Per l'8 marzo in libreria "Protagoniste", un nuovo libro ComicOut, che presenta la storia italiana attraverso i fumetti del Corriere dei Piccoli. Dalle protagoniste di carta alle prime autrici.
Nuovo appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
A Lucca Comics abbiamo intervistato il "mangaka italiano" Federico Pace, autore della graphic novel "Fioritura lenta" edita da ComicOut.
Torna l'appuntamento con la rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
Lina Ghaibeh racconta di guerra, cambiamento e identità attraverso narrazioni autobiografiche.
"Raccontare Venezia" di Matteo Alemanno, edito da ComicOut, ci porta nella Venezia meno nota del 1300, fino a quella attuale, del turismo, acqua alta e grandi navi.
Prosegue la collana ANIMAls - la rivista scomposta di ComicOut.
Una nuova strenna nella collana Grandi Libri, dopo i successi de Le storie Nere del Corriere dei Piccoli, Buon Natale Corrierino e Soldatini di Carta,
La nuova collana ANIMAls di ComicOut i arricchisce di due titoli che guardano all'Italia e alla Tunisia, in anteprima a Lucca C&G 2023.
Parte oggi una nuova rubrica che raccoglie, in poche righe, giudizi, stimoli e spunti sulle letture della nostra redazione.
A Romics 2023, abbiamo incontrato Midori Yamane per approfondire il linguaggio dei manga e del rinnovato interesse che sta avendo in Italia.
Una nuova collana per ComicOut: ANIMAls, la rivista scomposta. Una serie di libri agili, a basso prezzo e alto livello, che aiuta a esplorare il fumetto contemporaneo in Italia e fuori dai confini.
"Buon Natale! Corrierino" di ComicOut racconta la guerra e la pace attraverso Natali, doni e calzette.
Luverà, vicedirettore del TG1, parla di "Raus – fumetto sporco", di una televisione che non rischia e di fumetto contro oblio della memoria.
ComicOut amplia manuali e saggi per capire il fumetto con "Il fumetto è un panino - Manuale di sceneggiatura pop" di Diego Cajelli.
Bruno Luverà è un giornalista che da sempre parla di libri e fumetti e questa volta ne è autore e protagonista, con "Raus - Fumetto sporco", edito da ComicOut.
Midori Yamane ci spiega come entrare nello spirito dei manga e così capire anche la loro capacità penetrativa e il loro successo.
Zep, in “The End”, racconta un’apocalisse dai risvolti ambientalisti, ponendo la natura a deus ex machina della nostra presenza su questo pianeta.
Alessandra Ioalè ci racconta Tuono Pettinato attraverso 11 fumetti da rileggere per scoprire e riscoprire un grande autore del fumetto italiano.
Presentazione del silent comic di Joub & Nicoby, con Boris Battaglia e lo staff di SOS MEDITERRANEE Italia.
Grazie all'associazione culturale ComicOut, torna in una nuova edizione un piccolo gioiello di risate e avventure ideato da Tiziano Sclavi e Federico Maggioni.
In “Vivi!”, fumetto dedicato ai più piccoli, Nicoby e Joub affrontano un tema difficile come le migrazioni forzate verso l’Europa.
Quattro titoli interessanti in uscita a novembre 2021 per ComicOut.
ComicOut si fa in due e si rivolge anche ai giovanissimi. Pensare anche ai ragazzi, avvicinandoli a narrativa disegnata di qualità.
Siamo pesci nella rete, graphic novel spagnolo, racconta, attraverso la storia d’amore che nasce online tra due cinquantenni.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a maggio 2021.
Matteo Guarnaccia accompagna il lettore nella prima avventura di Herman Melville, prima che scrivesse Moby Dick, prima che nel Pacifico arrivassero Stevenson e Gauguin o che poi vi approdasse Corto Maltese con la Ballata.
Torna Minkiaman, il supereroe creato da Gianni Allegra, in un secondo capitolo, se possibile, dai toni ancora più cupi ed esasperati.
La fumettista e insegnante Laura Scarpa racconta le sue lezioni di fumetto a distanza con i bambini durante il primo lockdown.
La biografia a fumetti di Jimi Hendrix di Matteo Guarnaccia, riedita da ComicOut, ci fa precipitare nei lisergici anni ’70