Due scrittori di fumetti raccontano al grande pubblico il grande fumetto: Alessandro Bilotta e Francesco Moriconi danno il via a un ciclo di incontri.
Francesco Moriconi ed Emiliano Albano ricostruiscono la vicenda del direttore d'orchestra Kristof von Hofmann: "A casa prima del buio" racconta un'umanità allo sbando morale.
Cos'è il "fumetto"? C'è un modo per trovare una definizione che ne racchiuda l'estrema eterogeneità compositiva? Partendo dalle definizioni di Will Eisner e Scott McCloud ed evidenziandone le contraddizioni, Giuseppe Pollicelli propone una nuova definizione per il linguaggio fumettistico.
Anche quest’anno come nel 2018, “Lo Spazio Bianco” partecipa alla “Giornata della memoria” nel ricordo delle vittime dell’Olocausto, con l’aiuto di Francesco Moriconi e Emiliano Albano, autori della graphic novel "A casa prima del buio".
Oggi Sabato 27 gennaio 2018 ricorre il Giorno della Memoria. Lo Spazio Bianco come ogni anno celebra la ricorrenza, questa volta presentando ai suoi lettori un'immagine in esclusiva realizzata da Francesco Moriconi ed Emiliano Albano, autori di A casa prima del buio.
Tappa finale del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Com’è cambiata la critica in vent’anni e dove siamo oggi?
Terza tappa del viaggio tra chi diede il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del significato di critica.
Continua il viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica e divulgazione fumettistica sul web. Stavolta parliamo del rapporto con lettori e autori.
Inizia qui un viaggio tra le realtà che dettero il via alla critica, divulgazione e informazione web sul fumetto tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo.