Tutti gli appuntamenti live di questa settimana. Ci trovi sui nostri canali Twitch, Facebook e Youtube a parlare di fumetti.
Paola Barbato e Giampiero Casertano collocano l'Indagatore dell'incubo in una vicenda concettualmente intrigante, dai risvolti filosofici ed antropologici. Un racconto ispirato, pienamente inserito nel ciclo della meteora.
L’esordiente Gabriella Contu e il decano Giampiero Casertano confezionano una commedia degli equivoci in pieno stile sclaviano.
Un gioco di specchi e menzogne, di doppie vite e destini disattesi avvolge il Mercurio Loi di Alessandro Bilotta e Giampiero Casertano.
In occasione dell’uscita del nuovo volume della serie, Alessandro Bilotta e Giampiero Casertano, presentano Mercurio Loi al Mondadori Megastore di Milano
Mercoledì 1° febbraio presso il Mondadori Megastore di Piazza Duomo n. 1 i lettori potranno incontrare Giampiero Casertano, disegnatore di "Dopo un lungo silenzio"
Uno sketch per i terremotati: disegnare per donare vuole essere un modo per disegnare per parlare di fumetti e soprattutto raccogliere fondi da donare ai bambini vittime del terremoto.
Sclavi torna sulla sua creatura. E ci ricorda, con una storia semplice, intensa e sentita, come si scrive Dylan Dog.
Dylan Dog nel Pianeta dei Morti: panoramica e riflessioni sulla serie "what if" ideata da Alessandro Bilotta.
A nove anni di distanza e in concomitanza con i trent’anni dell’Indagatore dell’Incubo, Tiziano Sclavi torna alla sceneggiatura con "Dopo un lungo silenzio"
Intervista a due storici disegnatori delle storie dell’Indagatore dell’incubo, nella quale approfondiamo il loro modo di approcciarsi al personaggio.
Arriva per la prima volta in libreria "Il principe e il boia" di Paola Barbato, edito da Sergio Bonelli Editore e in vendita dal 26 novembre.
L'albo di Dylan Dog "Memorie dall'invisibile" non è solo un capolavoro del fumetto ma è una delle più grandi opere letterarie del '900.
La malinconia senza speranza è al centro del nuovo capitolo della saga del “pianeta dei morti” di Alessandro Bilotta contenuto nello Speciale Dylan Dog #29.
Dylan Dog e l’ex-ispettore Bloch indagano sulla scomparsa di una donna nella cittadina di Wynbring, venendo a capo degli oscuri misteri legati a quel luogo.
Entrano in scena i due nuovi protagonisti di Scotland Yard: l’ispettore Carpenter e il tenente Ranya Karim. Dylan viene arrestato per detenzione illecita del suo vecchio distintivo e per frode, mentre per le strade di Londra imperversa la rivolta dei “New Slaves Riots” per ottenere...
Primo numero speciale della collana Le Storie da Sergio Bonelli Editore: ed è subito il colore a farla da protagonista nella storia firmata da De Nardo e Casertano.
In occasione dei 25 anni del Centro fumetto Andrea Pazienza a Cremona si svolge l’incontro “Dylan Dog! La musica, gli amori, la morte e molto altro” con gli autori Carlo Ambrosini, Giampiero Casertano e Roberto Recchioni. Passato e futuro di un mito generazionale.
Ne "La pattuglia", Fabrizio Accattino e Giampiero Casertano nel settimo appuntamento con Le Storie di Sergio Bonelli Editore, ci offrono una riflessione sull'inutilità della guerra del Vietnam e sulla generazione che ne subì le conseguenze.
Roberto Manzocco, divulgatore e giornalista scientifico ci spiega la filosofia di Dylan Dog, anzi ci spiega la filosofia attraverso Dylan Dog, anzi ci spiega Dylan Dog attraverso la filosofia…
Dopo aver intervistato Paola Barbato, sceneggiatrice del primo numero de Le Storie, diamo voce al disegnatore dell'albo, un fuoriclasse della scuderia Bonelli, autore di alcuni dei più importanti albi di Dylan Dog.
Mentre si avvicina l'uscita del secondo albo della nuova collana Bonelli dedicata a racconti a fumetti autoconclusivi, torniamo a parlare del numero d'esordio con la scrittrice della storia, Paola Barbato.
La storia di Charles-Henri Sanson, un uomo che abbandonò la vita per dedicarsi alla morte. La storia di un uomo che con le sue azioni (forse) cambiò il corso della storia francese.
Comunicato stampa: in uscita per Renoir il quarto volume del Don Camillo a fumetti realizzato da un grande team di autori.
Comunicato stampa: ReNoir e WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, celebrano l’eclettica figura di Giorgio Gaber con una mostra e uno spettacolo ispirati al volume a fumetti di ReNoir “G&G” di Barzi e Gerasi.
Comunicato stampa: venerdì 2 dicembre dalle ore 17, lo sceneggiatore DAVIDE BARZI e l’illustratore ROBERTO MELI, due tra i tanti autori chiamati a realizzare l’ambizioso progetto di adattamento a fumetti dei racconti originali di Guareschi, presentano la serie "Don Camillo a fumetti".
Di Giorgio Albertini e Giampiero Casertano Renoir Comics, 2008 - 64 pagg, col, bross, - 14euro
Ultimo albo del ciclo di racconti con cui Tiziano Sclavi ritornò alla scrittura su Dylan Dog nel 2007.
Dylan Dog #227 - Istinto Omicida (Guglielmo Nigro)
Parliamo con Giovanni Gualdoni, autore di Akameshi e dell'Anello dei Settemondi, che ci presenta in anteprima Pirati&Vapore, una serie a fumetti su disegni di Giampiero Casertano e colori di Davide Turotti. Un nuovo progetto targato Settemondi Studio e che si aggiunge alla lunga lista delle...