Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Per il nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su "Golem l’indispensabile", l'autore confronta due opere delle tinte pulp.
La narrazione visiva e verbale dalle sue origini ancestrali fino al fumetto contemporaneo nel nuovo saggio di Daniele Barbieri, Letteratura a fumetti?
ComicOut presenta il quarto volume della collana Siamo Saggi: "Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto" di Daniele Barbieri, disponibile in libreria dal 28 marzo 2019.
Attraverso un testo di ampio respito e un importante apparato di immagini, Giuseppe Pollicelli ripercorre le storie, gli autori e il ruolo nell'evoluzione del linguaggio dei fumetti di spionaggio. Con quattro fumetti inediti e un prequel di Max Fridman firmato Vittorio Giardino.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli da Golem l’indispensabile in cui si parla di due fumetti giapponesi pubblicati da Coconino Press.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: stavolta si parla di "Mano", rivista della Coconino Press.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: stavolta si parla di Scott McCloud quale autore di saggi sul fumetto.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: è la volta di un approfondimento su L'autoroute du Soleil.
Nuovo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: è la volta di una riflessione su David B. e David Mazzucchelli.
Terzo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: è la volta di un confronto tra Alex Raymond e Katsuhiro Otomo.
Secondo appuntamento con Daniele Barbieri e i suoi articoli apparsi su Golem l’indispensabile: è la volta del Giappone di Jiro Taniguchi.
Iniziamo la ripubblicazione di una serie di articoli a firma di Daniele Barbieri apparsi originariamente su Golem l’indispensabile: si parte con Art Spiegelman.
Giovedì 5 marzo 2015 si festeggiano all’Università Statale di Milano, che al Centro Apice ne conserva gelosamente la storia, i 50 anni di Linus, la più famosa rivista di fumetti italiana.
Il confronto tra chi scrive fumetti e chi di fumetti scrive può arricchire tutti. A volte però a esser messa in discussione è la legittimazione alla critica, come se chi non è un fumettista non fosse legittimato a scriverne. Ne abbiamo voluto parlare con Daniele...
Il 29° “Lapillo” della Tunué raccoglie i saggi introduttivi realizzati per una collana di allegati da edicola da uno tra i più accreditati studiosi del fumetto in Italia. Diversi i dubbi per un’operazione riuscita a metà
Comunicato stampa:Tunuè e Daniele Barbieri , uno dei più accreditati studiosi del fumetto in Italia, offrono un nuovo saggio: Maestri del Fumetto.
Comunicato stampa: Davide La Rosa sarà in tour con il suo ultimo lavoro "Il nuovo romanzo di Dan Braun" delle Edizioni NPE.
Comunicato stampa: ecco il piano editoriale 2012 dellla Tunuè. Un annata ricca di grandi autori e grandi uscite.
Per diversi anni ho incrociato con frequenza Francesca Ghermandi alla Coop, poi lei si è trasferita, e non siamo stati più vicini di casa. Peccato. Ci si incontra lo stesso ma più raramente, e in circostanze meno fortuite. Il bello dell’incontrarsi alla Coop è che...
La morte della Torcia umana e l’industria supereroistica del caro estinto. Marco D'Angelo ci racconta il recente "lutto" subito dai Fantastici Quattro fra commozione e disillusione.
Da Hergé a Swarte, da Galep a Mattotti, da Battaglia a De Luca, Barbieri disegna attraverso Il pensiero disegnato una suggestiva mappa del fumetto europeo. Un viaggio fra stili e scuole diverse che diventa anche una geografia delle emozioni innescate dalla lettura delle opere.
A cura di Giuseppe Pollicelli, storico e critico del fumetto nonché autore di poesie e attore, un Essential 11 particolare, incentrato sugli esperti italiani di fumetto che si sono distinti nella divulgazione e nello studio di questo mezzo di comunicazione artistica.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
SPECIALE TEX 600 - Breve analisi del "canone texiano", ovvero quelle regole e quei precetti che caratterizzano le avventure del Ranger di casa Bonelli, al contempo punti di forza e anelli deboli della fortunata serie.
Una mostra di testi e tavole rare del Seicento presso la Pinacoteca Provinciale di Salerno offre lo spunto per analizzare esempi di proto-fumetto, secoli prima della nascita di Yellow Kid, con Daniele Barbieri.
Il futuro del Fumetto è già oggi? L’iPad apre nuove strade oppure è impossibile pronosticarlo? Barbieri, Gallinari, Ginevra, Lupoi, Naybors, Plazzi e Stefanelli stanno al gioco e si offrono ad un botta e risposta sull’argomento