Claudio Villa disegna una storia celebrativa per i 75 anni del personaggio, su testi di Mauro Boselli e soggetto di Graziano Frediani.
Il 25 ottobre, alle 21, ritorna l’appuntamento "Quaderni bonelliani", la rubrica live de Lo Spazio Bianco ideata da Francesco Cascione e Giuseppe Lamola.
Da Fumetto #104, Claudio Villa racconta il lavoro artistico e concettuale che sta dietro alla realizzazione delle copertine dei più popolari eroi del fumetto italiano.
Un elenco di storie fondamentali per ricostruire la storia del Ranger di casa Bonelli.
Un gruppo di spietati guerrieri, i rurales di Canaan, un prigioniero da proteggere: Boselli e Seijas accendono le polveri per l’esplosiva estate texiana.
Tornano i consigli de Lo Spazio Bianco per i fumetti da non perdere annunciati dai cataloghi mensili. Un aiuto per orientarsi nel grande mercato fumettistico odierno. Cinque suggerimenti principali e tanti altri più brevi nella forma, ma non per questo meno importanti.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Il 7 febbraio 2019 arriverà in edicola il numero 700 della testata regolare di Tex, numero storico che va aggiungersi alle tante iniziative tenutesi per festeggiare i 70 anni il mitico Ranger. Ecco le prime pagine.
Sabato 26 maggio, 2018: 60a Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia. Reggio è sede, da quasi 30 anni, della più grande mostra d’Italia del fumetto da collezione, un momento d’incontro ormai pressoché unico di domanda e offerta di letteratura disegnata.
Per lo Speciale sui trent’anni dell’Indagatore dell’incubo riproponiamo alcuni passaggi di una lunga intervista al primo copertinista della serie.
Claudio Villa è entrato ormai nel Pantheon dei maestri del fumetto italiano. Lo abbiamo intervistato per ripercorrere assieme la sua carriera.
Abbiamo chiesto a una serie di disegnatori amici de Lo Spazio Bianco di regalarci un omaggio a The Spirit: ecco quello di Claudio Villa
Intervista a Fabio Celoni che ci spiega in dettaglio tutti i segreti del suo progetto SmartComix. Una iniziativa che riunisce un super team di autori per la produzione di albi tascabili, sia cartacei che digitali, che potrebbero rivoluzionare il mercato del fumetto italiano.
Claudio Villa si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con Neal Adams. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore alla copertina di World's Finest Comics #180
Comunicato stampa: La rivista online MyWhere intervista Claudio Villa. Nell'intervista si parla di Tex, di Galep, di Dylan Dog e di Nembo Kid.
Claudio Villa si cimenta nell'impresa e incrocia la matita con il Steve Ditko. Pubblichiamo l'omaggio, inedito, dell'autore ad una tavola de "Amazing Spider-Man"
Una vera e propria icona del fumetto italiano: Claudio Villa è la matita è che incarna oggi il più famoso e venduto personaggio a fumetti italiani, Tex Willer. Celebrato nel volume edito dalla Edizioni BD, Villa apre le porte del suo archivio con bozzetti, schizzi,...
I dietro le quinte sull'ideazione di Martin Mystère e il percorso, narrativo ed editoriale, che ha portato il personaggio a diventare ciò che oggi conosciamo.
Una nuova serie Bonelli è certo un evento, anche se dedicata al suo personaggio di punta, Tex Willer. Anche perché, dopo di Dylan Dog Color Fest, anche il ranger più amato d'Italia intraprende nuove avventure in quadricromia.
Color Tex: primo numero di una nuova serie annuale per Tex Willer, in uscita il 5 agosto. Copertina di Claudio villa, disegni di Bruno Brindisi e testi di Mauro Boselli. Un albo speciale a colori che accompagnerà l'estate dei lettori texiani.
Percorriamo assieme a Marco Santucci il suo percorso artistico di disegnatore appassionato di personaggi popolari di enorme successo. Da Tex a Capitan America, scopriamo che il passo non è poi così lungo...
SPECIALE TEX 600 - I gemelli Raul e Gianluca Cestaro salgono sulla carovana di Tex nel 2003, passando negli anni da uno stile ispirato a Claudio Villa a un tratto più personale, dal quale emerge l'influenza del fumetto sudamericano.
SPECIALE TEX 600 - 600 albi mensili e migliaia di tavole a fumetti; un eroe, Tex Willer, profondamente presente nella cultura italiana di massa. Ricordiamo questo ambito traguardo con interviste (iniziando da Claudio Villa) e approfondimenti.
SPECIALE TEX 600 - A parte la perenne presenza al fianco del Ranger in ogni copertina dal numero 401 ad oggi, ripercorriamo rapidamente gli incontri fra l’autore comasco e Tex Willer sulla serie regolare
SPECIALE TEX 600 - Il fresco vincitore del Premio Romics d’Oro 2010, pluricentenario copertinista delle serie regolari di Tex in ogni angolo del mondo, ci racconta il suo rapporto con un personaggio di fiction ormai diventato amico e compagno di vita.
Cronaca della presentazione della mostra dedicata alla Sergio Bonelli Editore da Napoli COMICON e del seminario "Fenomenologia Bonelliana" del 19 marzo 2010.
Gli albi pubblicati tra l'ottobre del 2008 e l'agosto del 2009 sulla testata dedicata ad Aquila della Notte hanno segnato un passaggio importante. Tentiamo di tracciarne un quadro complessivo in questo articolo.
Claudio Nizzi e Fabio Civitelli Sergio Bonelli Editore, 2008 - 114 pagg. bros. col. - 2,70euro
Ristampe diverse (se possibile) dal solito per il ranger figlio della penna di Giovanni Luigi Bonelli e della matita di Aurelio Galleppini; il colore irrompe nelle strisce a fumetti di Tex a quasi sessanta anni dalla loro realizzazione nell'ultima collana di ristampe proposta da Repubblica/L'Espresso.
Devil e Capitan America: Doppia morte(Ettore Gabrielli)