Per l’anniversario dell’iniziativa realizzata dal CNR, abbiamo intervistato i suoi due ideatori e animatori su progetti passati e futuri.
Alla ricerca di nuove strade per far amare la matematica a scuola: ne parliamo con il gruppo di Comics&Science LAB.
Alessandra Ioalè ci racconta Tuono Pettinato attraverso 11 fumetti da rileggere per scoprire e riscoprire un grande autore del fumetto italiano.
Abbiamo intervistato Sergio Ponchione, uno dei più affermati fumettisti italiani, parlando di lockdown, Linus, eroi e personaggi.
Comics and Science celebra nel 2019 i 150 anni della nascita della tavola periodica. Una breve storia che non solo omaggia questo strumento, ma anche le grandi menti della chimica e un pezzo di storia del fumetto supereroistico statunitense.
Al Salone del Libro di Torino è stata presentata l'edizione 2019 di Lucca Comics & Games.
Comics&Science, il progetto di divulgazione scientifica a fumetti del CNR e dello studio Symmaceo, presenta il suo ultimo volume, "Comics&Science – The Stellar Issue", dedicato all’astronomia e all’astrofisica, con un fumetto scritto da Licia Troisi con il contributo di Carmine Di Giandomenico per gli storyboard.
Presentato in anteprima durante il Festival della Scienza di Genova e al Lucca Comics & Games con interessanti incontri/match con scienziati e fumettisti, il numero 002/2018 di Comics&Scienze edita dal reparto editoriale del CNR propone (anche) una storia inedita di Zerocalcare.
Alice Milani e Claudia Flandoli presenteranno l'ultimo numero di Comics&Science il 19 maggio a Napoli presso la sede storica dell'Università di Napoli del Complesso dei SS. Marcellino e Festo nel corso del primo Carnevale della Matematica dal vivo
Quattro chiacchiere con Andrea Plazzi e Roberto Natalini, ideatori della collana Comics & Science, per scoprire come la fisica, l'informatica e i misteri della scienza siano finiti dentro i fumetti e come un matematico possa diventare editor e traduttore di albi a fumetti.
Dedicato alla storia del palinstesto "perduto" di Archimede la nuova uscita di Comics&Science con una storia di Giuseppe Palumbo.
Sulle pagine di Comics&Science ecco tornare Leonardo Ortolani con Misterius in uno speciale dedicato a internet. Ad affiancarlo una storia di Federico Bertolucci.
Durante l’Incontro all'Arena Bookstock del Salone del Libro di Torino, tra bufale e gag l'autore di Lupo Alberto e lo sceneggiatore romano ci presentano la loro ultima storia “Materia Oscura”.
Terzo numero di Comics&Science dal ricco sommario: Lupo Alberto di Francesco Artibani e Silver a caccia di "bufale" e Vaccinofobia di Claudia Flandoli
Silver e Francesco Artibani ospiti del Salone del libro di Torino per parlare di materia oscura in occasione della nuova uscita di Comics&Science
Ritorna anche quest'anno Lucca Comics&Science. Nel programma di incontri previsto è presente ancora una volta Tuono Pettinato con una storia su Albert Einstein.
In questa videointervista Tuono Pettinato e Roberto Natalini ci parlano di OraMai, secondo albo a fumetti del progetto Comics&Science.
"Comics&Science" in tour: dal Comicon alla Fiera del Libro di Torino.
Interessante dibattito improntato sulle analogie tematiche e stilistiche tra i due autori che hanno presentato “OraMai” e “From here to eternity”.
Comunicato stampa: quinto festival Nues con Leo Ortolani e Andrea Plazzi per il progetto "Comics&Science".
Anche quest'anno torna l'appuntamento con Lucca Comics & Science: protagonisti della terza edizione saranno Tuono Pettinato e il CERN. Un'anteprima della tre giorni di scienza e fumetti ci sarà anche al Festival della Scienza di Genova.
Durante la seconda edizione di Lucca Comics & Science è stato presentato Cosmicomic, romanzo a fumetti dedicato alla scoperta della radiazione cosmica di fondo di Penzias e Wilson, realizzato dall'astronomo e divulgatore Amedeo Balbi e dal disegnatore Rossano Piccioni.
A Lucca Comics & Games 2012 si è tenuta Lucca Comics & Science 2012, iniziativa di Andrea Plazzi e Roberto Natalini, dedicata al rapporto tra scienza a fumetti. Tra tra i relatori anche il nostro Gianluigi Filippelli.