Pochi mezzi ma tante idee e soprattutto tanta voglia di raccontare e di sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo fumetto; la serie Love & Rockets resta uno dei fumetti indipendenti più importanti e più belli di sempre.
Un nuovo capitolo nella lunga e bellissima saga di Love and rockets: Jamie Hernandez esplora passato, presente e fututo di Maggie in un racconto umano pieno di vita, sensualità e naturalezza.
Rileggendo la serie Love and Rockets dei fratelli Hernandez è quasi automatico fermarsi a riflettere sulle identità "altre" ritratte: un campionario di personaggi borderline, sempre in bilico tra generi ed etnie diverse e sempre meravigliosamente liberi.
A quasi quarant'anni dall'inizio del percorso fumettistico dei fratelli Hernandez è interessante analizzare le caratteristiche del loro universo sviluppato attraverso la serie di Love and Rockets, tutt'oggi così unico e personale.
Da Omar Martini - l'uomo dietro Black Velvet Editrice - un lungo articolo sulla storia editoriale di Love and Rockets. Un excursus sulla vita di un fenomeno del comics business.
Omaggio a Love and Rockets: la prima copertina interpretata da Noah Van Sciver
Omaggio a Love and Rockets: Bem di Claudio Calia
L'omaggio di Walter Chendi a Love and Rockets
Love and Rockets: omaggio di Vincent Filosa
L'omaggio a Love and Rockets di Liz Prince
Love and Rockets dei fratelli Jaime e Gilbert Hernandez rappresenta oggi, dopo trent'anni, un riferimento talmente forte e preciso, imitato, amato, cercato, studiato... da costituire una vera e propria istituzione culturale.
Love and Rockets: omaggio di Massimo Giacon
Love and Rockets: omaggio di Simone Lucciola
Love and Rockets: omaggio di Gianluca Costantini
Love and Rockets: omaggio di Paolo Parisi
Un'analisi sulla fluidità nell'approccio ai personaggi femminili di Jamie Hernandez in Love and Rockets. Con omaggi di Parisi, Costantini, Giacon, Lucciola.
Tutti gli omaggi disegnati per i 30 anni di Love and Rocktes.
Davide Toffolo omaggia Love and Rockets rivisitando una delle più celebri copertine... ehm... no, mostrandoci il manifesto del loro tour!
Sergio Ponchione omaggia Love and Rockets: cuori infranti da razzi!
Alessandro Baronciani ha reinterpretato uno dei personaggi più originali ed enigmatici della seria: Errata Stigmata.
Nel 1982, dopo un primo numero autoprodotto, i fratelli Hernandez debuttano sulla scena del fumetto statunitense col loro Love and Rockets rappresentando una vera e propria rivoluzione sotto innumerevoli aspetti. Sono passati 30 anni e la loro attività e il loro impegno non conoscono freno!
Love and Rockets, la serie dei Los Bros Hernandez, compie 30 anni e LoSpazioBianco lo festeggia con approfondimenti e omaggi di autori italiani e statunitensi.