WOW Spazio Fumetto (Viale Campania 12), in collaborazione con l’Associazione Amici del Vittorioso propone una mostra a ingresso libero che dal 2 giugno al 29 luglio espone i numeri e le pagine più significative di un percorso editoriale fondamentale per la storia dell’editoria per ragazzi.
Tratto da Fumetto n. 74 dell'Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, l'esperienza di Gianni Brunoro alla ricerca di Lino Landolfi, tra "falsi" conclamati e omaggi discreti.
Lino Landolfi e' uno dei quei maestri del fumetto italiano che il mercato editoriale e gli appassionati hanno dimenticato troppo rapidamente, dalla sua scomparsa avvenuta nel 1988. Eppure e' stato per decenni un autore popolarissimo, capace di una vasta produzione dal segno originale e personalissimo,...
Dal volume Gianni De Luca - Il disegno pensiero (Black Velvet ed.), raccolta di interventi critici che accompagna la mostra antologica di Bologna, vi presentiamo in anteprima l'introduzione a firma di Hamelin Associazione Culturale, curatrice della mostra.
Gianni De Luca nasce a Gagliano (Catanzaro) il 27 gennaio 1927, cresce a Roma dove frequenta il Liceo Artistico e, successivamente, la facoltà di Architettura, che abbandona per esordire nel mondo dei fumetti.Il suo debutto professionale avviene alla fine del 1947 sul settimanale per ragazzi...
Dal volume "Gianni De Luca - Il disegno pensiero" vi presentiamo un estratto a firma di Laura De Luca, figlia del grande artista.
Nuovo appuntamento con lo spazio dedicato alla Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione, con un articolo tratto dal numero 52 (dicembre 2004) della rivista FUMETTO, dove viene rianalizzata la storia di una delle riviste a fumetti piu' importanti di sempre nel mercato fumettistico italiano:...