Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetti, tre parole. La favola di Rocchi/Carità, Fax da Sarajevo di Joe Kubert e Nine Stones di Samuel Spano.
Will Eisner riuscì a riunire intorno a The Spirit una squadra di autori che resero grande la serie: questa è la loro storia di alcuni di loro.
Con un racconto in prima persona Joe Kubert ci consegna, attraverso il giovane Yossel, la rappresentazione di ciò che vide durante l'invasione nazista.
In occasione della Giornata della Memoria, Simone Rastelli - firma storica dello Spazio Bianco - elenca 11 fumetti che hanno trattato il tema della Shoa.
Come raccontare gli orrori della guerra, la persecuzione di un popolo e la violenza? Nel campo dei fumetti, Maus e Fax da Sarajevo sono due degli esempi piu' noti e apprezzati.
"Che cosa è successo al Cavaliere Oscuro?" raccoglie i fumetti scritti da Neil Gaiman riguardanti il mondo di Batman. Racconti che si segnalano per la loro particolarità e marginalità rispetto a quel mondo, nonché elementi importanti nel percorso dell'autore.
Qualche lustro fa il leggendario disegnatore statunitense Joe Kubert incontrava l’altrettanto leggendario eroe nostrano Tex. Rizzoli Lizard ci propone adesso il frutto di quell’incontro in una preziosa veste editoriale riservata ai più grandi interpreti e personaggi del fumetto.
Joe Kubert illustra in "Dong Xoai" le memorie di un reparto USA in Vietnam, con lo stesso approccio grafico apprezzato in Yossel. Aggiunge tuttavia ai ricordi una visione dell'intervento come "missione civilizzatrice" che lascia perplessi.
Una delle opere più sentite di Joe Kubert; un racconto da cui emerge la forza e l'angoscia di una testimonianza viva e convincente della guerra in Bosnia.
Con il Corriere della Sera in edicola la collana “Graphic Journalism". Il fumetto che racconta la realtà”
Il “Secondo secondo me”, impressioni sui primi quattro volumi di Before Watchmen, un' iniziativa editoriale che deve confrontarsi con una pesante eredità.
Comunicato stampa: esce per la Magic press il primo volume del Tarzan di Joe Kubert.
Da fumetto patriottico, bandiera dell'America, passando per simbolo dello spirito di giustizia, coscienza e morale, fino a nuovo perno della continuity Marvel. Direttore dei cambiamenti degli ultimi anni, Ed Brubaker, che l'ha reso fuggitivo, fuorilegge, l'ha fatto morire e infine risorgere.
Pulp DC - Enemy Ace: Guerra nei Cieli Garth Ennis, Chris Weston, Christian Alamy, Russ Heath, Bob Kanigher, Joe Kubert Planeta DeAgostini – 2009 112 pagine, brossurato, colori – 12,95 € ISBN: 978-84-67468-55-7
Sergio Brancato, in un intervento preparato in occasione di Romics 2010, analizza come il fenomeno graphic novel raggiunga ed affianchi le strategie del fumetto seriale, dando nuovo slancio al medium fumetto strizzando sovente l'occhio all'autobiografia
di Joe Kubert Planeta DeAgostini, 2009 – 164 pagg. col. bros. – 12,95euro Sarà l’età, ma quando esce un nuovo fumetto di Joe Kubert, mi si accendono dei ricordi indissolubilmente legati alle mie prime letture. Non potevo certo mancare quindi di acquistare questo volume che...
di Joe Kubert Planeta De Agostini, 2007 – 144 pagg. b/n bros. – 9,95 euro Per la Planeta De Agostini, la Campagna d’Italia val bene un grande vecchio del fumetto americano come Joe Kubert, e propone Un gangster ebreo, uscito in USA nel 2005. È...
Basterebbe solo una tavola per rendere indispensabile l'acquisto di questo "Sgt. Rock - Tra l'Incudine e l'Inferno", scritto da Brian Azzarello e disegnato da uno dei grandi maestri del fumetto: Joe Kubert.
Joe Kubert ha legato il proprio nome a vari decenni di fumetto di guerra, come spiegato molto chiaramente in altri articoli dello speciale a lui dedicato. Eppure non e' l'unico legame solido che l'autore ha stretto a doppia mandata con un genere specifico. E' per...
Joe Kubert ibooks, 2005 - 128 pagg. Hardcover - $22,95
Quella che segue non vuol essere una bibliogafia completa ed esaustiva, ma raccoglie i titoli di maggior interesse e di piu' facile reperibilita' sul mercato statunitense e italiano. Una specie di bibliografia ragionata con annessi i link delle diverse case editrici per chi volesse ordinare...
Alcune considerazioni sull'approccio ai fumetti dell'autore newyorchese.
Ovvero, quando lo studio ed il lavoro duro pagano. "Recognizing the goal, the application of a sustained effort makes the goal attainable." Joe Kubert
Un breve excursus sulla vita e sulla carriera fumettistica del grande autore americano.
Una rapida analisi dello sfondo "reale" della storia "di fantasia" di "Yossel": dal primo Cancellierato di Hitler alla resistenza nel Ghetto di Varsavia.
Tratto dal numero 46 di Fumetto, la rivista a cura dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, un articolo che intende ripercorrere la storia della guerra narrata a fumetti. Non solo la Seconda Guerra Mondiale, ma una carrellata storica sui fumetti bellici.
Claudio Nizzi e Joe Kubert Sergio Bonelli Editore, 2001 - 242 pagg. b/n bros. - euro 4,65
Breve analisi di un personaggio dalla vita editoriale effimera, ma che, per vari motivi, ha fatto la storia del fumetto statunitense. Largo al tarzanide "made in Kubert": Tor!
Fu Robert Kanigher a creare Sgt. Rock, nel 1959 come primo personaggio fisso della collana antologica di storie di guerra intitolata Our army at war, sul n.81. Nelle prime due storie si chiamava “Sgt. Rocky”, ed era soprannominato “The Rock of Easy Company”, ovvero “la...