Un albo caratterizzato da un gioco di coppia che sfida sia le guardie che i ladri, a loro volta contrapposti, in una vicenda dai toni malinconici.
Una storia con ambientazioni à la James Bond in cui il fulcro narrativo non è il colpo bensì la strategia di uscita, sceneggiata da Roberto Altariva.
Arriva in prima visione il docu-film di Giancarlo Soldi incentrato sul mistero del disegnatore Angelo Zarcone.
Qualcosa va storto durante un colpo, e l’inafferrabile criminale rischia grosso in un’avventura insolita.
Astorina presenta le uscite di dicembre 2019 dedicate a Diabolilk, con il volume Magnum che raccoglie cinque episodi emblematici di un diaboliko amore.
Da un'idea di Thomas Pistoia nasce il soggetto di Mario Gomboli e Tito Faraci, sceneggiato da Faraci stesso per i disegni di Giuseppe Palumbo e Matteo Buffagni. "Il grande Diabolik" dell'estate 2019 presenta una collaborazione inconsapevole tra il ladro e Ginko.
L'inedito di giugno, sceneggiato da Andrea Pasini e Rosalia Finocchiaro per i disegni di Enzo Facciolo, mette Diabolik a confronto con una banda di rapinatori mascherati. Ne "Il prezzo degli ostaggi", impersonando un impiegato impaurito, il Re del terrore deve attendere il momento favorevole per...
Tito Faraci ed Emanuele Barison sviluppano il soggetto di Mario Gomboli e dello stesso Faraci per realizzare "La ribelle". Nell'inedito di febbraio, Diabolik è impegnato su due fronti: deve salvare Eva Kant e cercare di rubare alcune pietre preziose.
È il ladro che più di ogni altro è entrato nella leggenda, un fenomeno assoluto del mondo del fumetto con milioni di copie vendute. A marzo, i giorni 11-12-13, arriva nei cinema il docu-film "Diabolik sono io".
Astorina e Mondadori pubblicano un volume cartonato dedicato all'opera di Enzo Facciolo, un sentito omaggio all'artista che ha lavorato a oltre duecento storie, rendendo Diabolik un'icona ovunque riconoscibile.
Da Oscar Ink un vero e proprio must per l’appassionato di fumetti che voglia approfondire la conoscenza di uno dei più grandi maestri del fumetto italiano, il cui nome e la cui fortuna sono indissolubilmente legate alla figura del Re del Terrore.
Roberto Altariva e Giuseppe Di Bernardo partono da un'idea di Michele Iudica e dal soggetto di Mario Gomboli e Andrea Pasini per realizzare "Sempre più a rischio". Nell'inedito di agosto, Diabolik è impegnato a salvare la vita di Eva Kant, con l'aiuto di un interessante...
Mario Gomboli e Andrea Pasini mettono in difficoltà il Re del terrore nel Diabolik di maggio, sceneggiato da Roberto Altariva per i disegni di Pierluigi Cerveglieri, Giorgio Montorio e Luigi Merati. Il ladro ed Eva devono destreggiarsi tra ricatti e pericolosi imprevisti.
Nell'inedito di marzo, sceneggiato da Tito Faraci per i disegni di Giuseppe Di Bernardo e Giuseppe Palumbo, Diabolik cede la scena a Eva Kant che festeggia il suo cinquantacinquesimo anniversario. Il primo amore non si scorda mai, ma in alcuni casi il ricordo può essere...
"Diabolik" apre il 2018 con "Cappio alla gola", prima parte di una storia sceneggiata da Tito Faraci.
In anteprima per Lo Spazio Bianco alcune pagine di Diabolik #850 "Sulle tracce di Eva", sceneggiato da Andrea Pasini e Rosalia Finocchiaro e disegnato da Matteo Buffagni.
Nell'inedito di ottobre, sceneggiato da Andrea Pasini e Rosalia Finocchiaro, Diabolik ed Eva sembrano gli ingranaggi di un orologio svizzero.
Nel "Diabolik" sceneggiato da Roberto Altariva il ladro resta in disparte, mentre Ginko cerca di capire perché "Altea non risponde".
Dal 1° settembre sarà in edicola "Diabolik entra in gioco", un albo inedito con un’avventura dedicata al mondo del calcio e delle calcioscommesse.
"La morte va in scena": Diabolik ed Eva si scoprono mecenati per non rinunciare a un nascondiglio di fondamentale importanza.
Anche una delle coppie più longeve della storia del fumetto può avere una crisi: Diabolik ed Eva Kant si lasceranno? Ne parliamo con gli autori di “Punto di rottura”.
Da oggi, 4 luglio 2017, tornano le prime, storiche, avventure del Re del Terrore creato dalle sorelle Giussani in una collana a colori con Repubblica e L’Espresso.
Nell'inedito di giugno, sceneggiato da Diego Cajelli, Diabolik vola in Estremo Oriente per rubare il patrimonio di un'ereditiera.
Nell'inedito di aprile, Faraci e Barison introducono Sandra, un nuovo comprimario, per mettere ulteriormente alla prova Diabolik.
Nel primo albo della seconda stagione di DK, Faraci e Palumbo rispondono ad alcune domande dei lettori, trascinandoli nel cuore della cospirazione.
Il terzo Diabolik dell'anno mostra un colpo caratterizzato da narrazione e tempistiche dilatate.
Diabolik veste i panni dell'odiato rivale in un riuscito esperimento di inversione di ruoli, per una storia peculiare e dal buon risultato.
Cronaca della presentazione delle tele in edizione limitata Diabolik&Eva curata da Simonetta Quirtano con la partecipazione di Mario Gomboli.
Comunicato stampa “Il coraggio di Altea”, il numero inedito di Diabolik in edicola a partire dal 1 ottobre, celebra i 50 anni nella serie della compagna dell’ispettore Ginko. La duchessa Altea di Vallenberg, infatti, faceva la sua prima apparizione nell’albo “Il grande ricatto” dell’ottobre 1964. L’Astorina ha scelto di festeggiare il cinquantennale...
Comunicato stampa: sabato 8 febbraio si terrà il quarto appuntamento Plaza Comics! Questa edizione sarà totalmente dedicata al re del terrore: Diabolik.