A Lucca Comics abbiamo intervistato Davide Barzi e Italo Mattone per la serie a fumetti Don Camillo, edita da ReNoir.
Tornano le vicende familiari di Giovannino Guareschi, il creatore di don Camillo, tratte dai racconti che pubblicava su "Candido" e rese a fumetti da Davide Barzi e Adriano Fruch.
In libreria e fumetteria dal 10 febbraio arriva il volume che contiene la seconda avventura che vede protagonista il pioniere della criminologia moderna.
ReNoir Comics presenta il secondo film della serie tratta dai racconti di Guareschi con protagonista Don Camillo in un nuovo adattamento a fumetti.
La quadrilogia di adattamenti a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi si completa con "L'uomo senza testa", storia dalle tinte horror.
Cartoon Club e ReNoir Comics adattano in formato pocket “La pecora nera” di Guareschi, una storia di inquietante attualità.
Davide Barzi e Alberto Locatelli realizzano il diciannovesimo capitolo della saga di Don Camillo con alcuni cupi racconti del 1952, sempre per ReNoir.
"Errata Corrige - una Storia di Carlo Negroni" nasce nel 2019 in occasione del 200° anniversario della nascita dell’illustre benefattore Avv. Carlo Negroni.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Davide Barzi e Alberto Locatelli realizzano il diciottesimo capitolo della saga di Don Camillo per ReNoir; questa volta il tema centrale è il duro momento dell'alluvione del 1951.
Il lavoro di adattamento guareschiano portato avanti da Davide Barzi per ReNoir prosegue con questa trasposizione del Corrierino delle Famiglie, uno scorcio romanzato nella vita di Casa Guareschi
Esce la raccolta delle strisce pubblicate su "Scarp de’ tenis". "Paputsi - la striscia con le stringhe" sarà presentato dagli autori in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games allo stand ReNoir Comics e Cartoon Club/Fumo di china (stand 129).
Un nuovo giallo a Rimini per don Camillo. A un anno di distanza da "Un notturno che non fa dormire", in cui don Camillo ha incontrato (forse) Diabolik, gli adattamenti a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi tornano a vestire il formato pocket, in un...
Lo staff di Don Camillo a fumetti torna a Canale di Tenno (TN), a un anno dalla mostra Don Camillo. Mondo piccolo dai monti alla pianura, con un albo speciale ambientato in quei luoghi, realizzato da ReNoir Comics con la Casa degli Artisti “Giacomo Vittone”.
Un nuovo giallo a Rimini per don Camillo. A un anno di distanza da "Un notturno che non fa dormire", in cui don Camillo ha incontrato (forse) Diabolik, gli adattamenti a fumetti dei racconti di Giovannino Guareschi tornano a vestire il formato pocket, in un...
Abbiamo intervistato lo sceneggiatore Davide Barzi, stavolta in veste di saggista, in concomitanza dell’uscita di una nuova edizione ampliata de “Le Regine del terrore”, opera dedicata alle creatrici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Torna in una nuova doppia edizione per Editoriale Cosmo/Nona Arte il volume di Davide Barzi dedicato alle creatici di Diabolik, Angela e Luciana Giussani.
Davide Barzi e un nutrito team di disegnatori realizzano il nuovo episodio del "Don Camillo" a fumetti. Questo diciassettesimo albo prosegue sul solido sentiero tracciato dai numeri precedenti, con un adattamento filologico e rispettoso.
Lo sceneggiatore Davide Barzi e il disegnatore Oskar realizzano una divertente serie di tavole umoristiche incentrate sul tema dell'eros in tutte le sue declinazioni, uscite in Francia su Blagues Coquines e oggi raccolte in volume da Cut-Up Publishing.
In esclusiva per Lo Spazio Bianco due pagine de "Le Eroticomiche", il volume scritto da Davide Barzi e disegnato da Oskar presentato da Cut Up Publishing in anteprima al Cartoomics 2019.
Davide Barzi prosegue, con vari disegnatori, nella trasposizione a fumetti delle storie di Don Camillo di Guareschi, giungendo ai racconti che riguardano le storie della ricostruzione.
Davide Barzi e un nutrito pool di disegnatori realizzano per ReNoir Comics questo interessante adattamento a fumetti del film di Don Camillo realizzato da Duvivier nel 1952. Un’occasione per un confronto a tre tra letteratura, cinema e fumetto.
Barzi, Locatelli e Villa realizzano “Don Camillo. Un notturno che non fa dormire”, dove si sviluppa l’incontro tra il sacerdote di Guareschi e Diabolik, due icone del Novecento italiano.
Al via lunedì 16 luglio a Rimini la XXXIV edizione del Festival internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games: nei luoghi più suggestivi del centro storico una settimana di proiezioni, anteprime, incontri con gli autori, mostre, eventi.
Il consolidato duo fumettistico formato da Davide Barzi e Oscar Scalco “Oskar” realizza una divertente interpretazione umoristica dei formidabili anni ’60, che ripercorre la decade in una divertita satira sociale della nascente società dei consumi.
Presentazione di "Don Camillo a fumetti" 15: "Alla Fiera di Milano" e" Il dottor Mabuse": martedì 1° maggio 2018, ore 11:00, Casa Museo Guareschi, Via Processione 160, Roncole Verdi (PR). Le celebrazione di ReNoir per i 110 anni di Guareschi.
Lo sceneggiatore Davide Barzi, assistito dai disegnatori Tommaso Arzeno, Adriano Fruch e Francesco Bisaro, continua con questo quindicesimo volume l'imponente adattamento dei racconti di Giovannino Guareschi per conto di ReNoir, esplorando sia il "Mondo Piccolo" sia altre storie minori.
Lo sceneggiatore Davide Barzi racconta del lavoro sugli adattamenti da lui realizzati per ReNoir sull’opera integrale di Giovannino Guareschi.
Arriva in libreria e fumetteria il tredicesimo volume delle avventure di Don Camillo a fumetti edite da ReNoir Comics. Ecco una piccola anteprima
Cut-Up Publishing presenta "No Name: Eterni ritorni", una graphic novel scritta da Davide Barzi e disegnata da Oskar.