Da un classico della letteratura, una graphic novel con uno storytelling moderno e una parte grafica che la rende un'opera d'arte.
Michele Medda racconta in un’intensa videointervista l’adattamento a fumetti del celebre romanzo "Il Deserto dei Tartari" di Dino Buzzati, firmato assieme a Pasquale Frisenda per SBE.
L’avventura della giovane designer Elsa nel mondo della moda: tra sfilate, serate eleganti, successo ma anche misteri, inganni e peripezie. Il primo libro dell’illustratrice Sarah Mazzetti, un fumetto per bambini (e non solo) edito da Canicola.
Riprendiamo l'appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile": stavolta l'attenzione è rivolta a Dino Buzzati e al suo "Poema a fumetti", da poco ripubblicato da Mondadori Ink.
Nuova rapida intervista pre-Lucca: è il turno di Canicola, attraverso le parole di Liliana Cupido.
Avventure sull’isola deserta nel programma di Internazionale a Ferrara, dal 3 al 5 ottobre 2014
Dylan ha un figlio a cui dedicare ormai interamente la sua esistenza, ma dovrà fare i conti con le sue ignote origini e la sua malattia sconosciuta. Un incubo struggente di 93 pagine, che sembra durare una vita.
Una breve analisi del tratto di Sergio Toppi, un vero maestro del fumetto che stravolse i canoni estetici del disegno tradizionale.
Comunicato stampa: il Fumetto incontra le altre arti. Il tema delle prossime edizioni del Salone partenopeo, già inaugurato l'anno scorso, prosegue. Verranno indagati i rapporti tra il Fumetto (convenzionalmente noto come la Nona) e le altre arti, dal cinema alla pittura, e non solo.
Fabio Visintin si addentra nel fumetto dello scrittore e pittore Dino Buzzati. "Un poema a fumetti", ispirato al mito di Orfeo ed Euridice, viene pubblicato nel 1969 e contiene i temi cari al mondo di questo grande autore. Un classico da riscoprire, A Fumetti!
Scopriamo insieme all'autore la sua creatura dark-umoristica protagonista da un paio di mesi di una nuova serie ospitata sulle pagine dello storico mensile Linus. Un personaggio nato per caso e cresciuto in un mondo tra Buzzati e Calvino.
Favole e Riflessi e' composto da due blocchi di racconti: "Distant Mirror", che raccoglie storie di ambientazione storica e "Convergence", composto da racconti di racconti. A questi si aggiunge "Il lamento di Orfeo", pubblicato come speciale, al di fuori della serie ordinaria.
Dino Buzzati e il suo "Poema a fumetti": quanti autori ha influenzato questo formidabile scrittore con il suo graphic novel ante litteram?