Alessandra Ioalè ci racconta Tuono Pettinato attraverso 11 fumetti da rileggere per scoprire e riscoprire un grande autore del fumetto italiano.
Presentazione del silent comic di Joub & Nicoby, con Boris Battaglia e lo staff di SOS MEDITERRANEE Italia.
Grazie all'associazione culturale ComicOut, torna in una nuova edizione un piccolo gioiello di risate e avventure ideato da Tiziano Sclavi e Federico Maggioni.
In “Vivi!”, fumetto dedicato ai più piccoli, Nicoby e Joub affrontano un tema difficile come le migrazioni forzate verso l’Europa.
Quattro titoli interessanti in uscita a novembre 2021 per ComicOut.
ComicOut si fa in due e si rivolge anche ai giovanissimi. Pensare anche ai ragazzi, avvicinandoli a narrativa disegnata di qualità.
Siamo pesci nella rete, graphic novel spagnolo, racconta, attraverso la storia d’amore che nasce online tra due cinquantenni.
I consigli de Lo Spazio Bianco sui fumetti da non perdere, un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno: ecco i 5 titoli scelti a maggio 2021.
Matteo Guarnaccia accompagna il lettore nella prima avventura di Herman Melville, prima che scrivesse Moby Dick, prima che nel Pacifico arrivassero Stevenson e Gauguin o che poi vi approdasse Corto Maltese con la Ballata.
Torna Minkiaman, il supereroe creato da Gianni Allegra, in un secondo capitolo, se possibile, dai toni ancora più cupi ed esasperati.
La fumettista e insegnante Laura Scarpa racconta le sue lezioni di fumetto a distanza con i bambini durante il primo lockdown.
La biografia a fumetti di Jimi Hendrix di Matteo Guarnaccia, riedita da ComicOut, ci fa precipitare nei lisergici anni ’70
Una nuova avventura di Minkiaman. Gianni Allegra torna con un nuovo graphic novel graffiante e sopra le righe
Edito in Italia da ComicOut, Lo spogliatoio di De Boucher racconta in modo onesto e feroce, lontano dalla retorica ,le “zone grige” del bullismo.
ComicOut presenta ai lettori "Soldatini di carta", un libro che unisce in una stessa passione il fumetto, i war game, la storia e il collezionismo
Laura Scarpa, fondatrice e presidente di ComicOut, racconta la sua quarantena fra blocco delle uscite, scuola online e dirette Facebook.
Manon Desveaux e Lou Lubie raccontano la storia d’amore tra due donne, Colin e Marley, in un fumetto scritto e disegnato a quattro mani, un lavoro di straordinaria sinergia artistica e con risultati visivi efficacissimi.
Il viaggio alla ricerca di umanità fatto da Baudoin e Troub's, nell'incontro tra migranti e chi si occupa di accoglienza sui monti della Valle Roja. Un fiume di volti, parole e storie che attraversa impetuoso i fatti dell'estate 2017.
ComicOut Edizioni porta in anteprima a Lucca Comics 2019 "Umani - Il Roja è un fiume", un reportage a fumetti patrocinato da Amnesty International Italia e firmato da Edmond Baudoin e Troub’s.
"Io fumetto.. e tu?" è il nuovissimo manuale Comicout dedicato ai bambini. Dopo "Praticamente Fumetti per giovani e adulti" e "Fumetto Facile per ragazzi", si completa la collana di manuali dedicati alla didattica del fumetto curati da Laura Scarpa.
Edizioni ComicOut presenta il volume-strenna "Le storie NERE nel Corriere dei Piccoli", con i fumetti italiani in cui – dal 1908 al 1936 – appaiono personaggi africani o di colore, sia come protagonisti, sia come presenze occasionali. Saggio di grande formato firmato da illustri studiosi...
Il 21 settembre è la giornata mondiale dell'Alzheimer e in questa data arriva la nuova graphic novel ComicOut dedicata all'amore al tempo dell'Alzheimer, "Nel cuore della memoria" di Thibaut Lambert.
Anna Segre ci conduce in un viaggio attraverso l’uso del fumetto in psicoterapia. “Il fumetto fa bene” è al contempo un insieme di schede di lettura e di casi clinici, che mostra come i fumetti offrano punti di vista sul sé e sul mondo. Se...
Dopo il grande successo de "La Mia Ciclotimia ha la Coda Rossa" ritorna Lou Lubie, con un nuovo libro che segna l'esordio di Manon Desveaux, "La ragazza nello schermo" sempre edito da ComicOut.
La narrazione visiva e verbale dalle sue origini ancestrali fino al fumetto contemporaneo nel nuovo saggio di Daniele Barbieri, Letteratura a fumetti?
ComicOut Edizioni presenta per la prima volta in volume "Il mistero dell'Isolina" un graphic journalism di Cinzia Ghigliano e Marco Tomatis pubblicato originariamente a puntate nel 1980 sulla rivista "Alter alter".
ComicOut presenta il quarto volume della collana Siamo Saggi: "Letteratura a fumetti? Le impreviste avventure del racconto" di Daniele Barbieri, disponibile in libreria dal 28 marzo 2019.
Nel volume “La voce delle cose” edito da ComicOut, Cécile Bidaut crea un fumetto senza parole sui segni e la sordità con la vocazione da libro illustrato d’infanzia, delicato ma a tratti distante.
Tutti ne parlano ma nessuno ne sa veramente qualcosa: Rochier e Casanave mettono in scena una comunità di persone che pretende di sapere e parla, parla, parla senza interruzione intorno a una tragedia sgradita.
In un mondo di fake news, bufale e malelingue online, scopriamo che queste cose esistono ed esistevano anche nel mondo reale. Di bocca in bocca le storie si confondono e la violenza cresce. "Dicono che.." è una storia ironica per raccontare la tragedia del nostro...