Riproponiamo l'articolo in memoriam che Gianni Brunoro dedicò al grande Benito Jacovitti a pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta poco più di venti anni fa il 3 dicembre 1997: la sua vita e la carriera, dai suoi esordi ai suoi fumetti per ragazzi, fino alle...
Un gioco: senza altro criterio che quello soggettivo, abbiamo chiesto a Gianni Brunoro, decano della critica fumettistica italiana, di proporre il suo elenco di undici strisce umoristiche fondamentali.
Un genio riconosciuto, una mente brillante e una matita ironica. Benito Jacovitti continua a raccogliere, a tredici anni dalla scomparsa, successi editoriali e di critica. Segnaliamo qui un enorme volume che presenta la versione integrale delle sue peculiari "panoramiche".
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
In questo volume è presente una parte del materiale prodotto da Jacovitti negli anni Settanta. Accanto al surreale e metafumettistico Beppe, una lunga serie di “panoramiche”, un'affollata piazza di personaggi, interpreti e commentatori dell'attualità del periodo.
E’ il gradito ospite con il quale inauguriamo la rubrica “scrivere di fumetto”. Da decenni appassionato lettore, Gianni Brunoro è un punto di riferimento della critica nostrana nonché uno degli autori che più ha scritto, in Italia, “di fumetto”.
Lino Landolfi e' uno dei quei maestri del fumetto italiano che il mercato editoriale e gli appassionati hanno dimenticato troppo rapidamente, dalla sua scomparsa avvenuta nel 1988. Eppure e' stato per decenni un autore popolarissimo, capace di una vasta produzione dal segno originale e personalissimo,...
Fumo di China #119 - Cartoon Club - 3.00euro(Ettore Gabrielli)