A Torino, quattro incontri formativi per sperimentare l’applicazione della scrittura alla narrativa, alla saggistica, alle nuove tecnologie, ai fumetti e ai videogame.
Diego Cajelli e Francesco Ripoli portano Dylan Dog a confrontarsi con un tema classico del genere horror: i fantasmi.
E' uscito Dylan Dog #376 - Graphic Horror Novel: Il sequel!, che vede l'esordio di Diego Cajelli sulle avventure dell'old boy.
Sentieri Partigiani di Left Lab e la fumetteria Mondi Paralleli organizzano "Comics Report", mini-rassegna di graphic novel di denuncia e impegno civile.
Gianmaria Contro tesse le trame di un bel racconto gotico, impreziosito dai disegni di un ottimo Francesco Ripoli.
In mezzo alle nevi della Lapponia sorge, isolata dal resto del mondo, una elegante clinica termale per le cure delle malattie cutanee. Il personale della clinica, il dottor Grömwall e i pochi pazienti in terapia costituiscono un microcosmo solo apparentemente sereno e ben presto il...
0 - Presentazione di Senza sangue alla Scuola Holden
Tiamottì, ovvero 11+1 canzoni d'amore italiane a fumetti. Un'antologia di racconti nella quale alcuni dei più apprezzabili autori indipendenti italiani reinterpretano con la propria sensibilità le parole e la musica di undici grandi canzoni (più bonus track).
Senza sangue, una storia di vendetta, ricordo e perdono. Dal romanzo di Alessandro Baricco, un fumetto di Tito Faraci e Francesco Ripoli per Edizioni BD, gran prova di sceneggiatura e di segno.
Domenico Tiburzi, brigante toscano, e William Frederick "Buffalo Bill" Cody, si incontrano nel libro di Francesco Ripoli.
La casa editrice Becco Giallo continua la sua meritoria, aggettivo usato senza piaggeria ma con grande stima e affetto, opera pubblicando opere inediti di autori (spesso alla prima realizzazione in assoluto) imperniate su storie di cronaca nera di particolare interesse mediatico. Un'opera che si materializza,...