Abbiamo intervistato Sergio Ponchione, uno dei più affermati fumettisti italiani, parlando di lockdown, Linus, eroi e personaggi.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Con il sedicesimo numero, “La morte di Mercurio Loi”, termina l’entusiasmante camminata dell’investigatore perdigiorno creato da Alessandro Bilotta e edito da Sergio Bonelli Editore.
L'alchimia, l'evoluzione, le stravaganze e le insidie di un rapporto sentimentale vengono raccontate con eleganza e raffinatezza da Alessandro Bilotta e Andrea Borgioli nel penultimo numero di Mercurio Loi.
Arrivano in libreria e fumetteria a partire da febbraio tre nuovi volumi firmati dalla casa editrice di via Buonarroti: un viaggio tra la Roma papalina di Alessandro Bilotta, il Texas torrido e infernale di Joe R. Lansdale e gli animali impossibili di Alfredo Castelli.
Nel quattordicesimo numero di “Mercurio Loi” Alessandro Bilotta si dedica alla trama orizzontale della serie, pur non rinunciando all’approccio adottato negli albi precedenti, tra simbolismi e filosofia.
"Guida per viaggiatori senza tempo": cronaca di un incontro con Alessandro Bilotta, Sergio Gerasi e Tiziano Antognozzi sul processo che porta a concepire una fiction storica in cui l'elemento fantastico si innesta all'interno di una cornice realistica.
Il tredicesimo numero della serie creata da Alessandro Bilotta nasconde, dietro un probabile caso di omicidio seguito dal Colonnello Belforte, una profonda riflessione sulla natura umana e sulle conseguenze della conoscenza.
Nel dodicesimo numero di “Mercurio Loi” Alessandro Bilotta pone il protagonista in un gorgo di abitudini e situazioni cicliche, firmando una storia apparentemente vuota ma in realtà pregna di significati.
Arriva nelle edicole il prossimo 24 luglio il dodicesimo numero di Mercurio Loi dal titolo "Una settimana come tante", una storia firmata da Alessandro Bilotta, Onofrio Catacchio ed Erika Bendazzoli, con l'immancabile copertina di Manuele Fior.
L’apertura de "Il circolo degli intelligentissimi" sembra l’occasione perfetta per Mercurio Loi di conoscere menti al suo stesso livello. Nell’ultimo numero della serie, Alessandro Bilotta riflette sul bisogno di appartenenza a un gruppo come strumento per comprendere sé stessi.
Dopo essersi aggiudicato due Premi Micheluzzi al Comicon 2018 di Napoli, Mercurio Loi torna in edicola per fronteggiare un misterioso club che mette a dura prova il suo orgoglio nell'undicesimo numero della serie regolare e in libreria con un nuovo volume cartonato che raccoglie le...
Nel decimo numero della serie creata da Alessandro Bilotta, Ottone deve affrontare la minaccia degli Inerti senza l’aiuto del suo mentore Mercurio Loi. Un’interessante riflessione sulle conseguenze delle nostre decisioni e la pericolosità insita nei piccoli gesti quotidiani, disegnata da Francesco Cattani.
Ne "La somiglianza con una scimmia", la serie di Alessandro Bilotta ribadisce l'implicito patto con il lettore e la raffinata cura formale del suo racconto. Accompagnato dai disegni di Andrea Borgioli scopriamo più dettagli su Mercurio Loi, sui comprimari e, forse, su noi stessi.
Il 22 marzo 2018 arriva in edicola il decimo numero di Mercurio Loi. Alessandro Bilotta, con Francesco Cattani e Andrea Meloni presenta "L'uomo orizzontale", una storia sul tema filosofico dell'ozio.
Sergio Bonelli Editore porta in edicola dal 24 gennaio il nono numero di Mercurio Loi, "La somiglianza con una scimmia", albo che segna anche l'avvio della bimestralità per la testata del personaggio creato da Alessandro Bilotta.
Il colore giallo richiama in Italia il genere letterario caratterizzato da misteriosi delitti e dalla ricerca del colpevole. Nell’ottavo numero di Mercurio Loi, Alessandro Bilotta e Matteo Mosca pongono al centro dell’indagine l’esistenza di Dio.
Annunciato oggi il cambio di periodicità per la serie ideata da Alessandro Bilotta.
Una misteriosa vicenda mette la Chiesa di fronte a (una) Sciarada. Quale sarà la verità?
Abbiamo intervistato Sergio Ponchione per parlare dei suoi ultimi lavori, da Mercurio Loi a Memorabilia.
Il settimo appuntamento con Mercurio Loi di Alessandro Bilotta è un esempio di grande fumetto popolare, raffinato e ricercato senza essere snob o asettico.
Prosegui la lettura o salta 10 pagine in avanti: Alessandro Bilotta crea una storia a bivi per il suo Mercurio Loi.
"Ciò che non fecero i barbari..." lo disfa Pasquino nottetempo, anche nella Roma dei Pazzi del professor Loi raccontata da Alessandro Bilotta.
Un breve pamphlet a fumetti sui vantaggi e gli svantaggi della felicità e del suo contrario nel quinto numero di Mercurio Loi.
Da dove nasce davvero la malinconia? Una nuova enigmatica avventura filosofica per il professore della Roma papalina ideato da Alessandro Bilotta.
Un'esperienza culinaria rievoca ricordi e sensazioni lontane nel mosaico letterario di ispirazione proustiana di Alessandro Bilotta e Sergio Gerasi.
Continuano le stravaganti avventure di Mercurio Loi, il perdigiorno appassionato di enigmi, misteri e anche di buona cucina.
Al fianco di un burattinaio di Roma, Mercurio Loi mette in discussione se stesso e le proprie capacità in un numero dal sapore filosofico.
Sergio Bonelli Editore presenta la nuova avventura del professore dandy con il pallino del mistero, Mercurio Loi
Un gioco di specchi e menzogne, di doppie vite e destini disattesi avvolge il Mercurio Loi di Alessandro Bilotta e Giampiero Casertano.