Periferica, pubblicato da Rizzoli Lizard, raccoglie in volume le prime storie a fumetti di Lorenzo Mattotti.
Tra satira, comicità e poesia, una panoramica parziale sugli artisti che giorno dopo giorno raccontano con fumetti, vignette e illustrazioni i tragicomici effetti dell’emergenza sanitaria.
“Lettere da un tempo lontano” è una raccolta di storie brevi legate da un filo di inquietudine e nostalgia, che ripropongono i temi introspettivi cari a Mattotti, scritte insieme a Lilia Ambrosi e Gabriella Giandelli e riproposte in una nuova edizione.
A Mantova in mostra le illustrazioni e i bozzetti originali delle collaborazioni di Lorenzo Mattotti con la prestigiosa rivista The New Yorker.
Logos ripropone in una nuova edizione il volume realizzato da Lilia Ambrosi e Lorenzo Mattotti dove immagini e parole corrono parallele invece di fondersi, in una versione alternativa del concetto di “romanzo grafico”.
Una raccolta di sei brevi storie raccontate attraverso le visioni di Lorenzo Mattotti e i testi cristallini di Lilia Ambrosi e Gabriella Giandelli, pubblicata da #logosedizioni.
Logos ripropone “Caboto”, una delle prime collaborazioni di Jorge Zetner e Lorenzo Mattotti, un viaggio sulle tracce del cartografo e della sua nebulosa biografia che diventa pretesto per interrogarsi sulle scelte che si compiono quando si racconta una storia.
Lorenzo Mattotti, Winsor McCay, Miguel Angel Martin, Joe Sacco, Claudio Chiaverotti e Laura Scarpa: i protagonisti delle mostre del Comicon di Napoli 2018; diverse mostre tematiche anche i più piccoli tra cui quella dedicata all'ultimo albo di Asterix: La Corsa d'Italia.
“Seguendo le tracce” è la mostra che esporrà dal 6 aprile al 27 maggio alcune tavole tratte dalle opere più significative di Lorenzo Mattotti, magister dell'edizione 2018 del Napoli Comicon.
Lorenzo Mattotti Magister dell’edizione 2018, autore del manifesto e protagonista della mostra che si terrà da aprile a maggio a Napoli.
11 novembre 2017 al Carton Museum di Basilea inaugura "Imago", una mostra dedicata a Lorenzo Mattotti.
La resa del movimento nel paesaggio, il disegno come movimento e atto fisico: un'intervista a Lorenzo Mattotti, sulla sua arte e il suo lavoro.
Hamelin porta a Bologna la mostra Mattotti. Primi Lavori, gli esordi artistici di Lorenzo Mattotti, primo atto di BilBOlbul 2017.
Un approfondimento sugli aspetti musicali e rituali di "Ghirlanda", il nuovo lavoro di Lorenzo Mattotti e Jerry Kramsky edito da Logos Edizioni.
A 15 anni da Jekyll & Hyde, Mattotti e Kramsky tornano a firmare un nuovo progetto insieme: Ghirlanda.
Dal un libro a fumetti di Carlo Lucarelli per la fondazione Maruzza Lefebvre D'Ovidio Onlus verrà tratto un cortometraggio.
Il 28 ottobre è stata pubblicata in America per Toon Graphics "Hansel & Gretel", un'interpretazione personale della fiaba dei Fratelli Grimm scritta da Neil Gaiman e disegnata da Lorenzo Mattotti.
Il nuovo libro di Gaiman prossimamente al cinema.
Reportage forzatamente incompleto di mostre, incontri, ospiti, proiezioni dall'edizione 2013 del Festival del Fumetto di Bologna BilBOlbul (e qualche motivo per tornarci l'anno prossimo!).
Dal blog di Massimo Giacon, un servizio di moda con protagonisti i fumettisti più famosi degli anni '80.
Comunicato stampa: Logos edizioni e Pinacoteca Nazionale di Bologna presentano dal 23 febbraio al 7 aprile 2013 di Lorenzo Mattotti una esposizione di tavole originali e inedite.
Comunicato stampa: è Lorenzo Mattotti l'illustratore della affiche ufficiale della 63° edizione del Festival di San Remo.
Matteo Stefanelli ci presenta una personale selezione degli 11 graphic novel più importanti da ricordare, da Maus a Black Hole. Un vadedecum di letture fondamentali.
Comunicato stampa: sabato 15 Lugano ospita la presentazione del portfolio "Sogni".
0 - Da Parigi a Venezia la mostra "graphicnovel.it, Le roman graphique italien"
Il romanzo grafico di Kramsky e Mattotti risorge a nuova vita attraverso una applicazione specificatamente studiata per iPad, dove al fumetto si accompagnano contenuti multimediali ed elementi originali che portano a un diverso piano di lettura e a una diversa idea di fruizione dell'opera.
Un dialogo con Lorenzo Mattotti sui "disegni dalla linea fragile" con cui riempie i suoi quaderni di pensieri, luoghi, figure oniriche, associazioni mentali.
Comunicato stampa: in libreria il nuovo graphic novel quasi senza parole di un maestro del romanzo disegnato contemporaneo, Chimera di Lorenzo Mattotti.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
LoSpazioBianco ha seguito per voi Blog&Nuvole, manifestazione-contest improntata all'unione di contenuti web, fumetto e illustrazione.