Sergio Bonelli Editore presenta il terzo episodio della serie "Il Confine", disegnato da Carlo Ambrosini.
Nel terzo volume de "Il confine" gli sceneggiatori Mauro Uzzeo e Giovanni Masi portano i lettori nel 1918 per creare nuove connessioni con la misteriosa sparizione dei ragazzini, raccontata nei primi due cartonati della serie.
Il Confine, l'opera evento creata da Mauro Uzzeo e Giovanni Masi per l'etichetta Audace della Sergio Bonelli Editore, prosegue con un secondo volume che approfondisce le macabre scoperte avvenute nel primo tomo e i legami tra i protagonisti.
Il primo volume de "Il Confine" si presenta come un ardito esperimento di trasposizione nel linguaggio fumetto delle meccaniche narrative delle migliori serie tv
Arrivano in anteprima a Lucca Comics & Games 2019 i primi tre volumi de "Il Confine", la nuova attesa serie-evento di Sergio Bonelli Editore. E, in anteprima per Lo Spazio Bianco, una cover inedita.
Daniele "Gud" Bonomo, Mauro Uzzeo e Francesca Protopapa ci parlano della quarta edizione dell'Arf!, che si è appena concluso nei padiglioni del Mattatoio di Testaccio e che quest'anno, fra incontri, dibattiti e stand di autori e editori, ha dato spazio a sette mostre sul fumetto.
Novità sull'adattamento animato del fumetto targato Bao Publishing.
Arriva una serie per il piccolo schermo tratta dalla serie a fumetti di prossima uscita targata Bonelli.
Mauro Uzzeo e Giorgio Santucci raccontano una convincente ricerca della verità in una storia di orrore cosmico vicina alla realtà di tutti i giorni.
In occasione del BGeek 2017 abbiamo raggiunto Mauro Uzzeo, ospite di spicco della fiera barese, e parlato con lui del progetto Monolith.
A Genova dal 5 al 9 luglio 2017, la prima edizione del Cine&Comic Festival ospiterà la proiezione in anteprima del cinecomic diretto da Ivan Silvestrini.
Il duo Recchioni-Uzzeo sovverte i parametri della serie, mettendo in discussione il rapporto tra Battaglia e il background letterario di riferimento.
Anche quest'anno il Macro di Testaccio ha ospitato Arf!, il festival del fumetto di Roma, giunto ormai alla sua terza edizione.
Con il secondo volume di Monolith, Roberto Recchioni, Mauro Uzzeo e LRNZ concludono un thriller intrigante e visivamente straordinario.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. Il Divino di Lavie/Hanuka, Frankenstein Underground e il primo tempo di Monolith.
Avere accanto qualcuno, anche solo per un minuto almeno: un desiderio raccontato in questa raccolta di racconti a fumetti da Mauro Uzzeo e Marco Marini.
I fratelli Mammucari, Mauro Uzzeo e Matteo Cremona concludono in modo drammatico Terra, La quinta stagione di Orfani.
Il numero finale di Orfani: Terra, quinta stagione della serie, sarà disponibile dal 16/03/2017.
Il tour della serie regolare mensile Sergio Bonelli continua con le prossime tappe: Sarzana, Bari, Napoli
Monolith, il fumetto nato per essere un film: una storia ad alta tensione di Recchioni e Uzzeo, nobilitata dalle pennellate di LRNZ.
Anteprima di "Battaglia #7": una storia del vampiro creato da Roberto Recchioni e Leomacs scritta da Mauro Uzzeo e disegnata da Pierluigi Minotti con copertina di Tanino Liberatore.
Tornano i suggerimenti de Lo Spazio Bianco dei fumetti del mese da non perdere: Blue di Angela Vianello, il nuovo lavoro di Gipi e tanto altro ancora.
Star Comics presenta quattro volumi che propongono la più fedele trasposizione a fumetti mai realizzata di quattro classici dell’avventura
Almeno Un Minuto Insieme è un volume antologico che raccoglie storie scritte da Mauro Uzzeo e disegnate da Marco Marini che sarà disponibile a Lucca Comics&Games 2016.
Una riflessione personale su cosa abbia significato per un adolescente dei primi anni Novanta scoprire Dylan Dog. Articolo esclusivo di Mauro Uzzeo.
Gigi Simeoni e Mauro Uzzeo affrontano il tema di cosa significhi scrivere storie horror oggi e cosa rappresenti essere nello staff di autori di Dylan Dog.
Recchioni e Uzzeo cominciano a ricomporre il puzzle per il finale di stagione
Immagini e interviste dall'edizione 2016 dell'ARF!, festival di storie segni e disegni di Roma.
Il sesto numero di Nuovo Mondo, firmato da Recchioni, Uzzeo e da un team di disegnatori, segna una svolta per la protagonista e per la serie.
In Orfani: Nuovo Mondo #4 Roberto Recchioni e Mauro Uzzeo optano per un cambio di protagonista, riproponendo tematiche abituali ma viste con occhi diversi