Massimo Capalbo pubblica il primo di quattro volumi di un'opera che svela l'universo narrativo di Jerry Drake dalla A alla Z.
Dopo quattro decenni Mauro Boselli riprende le fila di una storia di stampo fantascientifico, raro esempio di deroga al canone western di Tex.
Zagor, l’eroe fanta-western ideato da Guido Nolitta (alias Sergio Bonelli) e Gallieno Ferri, compie 60 anni.
Una storia violenta e toccante: coadiuvato splendidamente dai disegni del grande GaleP, Sergio Bonelli realizza uno dei capolavori dell'intera saga.
Dopo essere tornato in una versione alternativa e rivoluzionata, Mister No diventa protagonista di una maxiserie che porta in campo la versione classica del personaggio, quella creata da Guido Nolitta nel 1975.
300 volumi essenziali per una biblioteca che copra l'intera storia dei fumetti! In questo appuntamento un volume che celebra Sergio Bonelli-Guido Nolitta: il più grande sceneggiatore italiano di fumetti?
L’icona per eccellenza del fumetto popolare italiano compie settant’anni e per festeggiarlo il Museo della Permanente di Milano ha organizzato una mostra che ne ripercorre la storia anticipando anche un po' del suo futuro.
Zagor, lo Spirito con la Scure, ha tredici anni meno di Tex. I due, visto anche chi sono i loro "padri" potrebbero essere se non fratelli, certo cugini, che non si sono mai incontrati. E nessuno si stupirebbe se Zagor scrivesse una lettera a Tex.
Il 15 febbraio Sergio Bonelli Editore porta in libreria il terzo e conclusivo volume dell'Omnibus di Brad Barron, il personaggio protagonista della saga fantascientifica ideata da Tito Faraci e Zagor - L'inferno dei vivi, volume a colori che raccoglie una saga indimenticata di Nolitta e...
Zagor collezione di figurine: in arrivo la nuova raccolta Panini sullo Spirito con la scure, l'eroe della Sergio Bonelli Editore
Arrivano sugli scaffali il volume che racconta le origini della storia di Zagor e quello che ci conduce, assieme al Harlan Draka, nel cuore di Praga Magica.
Guido Nolitta e Jacopo Rauch: due stili e a confronto per la saga che contrappone Zagor agli alieni malvagi del sesto pianeta di Betelgeuse.
Jacopo Rauch e Gallieno Ferri si incontrano per significare, con questa storia, il passato, il presente e il futuro del personaggio Zagor.
Abbiamo chiesto a Paolo Di Orazio, scrittore e sceneggiatore di storie di genere horror, di elencare gli 11 fumetti "di paura" che ritiene più significativi. Ecco la seconda parte della sua classifica.
Comunicato stampa: vi presentiamo una nuova clip di Noi, Zagor, il film-evento scritto e diretto da Riccardo Jacopino, dedicato a uno degli eroi più amati del fumetto italiano: Zagor.
Dalla seconda metà degli anni ’80, con Dylan Dog, l’estro e l’inventiva di Tiziano Sclavi hanno cominciato ad essere conosciute da un pubblico sempre più vasto; nello stesso periodo l’autore ha firmato la più controversa tra le storie di Zagor.
Come ogni eroe classico che si rispetti, anche Zagor, lo Spirito con la Scure ha un nemico che può considerare l’avversario per eccellenza: il professor Hellingen.
La psicologia dello Spirito con la Scure non è affatto lineare come ci si aspetterebbe dal protagonista di un fumetto seriale nato negli anni Sessanta. Nei meandri della mente di Zagor allignano pesanti sensi di colpa che lo hanno portato ad affrontare gli incubi e...
Per lo speciale dedicato a Zagor, la nostra analisi critica affronta il più imponderabile mistero dello spirito di carta: la tangibilità del più improbabile degli eroi.
Comunicato stampa: scopri tutte le ultime uscite Rizzoli Lizard di settembre-ottobre 2012.
Un gioco senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Carlo Recagno, sceneggiatore e co-curatore di Martin Mystere, gli undici albi fondamentali per il personaggio, fresco di trentennale. Un Essential Eleven celebrativo per indicare un possibile percorso di lettura per chi è curioso di...
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Franco Busatta, membro attivo della Sergio Bonelli Editore, una selezione di 11 tra le migliori storie di Tex di tutti i tempi.
Con Sergio Bonelli se ne va un grande autore e un grande editore. In questa veste ha saputo portare una ditta familiare a diventare un'impresa moderna, creando un vero e proprio sistema di produzione dell'immaginario. Un testo di Sergio Brancato tratto da "L'Audace Bonelli".
Per festeggiare i 50 anni di Zagor e in occasione del compleanno di Gallieno Ferri, a cui è dovuto gran parte dell'immaginario grafico del personaggio, Stefano Priarone ci guida attraverso 11 storie fondamentali nella lunga storia editoriale dello Spirito con la Scure.
SPECIALE TEX 600 - In Boselli, tra l’altro, Tex riconquista quell’aurea leggendaria di bonelliana memoria: l’eroe è fatto segno di ammirazione grazie a un carisma conquistato in tante battaglie per la giustizia.
SPECIALE TEX 600 - Ultimo ma non certo per ultimo, un doppio intervento frutto non di un’intervista vera e propria, ma di una chiacchierata tra Sergio Bonelli, editore e “custode” di Tex dopo il padre , e Mauro Boselli, attivissimo e apprezzato sceneggiatore del nostro...
SPECIALE TEX 600 - Guido Nolitta, nome d’arte di Sergio Bonelli, dal gennaio 1976 inizia la sua collaborazione a Tex e si affianca al padre Gianluigi nella realizzazione di sceneggiature per il personaggio.
Gli 11 fumetti più rappresentativi pubblicati nella sua lunga storia dalla Sergio Bonelli Editore selezionati da Moreno Burattini, sceneggiatore di fumetti, saggista, commediografo, attuale responsabile della testata Zagor.
Nell'ultimo volume della collana Lezioni di fumetto, Moreno Burattini e Graziano Romani esaminano la carriera e le opere di un fuoriclasse assoluto del fumetto avventuroso italiano: Giovanni Ticci, uno dei disegnatori che più hanno lasciato il segno su Tex. Da questo saggio vi proproniamo il...
Al ventiquattresimo appuntamento con l'ormai classico Texone, ai pennelli troviamo Orestes Suarez in un'avventura ambientata nella Flaca, l’isola di Cuba, teatro insolito per un'avventura dal gusto classico, tra rivoluzionari, vendette, schiavisti e magia nera.