Tiziano Sclavi si dedica a una nuova serie, “Dylan Dog presenta I racconti di domani”, nella quale l’indagatore dell’incubo resta in disparte.
Finito il ciclo 666, Dylan Dog e Groucho tornano alla "normalità". Il campanello sta gridando, quale mistero ci attende? Esotismo ed esoterismo saranno le parole chiave dell'orrore.
Arriva in edicola e in fumetteria l’albo che apre un nuovo ciclo narrativo per l’Indagatore dell’Incubo, Dylan Dog #401 - L'alba Nera, seguito a pochi giorni di distanza dal Dylan Dog Color Fest #32 - Altre visioni.
Lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 sulle pagine de La Repubblica arrivano le storie inedite di Dylan Dog scritte da Tiziano Sclavi e disegnate da Gigi Cavenago per I racconti di domani.
Sergio Bonelli Editore e DC, con RW Edizioni, annunciano il nuovo fantastico crossover a fumetti "Dylan Dog & Batman"
Esiste una cura per il misterioso Morbo M? A tre mesi dall'arrivo della meteora Paola Barbato e Corrado Roi mettono in moto l'indagine dell'Indagatore dell'incubo nell'interessante Dylan Dog #397, edito da Sergio Bonelli Editore.
Il nuovo Dylan è un tributo agli slasher movie, costruito con perizia e passione da Barbara Baraldi. Sally è una final girl sospesa tra “Venerdì 13” e “Final Destination”. Un nuovo capitolo del ciclo della meteora, che conferma i limiti e le possibilità degli episodi...
Sky Arte celebrerà i 500 anni del Tintoretto con progetti molto importanti: il restauro di un'opera a Venezia, la produzione di un documentario e la pubblicazione di una graphic novel inedita. In esclusiva per Lo Spazio Bianco alcune tavole del progetto.
001 Edizioni ripropone Marcianeros: scritto da Oesterheld nei primi anni '60, presenta tanti dei dei suoi temi chiave ma patisce una forte disomogeneità strutturale, che lo relega fra le opere minori del maestro argentino. Interessanti gli editoriali e fascinosa la copertina di Cavenago
Gigi Cavenago, Emiliano Mammucari, Theo Caneschi, Fabrizio De Tommaso, Elia Bonetti, Marco Mastrazzo, Riccardo Burchielli e Giulio Antonio Gualtieri hanno condiviso sulle loro pagine Facebook un'illustrazione su cui è riportato un misterioso hashtag; #WeRaceComic.
Mater Dolorosa di Roberto Recchioni e Gigi Cavenago, celebra il trentennale dell'Indagatore dell'incubo creato da Tiziano Sclavi.
A partire da Dylan Dog #363, in edicola a fine novembre, Gigi Cavenago subentrerà ad Angelo Stano nella realizzazione delle copertine della serie regolare.
Per i trent’anni di Dylan Dog, abbiamo intervistato alcuni dei principali disegnatori della serie. Iniziamo con Gigi Cavenago e Bruno Brindisi.
Dylan Dog festeggia 30 anni di vita in una storia che veleggia tra passato e futuro scritta da Roberto Recchioni e disegnata da Gigi Cavenago.
Con "L'aliena" inizia la terza stagione di Orfani, "Nuovo mondo". Dietro l'intrattenimento e la fantascienza emerge un argomento di stringente attualità
Comunicato stampa: FUMETTO LAB si propone di allestire una vetrina annuale dedicata alle proposte più interessanti del fumetto italiano o diffuso in Italia.
A un capitolo dalla fine della prima stagione, cade un altro protagonista e Roberto Recchioni, supportato dai disegni di Werther Dell’Edera e Gigi Cavenago, fa tornare gli Orfani superstiti lì dove è iniziato tutto. Sulla Terra.
Sebbene il nono episodio di Orfani possa esser visto come un numero di passaggio, offre l’occasione per riflettere su alcune caratteristiche della serie e sulla costruzione dei personaggi.
Roberto Recchioni e Gigi Cavenago ci raccontano le “origini” del ribelle Ringo, l'Orfano conosciuto come Pistolero. Intanto cominciano a sorgere sempre più dubbi sugli alieni e sulla loro reale colpevolezza.
A Lucca Comics & Games 2013 è stata presentata Orfani, ultima e innovativa miniserie Bonelli, con gli interventi di Emiliano Mammucari, Roberto Recchioni, Franco Busatta, Alessandro Bignamini, Gigi Cavenago e Lorenzo De Felici.
Vista l’importanza che rivestirà il colore per Orfani, la prossima serie di Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari per Sergio Bonelli Editore, abbiamo intervistato i coloristi del progetto.