quando Nathan Never approdò nelle edicole, e cosa vuol dire oggi.
Michele Medda ci svela perle musicali seminate negli albi di Nathan Never, in un sorprendente viaggio tra vignette e note. Buona lettura e buon ascolto.
Antonio Serra, uno dei creatori di Nathan Never, condivide ricordi e aneddoti legati all’Agente Alfa bonelliano.
Bepi Vigna, uno dei tre creatori sardi di Nathan Never, ci porta in un viaggio dietro le quinte della nascita dell’Agente Alfa.
Nathan Never festeggia il suo quarto di secolo con la pubblicazione di albi celebrativi e il debutto di "Annozero" miniserie che rinarra eventi del passato.
Lukas Reborn conclude la sua corsa dopo ventiquattro numeri, per mano dei creatori della serie Michele Medda e Michele Benevento.
Su Nathan Never Magazine 2015 trovano spazio le ristampe di tre storie di Medda e Vigna, a ricordarci la qualità del Nathan Never delle origini.
Seconda parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle novità introdotte su Nathan Never negli anni '90 fino all'attuale Orfani.
Prima parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle strisce di Tex alle innovazioni di metà anni '80 di Martin Mystere e Dylan Dog.
di Michele Medda e Fabio Valdambrini Sergio Bonelli Editore, apr. 2010 - 96 pagg. b/n bros. - 2,70euro
Michele Medda e Michele Benevento presentano al pubblico Lukas Reborn, seconda e ultima (?) serie di Lukas.
Daniel Standing non ha memoria di sé. È un campione delle arene clandestine e ha tutto quello che gli serve, ma poco di quello che desidera. Questa è la storia del suo passato che ritorna, in Lukas Reborn #1, seconda stagione della serie firmata Michele...
Mentre Lukas si appresta a tornare in edicola per la seconda stagione, vi proponiamo un’articolata analisi dei primi dodici episodi della seria bonelliana ideata da Michele Medda e Michele Benevento.