Michele Masiero, direttore editoriale di Sergio Bonelli Editore, ci ha parlato del lavoro, mai interrotto, ai tempi del coronavirus.
Dopo essere tornato in una versione alternativa e rivoluzionata, Mister No diventa protagonista di una maxiserie che porta in campo la versione classica del personaggio, quella creata da Guido Nolitta nel 1975.
Ambientata nella sfavillante e contraddittoria Hollywood degli anni Venti, la nuova graphic novel di Sergio Bonelli Editore utilizza le vicende di due fratelli, diversi per indole ma accumunati dal medesimo tragico destino, per raccontare luci e ombre dello Star System al suo massimo splendore.
Sergio Bonelli Editore presenta "Hollywoodland", un viaggio tra le luci e le ombre dello Star System della Los Angeles anni Venti e due fratelli che ne incarnano le contraddizioni. Un inedito volume firmato da Michele Masiero e Roberto Baldazzini.
L'etichetta Audace si arricchisce con “Vietnam”, il primo dei tre volumi di “Mister No Revolution”, che rinarra le origini dell'antieroe nolittiano calandolo nell'America degli anni '60.
L’icona per eccellenza del fumetto popolare italiano compie settant’anni e per festeggiarlo il Museo della Permanente di Milano ha organizzato una mostra che ne ripercorre la storia anticipando anche un po' del suo futuro.
Con “Deadwood Dick”, miniserie western-noir basata sui racconti e i romanzi dello scrittore texano Joe R. Lansdale, Sergio Bonelli Editore fa sbarcare anche in edicola la nuova etichetta Audace dedicata alle pubblicazioni rivolte a un pubblico maturo.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Torniamo a incontrare Michele Masiero, direttore editoriale della Sergio Bonelli Editore, per parlare della nuova etichetta Audace e del prossimo ritorno di Mister No, l’(anti)eroe creato da Guido Nolitta al quale Masiero ha legato diversi suoi anni bonelliani sia come curatore che come scrittore.
Sergio Bonelli Editore ripropone in versione cartonata di grande formato la storia di Michele Masiero e Fabio Valdambrini in cui un Jerry Drake ancora adolescente affronta la prima, grande avventura della sua vita.
Allegato al numero di marzo di Zagor, i lettori hanno trovato in regalo un piccolo albetto con una storia con protagonisti lo Spirito con la scure e un suo speciale lettore appassionato: Lorenzo Jovanotti.
Arriva in libreria e fumetteria dall’8 marzo per SBE il volume che racconta la giovinezza di Jerry Drake (prima che diventasse Mister No), una storia firmata da Michele Masiero e Fabio Valdambrini.
Arriva il 23 maggio la nuova serie bonelliana a colori di Alessandro Bilotta con protagonista Mercurio Loi pronto a portarvi nella Roma del 1825.
Durante l’incontro su Dylan Dog e Orfani sono state annunciate alcune novità per i prossimi mesi, insieme a riflessioni sull'andamento delle due serie.
Tavole, sceneggiatura, schizzi e ispirazioni da "Hollywoodland", fumetto di Michele Masiero e Roberto Baldazzini, in uscita per Sergio Bonelli Editore.
Intervista a Michele Masiero. da fine 2015 direttore editoriale della Sergio Bonelli Editore, ruolo ricoperto in precedenza da Mauro Marcheselli.
A Milano presso il Megastore Mondadori di Piazza Duomo si è svolta la presentazione del primo dei nuovi "Tex d'autore" editi Sergio Bonelli Editore realizzato da Paolo Eleuteri Serpieri.
Nella dodicesima uscita del semestrale a colori a lui dedicato, Dylan Dog incrocia la strada con altri quattro personaggi della scuderia bonelliana.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Brendon, creato da Claudio Chiaverotti, e' probabilmente la serie della Sergio Bonelli Editore che puo' vantare il miglior parco disegnatori tra i tanti personaggi pubblicati mese dopo mese dall'editore milanese. Joseph Vig e' una delle matite che ha contribuito a confermare questa condizione: un tratto...
Luci e ombre in "Dylan Dog #246 - La locanda alla fine del mondo", scritto da Michele Masiero e disegnato da Giovanni Freghieri.
Con La zona del crepuscolo e Ritorno al crepuscolo, Tiziano Sclavi confezionò storie pervase di sottile inquietudine e senso di alienazione, tra le migliori della serie eppure, forse, un poco sottovalutate rispetto ad altre. Anche i disegni della coppia Montanari & Grassani, da molti ritenuti...
Dylan Dog #227 - Istinto Omicida (Guglielmo Nigro)
Dylan Dog #218 - Sergio Bonelli Editore - 2,40euro (Guglielmo Nigro)