Un inedito a fumetti ambientato nel distopico mondo di Anno Dracula, dove il signore dei vampiri governa sull’Inghilterra, in un mix di personaggi storici, letterari e cinematografici intrigante e articolato.
Nel rispetto del romanzo di Stoker, Michele Monteleone e Fabrizio des Dorides sono alle prese con il vampiro più classico della storia della letteratura.
In mezzo alle nevi della Lapponia sorge, isolata dal resto del mondo, una elegante clinica termale per le cure delle malattie cutanee. Il personale della clinica, il dottor Grömwall e i pochi pazienti in terapia costituiscono un microcosmo solo apparentemente sereno e ben presto il...
Dracula di Bram Topker (Enna, Celoni, Andolfo)
Una nonna racconta a suo nipotino quella che sembra una fiaba nera: il gigante buono Jusef Sardu torna come unico superstite di una caccia nella campagna rumena con la fama d'essersi trasformato in un uomo nero. Ai giorni nostri un impiegato del CDC (ente di...
Don Dracula Vol.1 (di 3) Osamu Tezuka Traduzione di Emilio Martini Ronin Manga, 2011 216 pagine, brossurato, bianco e nero – 5,90€ ISBN: 9788874713554
In occasione dell'uscita del nuovo film dedicato al cavaliere oscuro presentiamo una breve retrospettiva dei precedenti adattamenti cinematografici del personaggio.
Dalla celebre serie a fumetti creata da Steve Niles e Ben Templesmith una trasposizone piuttosto fedele e tutto sommato convincente, passata un po' in sordina nelle sale italiane.
Hector Oesterheld, Alberto Breccia, Enrique Breccia Rizzoli, 2007 - 128 pagg. bross. b/n - 14,90euro
Robert Kirkman, Sean Philips Panini Comics, 2007 - 128 pagg. col. bros. - 10,00euro
Di seguito le classifiche dei votanti esterni alla redazione
A. Breccia Comma 22, 2006 - 124 pag. col. cart. - 28,00euro</i
Dal n. 59 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un'interessante analisi su una delle serie Bonelli maggiormente sperimentali di sempre.
Dark Side #7 - Blade: Oltre la notte(Luca Massari)
Uno sguardo a uno dei giochi di ruolo piu' popolare degli ultimi anni. Giocato rigorosamente dal vivo, tanti ragazzi vivono una storia tra il fantasy e la sci-fi, tra influenze cinematografiche e fumettistiche.
Parlare di Lucio Fulci equivale a parlare di circa mezzo secolo di storia del cinema italiano, di quel cinema popolare che sapeva parlare alle masse, quello delle sale di seconda e terza visione cui troppo tardi sarebbe stata riconosciuta una dignita' artistica e professionale.
Dylan Dog #214 (Manila) - Sergio Bonelli Editore - 5.20euro(Davide Occhicone)