Comunicato stampa Emons Edizioni annuncia l’uscita in libreria dall’11 febbraio 2021 dell’audiolibro de La ballata del mare salato di Hugo Pratt, letto dall’attore Neri Marcorè. Il primo fumetto dedicato al personaggio di Corto Maltese torna quindi a rivivere sotto forma di audiolibro. Hugo Pratt tesse...
Una storia epica che racchiude emozione ed avventura: Hugo Pratt regala al fumetto un capolavoro epico e immortale, un'opera che non finisce mai di stupirci.
Da Lucio Dalla a Caparezza, passando per Sergio Endrigo e Ligabue, un breve excursus delle migliori canzoni italiane ispirate agli eroi di carta e inchiostro, testimonianza di come il fumetto abbia da sempre influenzato la cultura popolare.
La pellicola sul personaggio di Hugo Pratt, con Tom Hughes e Milla Jovovich, sembra che non vedrà mai la luce.
In arrivo un film per il grande schermo sul popolare personaggio di Hugo Pratt, diretto dal regista francese Christophe Gans.
Jack London, celebre romanziere di inizio Novecento, è apparso all’interno di diversi fumetti: in questo approfondimento ci concentriamo su quattro di queste apparizioni, evidenziando il modo in cui è stato reso dai diversi autori.
A cinquant'anni dalla sua nascita, Corto Maltese torna in libreria con un avventura presentata in anteprima a Pordenonelegge 2017.
Equatoria, la nuova avventura di Corto Maltese, distribuita a puntate su Repubblica a partire dal 4 agosto e fino al 13 dello stesso mese.
"Sono l'Oceano, mi chiamano Pacifico... e quello è un topo!" Corto Maltese in salsa disneyana su Topolino grazie a Bruno Enna e Giorgio Cavazzano.
Il 5 luglio alle ore 18.30 al circolo Arci Sparwasser presenterà il libro di Stefano Cristante “Corto Maltese e la poetica dello straniero.
"Sotto il sole di mezzanotte" di Juan Díaz Canales e Rubén Pellejero riporta su carta Corto Maltese, indimenticato personaggio di Hugo Pratt.
Vent’anni dopo la scomparsa di Hugo Pratt, torna Corto Maltese con un’avventura inedita scritta da Juan Díaz Canales e disegnata da Rubén Pellejero.
Le Figaro ha rivelato la cover del graphic novel di Corto Maltese realizzato da Juan Díaz Canales e Ruben Pellejero.
Fulvia Serra, storica direttrice responsabile di Linus e Corto Maltese, ci racconta anni fondamentali per le edizioni italiane di Batman, di come portò il Dark Knight di Frank Miller in Italia fino ad arrivare al Batman della Glenàt.
A distanza di vent'anni dalla morte di Hugo Pratt, uno dei vanti del fumetto italiano, Corto Maltese tornerà a vivere sulla carta da cui mancava ormai da molto.
Comunicato stampa: Dopo Periplo immaginario e Periplo segreto, il terzo grande libro d’arte dedicato al genio di Hugo Pratt.
Un marinaio, forse IL marinaio per eccellenza, stanco del pesce ma non del mare, approda in una sera di tempesta al ristorante dello Spazio Bianco. Cosa servirà il nostro Basilico a Corto Maltese?
Comunicato stampa: sabato 6 Aprile 2013 alle 16.00, verrà inaugurata C.M. omaggio a Corto Maltese mostra personale di Stefano Babini presso Bonobolabo via Centofanti 79 Ravenna.
Comunicato stampa: Little Nemo Art Gallery e Allegretti Contemporanea presentano una mostra dedicata a Hugo Pratt e suoi characters.
Luca Crovi ha immaginato un'ipotetica formazione di personaggi dei fumetti per una squadra di calcio. L'argomento perfetto in vista degli Europei di calcio.
Comunicato stampa: a tre anni di distanza dalla nascita, PostcardCult.com evolve e si trasforma in una vera e propria rivista multimediale.
Tratto da "Il manifesto" e opera del nostro collaboratore Andrea Voglino ripubblichiamo la recente recensione al volume di Assunta Prato e Gea Ferraris "Eternit - Dissolvenza in bianco".
La polemica sui fumetti in Italia negli anni Quaranta e Cinquanta. Gli anni Cinquanta. Jotti contro Rodari.
Cubana è frutto di un progetto di Lele Vianello – che firma l’opera con a Guido Fuga – partorito nientemeno che insieme a Hugo Pratt, col quale collaborava nel ’93, anno in cui i due pensarono a questo ipotetico sequel di L’uomo dei Caraibi. L’idea,...
Color Tex: primo numero di una nuova serie annuale per Tex Willer, in uscita il 5 agosto. Copertina di Claudio villa, disegni di Bruno Brindisi e testi di Mauro Boselli. Un albo speciale a colori che accompagnerà l'estate dei lettori texiani.
SPECIALE FUMETTO E INFANZIA – Dal numero 57 di Fumetto, la rivista dell'ANAFI, un intervento incisivo - seguito da un'interessante intervista - a proposito di una rivista che ha segnato la storia del fumetto italiano.
Renato Genovese firma una singolare storia del fumetto italiano che è anche l’autobiografia di una passione. Dagli anni cinquanta ai giorni nostri: un viaggio sul filo della memoria condivisa, tra testimonianze d'autore e nostalgie di lettore.
Grazie a un recupero che ha del filogico, analizziamo un'opera finora inedita che segna una tappa nell'evoluzione di un grande maestro.
Un bell'articolo introduttivo su Mister No, storico personaggio creato da Sergio Bonelli Editore, la cui serie regolare e' stata chiusa nel 2007 per mano dello stesso Bonelli.
Paolo Interdonato Alberto Perdisa Editore, 2007 - pagg. XXXII + 248 - b/n bros. - 16,00euro