"Al cuore di Beckett" è la prima graphic novel per la Mincione Edizioni.
Vi proponiamo un video-ricordo di Luca Boschi, autore, critico e storico dei comics, una delle personalità più sensibili e colte del Fumetto italiano.
TUTTI GLI APPUTAMENTI STREAMING DELLA SETTIMANA: LUNEDÌ 7 MARZO 2022, ORE 21:00 Comics NightPassato, presente e futuro dei fumettiConduce: Nedeljko BajalicaOspite: Manuele Fior MARTEDÌ 8 MARZO 2022, ORE 21:00 LSB LivePresentazione libro: Anche mio nonno era un OtakuConduce: Stefano GrillandaOspite: Kirio84 MERCOLEDÌ 9 MARZO 2022,...
Vent’anni e ventisette edizioni di Romics, la più longeva fiera del fumetto di Roma. Per festeggiare, abbiamo parlato con alcuni dei suoi protagonisti.
Introduzione tratta dal saggio "Che cos'è un fumetto" (Carocci editore, 2021), storia di un medium di difficile definizione.
Collezionando 2018 ha proposto un incontro sulla critica del fumetto: gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze professionali e fornito molti spunti di buon senso, che sono però rimasti come fili pendenti di un discorso non focalizzato.
Da oggi, 4 luglio 2017, tornano le prime, storiche, avventure del Re del Terrore creato dalle sorelle Giussani in una collana a colori con Repubblica e L’Espresso.
Luca Raffaelli ci racconta la 2° edizione di Strippando e rivendica l'importanza di tornare a manifestazioni che mettano al centro il fumetto e gli autori.
A Civita di Bagnoregio (VT) una nuova iniziativa, promossa dalla Regione Lazio e curata da Luca Raffaelli, che riguarda il mondo dell'animazione.
Arriva dal sito di Mondadori Comics l'annuncio della conclusione di Ken Parker. L’episodio finale e inedito della saga western che ha emozionato intere generazioni.
Comunicato stampa: è in uscita "Guida al fumetto italiano", un libro che non vuole essere un’enciclopedia o un saggio per esperti, ma una vera e propria guida, organizzata per schede, nata dalla passione suscitata da anni di letture.
Comunicato stampa: venerdì 27 Settembre si terrà l'incontro “Disegnare la Crisi”, con con A. Feuchtenberger e E. Guibert.
Luca Raffaelli ci trasporta su ali di carta nel poetico e folle mondo di Enrichetto Cosimo e della sua banda di amici, in un libro per ragazzi illustrato dai disegni di Andrea Cavallini.
Comunicato stampa: incontrare Lloyd sarà l'occasione per parlare di fumetti con un autore che ha saputo mantenere un'inconfondibile personalità anche lavorando nel mainstream, e per approfondire la visione di un artista che non ha mai cessato di tenere gli occhi aperti sui mutamenti sociali.
Mazinga e il collasso emotivo di una generazione: Marco Pellitteri, autore del saggio "Mazinga nostalgia" e de “Il Drago e la Saetta”, ci accompagna in un malinconico ritratto di una generazione cresciuta con i miti della TV. Lo accompagnano gli omaggi di Andrea Accardi e...
Comunicato stampa: il tratto accattivante del fumetto d’autore, il linguaggio e la tecnologia del videogioco. AIV – Accademia Italiana Videogiochi, in collaborazione con RedWhale presenta il primo esperimento di fumetto interattivo chiamato CrossComix.
Comunicato stampa: “Guido Buzzelli. Frammenti dall’assurdo” è il titolo della mostra dedicata a uno dei più grandi artisti del fumetto italiano, che si terrà al MUF, Museo del fumetto di Lucca.
Comunicato stampa: il fumetto sale in cattedra e si apre a un grande pubblico di ascoltatori, fan, curiosi, lettori, e lo fa sul palcoscenico dell’Auditorium di Roma.
Abbiamo presenziato alla stampa del direttore artistico di Romics, alla vigilia dell'11°edizione, che aprirà i battenti il 29 settembre. Di seguito il nostro resoconto a cura di Marco D'Angelo.
Prima di una serie di riflessioni de LoSpazioBianco sulla propria attività. L'intento è di far emergere i punti focali del nostro fare critica secondo il nostro approccio all'analisi delle opere e alla loro proposta. In questo primo intervento, osserviamo la nostra attività dal punto di...
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
In un poderoso volume Luca Raffaelli, con semplicità e profondità allo stesso tempo, rovista nell'armadio dei più importanti personaggi del mondo dei fumetti. Un approccio più di cuore che enciclopedico ancora valido ai tempi di Wikipedia.
Slowcomics è una nuova manifestazione fumettistica collocata all'interno di "Sloworld, Salone del Turismo Lento e del Fumetto Eccellente", presso le prestigiose strutture dell'Autodromo di Monza. Chi c'era, cosa si è fatto, cosa si è detto.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Ristampe diverse (se possibile) dal solito per il ranger figlio della penna di Giovanni Luigi Bonelli e della matita di Aurelio Galleppini; il colore irrompe nelle strisce a fumetti di Tex a quasi sessanta anni dalla loro realizzazione nell'ultima collana di ristampe proposta da Repubblica/L'Espresso.
Le tracce di Ausonia, come si fa conoscere ora nelle sue opere, si erano perse per quanto riguarda il fumetto. L'anno scorso e' tornato, quasi risorto con questo "nomen omen" d'arte, con "Pinocchio, storia di un burattino", racconto lucido e brutale che, ribaltando le premesse...
Cristian Posocco Costa & Nolan, 2005 - 212 pagg. bros. - 18,60euro
Graphic Novel #6 - Baci dalla provincia(Paolo Garrone)
Bobo: Novecento - I Classici di Repubblica Serie Oro #22 - 6,90euro (Alberto Casiraghi)
Sergio Staino I classici di Repubblica serie oro#22, febbraio 2005 - 384 pag. col. bros. - 6,90euro