L'incontro a Lucca Comics 2024 con una delle figure più importanti e influenti del fumetto indipendente statunitense.
Nella storia di Monica l'autore statunitense convoglia ogni aspetto delle sue tematiche e del suo stile, riflettendo anche sulla storia degli USA e quella dei comics.
"Reincarnation Stories" di Kim Deitch, edito da Fantagraphics Books, è un fumetto complesso ma stimolante, un'esplosione di elementi variegati.
Noah Van Sciver, con i due volumi di “Fante Bukowski” editi in Italia da Coconino Press, realizza una impietosa caricatura di un inetto scrittore emergente, che mette in berlina la scena letteraria moderna, tra falliti velleitari e la spietatezza del business.
Esiste un genere del fumetto seriale statunitense oggi poco considerato, ma mai completamente estinto. Focus sui nuovi antologici Black Crown Quarterly e Now.
Fantagraphics scende nell'ardua arena dei supereroi con scelte controtendenza. Un'analisi della folle ed enigmatica sfida dei fratelli Josh e Samuel Bayer e di Bejamin Marra.
Una fiaba nera in cui esoterismo e arte vanno a braccetto, grazie a due bizzarri bambini e ai loro strumenti musicali costruiti con carcasse di animali.
Torna puntuale l'appuntamento con "First Issue", la rubrica che presenta e recensisce le nuove uscite del panorama fumettistico statunitense.
Nella sua storia post-apocalittica, Josh Simmons indaga sugli istinti, la crudeltà e le paure umane in maniera brutale e senza filtri.
Ed Piskor ricostruisce gli avvenimenti che portarono alla nascita di uno dei movimenti culturali più influenti degli ultimi trent'anni, l'Hip Hop.
Luglio 2015 vede l'esordio delle nuove serie di Vaughan e Spurrier, ma soprattutto l'atteso ritorno di The Spirit, con le nuove avventure di Matt Wagner.
Nuova puntata in cui parliamo di Annie, i rischio saturazione per i film Marvel e DC, Sock Monkey, il licensing di Big Hero 6 e altro ancora.
Comunicato Stampa Dal 2 luglio DKW – Ditko Kirby Wood è disponibile anche in tutte le fumetterie (non solo) americane, grazie a Fantagraphics Books. Blake Bell, uno dei maggiori conoscitori dell’arte di Steve Ditko e curatore della serie di volumi The Steve Ditko Archives che...
In un lungo e intenso editoriale Gary Groth, cofondatore della Fantagraphics Books, spiega i motivi che hanno spinto la casa editrice ad attivare una campagna di raccolta fondi attraverso Kickstarter.La storica publishing house, responsabile della pubblicazione di autori come Jaime e Gilbert Hernandez, Dan Clowes,...
In "Lost Cat", con la grazia e la raffinatezza che gli è tipica, Jason racconta una storia apparentemente banale di due persone che si incontrano per caso.
Oggi 19 giugno si è spento all’età di 56 anni Kim Thompson, un pilastro e vero e proprio pioniere dell’editoria a fumetti indipendente americana.È stato vicepresidente della Fantagraphics, della quale divenne coproprietario nel 1977 – un anno dopo la fondazione -, fu collaboratore regolare del...
Omar Martini racconta la storia artistica di uno dei grandi fumettisti che ha contribuito a portare in Italia, Jason, attraverso i tre filoni principali della sua carriera.
Nel 1982, dopo un primo numero autoprodotto, i fratelli Hernandez debuttano sulla scena del fumetto statunitense col loro Love and Rockets rappresentando una vera e propria rivoluzione sotto innumerevoli aspetti. Sono passati 30 anni e la loro attività e il loro impegno non conoscono freno!
La nuova raccolta di racconti di Jason riunisce alla perfezio i temi cari all'autore norvegese. I suoi animali antropomorfi si muovono incerti in racconti malinconici contraddistinti da uno stile grafico unico, essenziale, ma ricco di risorse.
Lo scrittore francese Fabien Wehlmann e il fumettista norvegese Jason alle prese con un racconto a base di pirati, isola del tesoro, tortura, segreti mortali e affetti familiari negati, edito negli USA da Fantagraphics.
Pop – vite ascensionali di Akab raccoglie quasi duecento pagine di dialoghi tra coppie di palloncini, dialoghi apparentemente astratti e casuali che racchiudono invece un istintivo e immediato intento comunicativo che ha rari paragoni nel mondo del fumetto. In realtà, un buon termine di paragone...
Appuntamento con Pasquale Todisco, in arte Squaz, per la nuova recensione "A fumetti". Uno dei più originali autori italiani ci presenta uno dei più divertenti e folli fumetti USA, Tales Designed To Thrizzle di Michael Kupperman, nella sua raccolta in volume. Un gioiello purtroppo ancora...
Sul proprio blog, Paul Hornschemeier ha appena annunciato la pubblicazione in patria per maggio del suo nuovo libro: Life with Mister Dangerous. L’opera dell’autore di Mamma torna a casa (Tunué) e I tre paradossi (Comma 22) era stata precedentemente serializzata sull’interessantissima rivista Mome (Fantagraphics Books)...
Ritornano le movimentate vite delle Locas, messe in scena con la consueta maestria da Jaime Hernandez. A colori vivaci o in un classico bianco e nero, le nuove storie proiettano il lettore nelle esuberanti avventure sentimentali di Maggie, Hopey e le altre.
Peculia è un'ottima occasione per conoscere lo stile di Richard Sala, autore che mescola l’umorismo con l’horror e il grottesco: tra strane creature e scienziati pazzi, seguiamo le avventure di questa affascinante e misteriosa ragazza.
Due marinai ubriaconi, la scimmia Uncle Gabby e il corvo Drinky Crow, sempre più imprevedibili, che non mancano mai di stupire e divertire il lettore con gag assurde, macabre e non-sense.
The Left Bank Gang(Valerio StivE')
Per Johnny Ryan il fumetto è puro divertimento e dissacrazione.
Complete Dennis the Menace 1951-1952(Valerio StivE')
Riprendendo la serie di volumi della Fantagraphics, la Free Books propone anche in Italia il primo volume della raccolta delle tavole di Krazy&Ignatz