Un manga degli anni Ottanta racconta le difficoltà per una donna nel superare le convenzioni di una società maschilista e fondata su tradizioni anacronistiche.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Katja Centomo: sceneggiatrice, scrittrice, imprenditrice e animatrice di eventi: tanti ruoli attraversati dalla stessa passione viscerale per i fumetti.
Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
“Heimat” è un viaggio alla ricerca delle proprie origini, un diario composito che affronta il tema della memoria e del senso di vergogna di un popolo.
La voce di Anne Frank rivive nell’adattamento a fumetti del Diario che l’ha resa celebre in tutto il mondo, ad opera di Ari Folman e David Polonsky.
MetaMaus è un percorso attraverso la genesi di uno dei più grandi graphic novel di sempre guidati dalle parole dello stesso Art Spiegelman.
Maus è il monumento alla forza espressiva, iconica, rievocativa della nona arte. In Maus, Spiegelman ha messo tutto se stesso. Sono la verità e l'onestà, che fanno di questo romanzo un capolavoro unico della fine del Novecento.
Possono dei documenti falsi, creati ad arte, cambiare la storia di un popolo e del mondo intero? "Il complotto" è l'ultima fatica di Will Eisner prima della sua morte.
Luca Raffaelli ci trasporta su ali di carta nel poetico e folle mondo di Enrichetto Cosimo e della sua banda di amici, in un libro per ragazzi illustrato dai disegni di Andrea Cavallini.
"Un fatto umano" è un fumetto che ci spinge a ricordare quattordici anni della storia d’Italia e la necessità di continuare a lottare contro la mafia.
Il romanzo grafico di Kramsky e Mattotti risorge a nuova vita attraverso una applicazione specificatamente studiata per iPad, dove al fumetto si accompagnano contenuti multimediali ed elementi originali che portano a un diverso piano di lettura e a una diversa idea di fruizione dell'opera.
Comunicato stampa: “Un fatto umano” da pochi giorni in libreria, è un fumetto, un omaggio poetico di grande bellezza, ma anche un racconto politico e profondamente «morale», un vero e proprio viaggio nella memoria e nella Storia, per ricordare, imparare, e – come è successo...
Nuvole nere #1 – Omissis 25 Mauro Smocovich, Francesco Bonanno (soggetto di Carlo Lucarelli) Star Comics, ottobre/novembre 2011 96 pagine, brossurato, bianco e nero - € 2,70 ISBN: 977224002700010001
L’enfant terrible nata dalla penna di Raymond Queneau e portata al cinema da Louis Malle diventa protagonista di una trasposizione a fumetti curata da Clément Oubrerie. Una sfida ambiziosa tra sperimentalismo e precedenti ingombranti.
Ospite di questo appuntamento è Vincenzo Bizzarri, alle prese con la lettura de I quattro fiumi di Fred Vargas ed Edmond Baduin, tra le cui pagine si muove, per la prima volta a fumetti, il commissario Jean-Baptiste Adamsberg, protagonista di una fortunata serie di romanzi.
Elio Vittorini sulle pagine de "Il Politecnico", importante rivista culturale, concesse spazio al fumetto accanto alla letteratura e alla saggistica. Un'apertura alla "letteratura disegnata" in anticipo sui tempi, una figura di intellettuale moderno, curioso e coraggioso.
L'adattamento a fumetti delle opere di Robert E. Howard da parte di Joe R. Lansdale costituisce un incontro tra due degli autori fondamentali della scena pulp, presente e passata. Un evento da non lasciar passare inosservato.
In occasione della commemorazione della strage, avvenuta il 12 dicembre 1969, LoSpazioBianco presenta un'intervista a Francesco Barilli e Matteo Fenoglio, autori del volume Piazza Fontana edito da Becco Giallo.
Favole e Riflessi e' composto da due blocchi di racconti: "Distant Mirror", che raccoglie storie di ambientazione storica e "Convergence", composto da racconti di racconti. A questi si aggiunge "Il lamento di Orfeo", pubblicato come speciale, al di fuori della serie ordinaria.
I quattro di Candia, di Mino Milani e Dino Battaglia: un libro illustrato in cui i disegni di Battaglia comunicano tutta la loro bellezza ed efficacia.
Dopo una lunga attesa, dovuta a problemi tecnici e a un'impari lotta contro il tempo, e' finalmente online la versione 1.0 del nuovo sito ufficiale del 24 Hour Italy Comics, dove saranno pubblicate tutte le storie mai realizzate nella famosa maratona italiana del fumetto. E'...
Esercizi di stilo di Franco Matticchio Einaudi, 2006 – 224 pagg. b/n bros. – 12,50euro “Cara Muh, muuu mu mu, mooou…” ecco l’incipit di un’improbabile lettera scritta da una mucca. Ne troverete di altre, ugualmente bizzarre e divertenti, nell’ultimo delizioso libro di Franco Matticchio: una...
Fumetti Cuoco per gioco, Tam Tam, Cagliari, 1993 L’altra parte, Granata Prerss, Bologna, 1993 Ombre, Kappa edizioni, Bologna, 1997 Guarda che Luna, Giovanni Mattioli, Kappa edizioni, Bologna, 1998 Una casa a Venezia, Giovanni Mattioli, Kodansha, Tokyo, Kappa edizioni, Bologna, 1999 Gli adoratori di Osiride, Legs...
Fre'de'ric Boilet Coconino Press 2004 - 144 pagg. - bross. - b/n - 12,00euro
Forse non ci aspettavamo un'intervista cosi'. Nata per svelare alcune nostre curiosita' sul lavoro di Wu Ming 2 per il progetto del Corazza, sui suoi sviluppi letterari e, soprattutto, fumettistici, ha preso presto altre strade. La discussione si e' infatti spostata sulla cultura (o meglio...
Quella di Pier Paolo Pasolini e' senz'altro la piu' autorevole figura di intellettuale che l'Italia del dopoguerra abbia avuto. Egli non fu soltanto un grandissimo poeta, scrittore e regista cinematografico, ma un vero e proprio maestro.
Lewis Trondheim e' non solo un genio, come lo definisce il traduttore del suo Monolinguisti e altri esercizi di stile (Rasputin!libri 1998), ma anche un prolifico autore che non smette mai di coniugare ironia e arte in un sano e articolato mix di ingredienti al...
Segui la diretta del primo 24 Hour Italy Comics Day! Collegati su www.24hic.it per seguire la cronaca dell'evento: foto, filmati e aggiornamenti continui. Leggete le ultime interviste: appuntamento con Tito Faraci.
AAVV Mondadori, 2005 - 374pagg. B. b/n - 12,40euro