Affrontare la Shoah è un'impresa delicata, ma anche un segno di raggiunta autoconsapevolezza del mondo del fumetto sulle proprie possibilità.
Spiegelman si confronta con la storia della sua famiglia, immersa nell’incubo dell’olocausto e realizza un capolavoro assoluto del fumetto, che ancora oggi non smette di commuoverci.
A maggio linus ritorna bambino. Il nuovo linus in edicola e libreria dal 3 maggio [122 pagine / 6,00 €].
MetaMaus è un percorso attraverso la genesi di uno dei più grandi graphic novel di sempre guidati dalle parole dello stesso Art Spiegelman.
Iniziamo la ripubblicazione di una serie di articoli a firma di Daniele Barbieri apparsi originariamente su Golem l’indispensabile: si parte con Art Spiegelman.
Un documentario esplora la vita del celebre cartoonist che diede vita al capostipite del fumetto poliziesco.
In occasione della Giornata della Memoria, Simone Rastelli - firma storica dello Spazio Bianco - elenca 11 fumetti che hanno trattato il tema della Shoa.
Graphic novel: l'origine del termine negli Stati Uniti d'America e le opere prime che ne hanno definito i caratteri prima di Will Eisner.
Come raccontare gli orrori della guerra, la persecuzione di un popolo e la violenza? Nel campo dei fumetti, Maus e Fax da Sarajevo sono due degli esempi piu' noti e apprezzati.
Maus è il monumento alla forza espressiva, iconica, rievocativa della nona arte. In Maus, Spiegelman ha messo tutto se stesso. Sono la verità e l'onestà, che fanno di questo romanzo un capolavoro unico della fine del Novecento.
Una campagna di 900 sindaci per il controllo delle armi ha coinvolto anche 23 tra i cartoonist più famosi del comicdom americano che hanno lanciato un video intitolato Cartoonist Demand Action to End Gun Violence
Matteo Stefanelli ci presenta una personale selezione degli 11 graphic novel più importanti da ricordare, da Maus a Black Hole. Un vadedecum di letture fondamentali.
Catel, la prolifica illustratrice francese, torna all’opera dopo le notevoli prove di Le avventure di Le avventure di Kiki de Montparnasse (Excelsior 1881) e Quartetto (001 Edizioni). Come in Le avventure di Kiki de Montparnasse, qui unisce romanzo storico e biografia, raccontando la vita di...
Comunicato stampa: Cronache di Gerusalemme, un capolavoro del graphic journalism, per la prima volta a puntate sul web attraverso il sito corriere.it .
Art Spiegelman e Jeff Smith alle prese con brevi racconti per giovani lettori di fumetti. Due albetti proposti da Orecchio Acerbo Editore rivolti sia agli appassionati di fumetto che ai lettori più piccoli e "acerbi".
Un gioco, una piccola sfida: abbiamo chiesto a Paolo Interdonato di elencare, secondo il suo punto di vista, le 11 più importanti riviste a fumetti provenienti da ogni parte del mondo. Un formato editoriale che è andato scomparendo con la fine degli anni '90, lasciando...
Andiamo a scoprire come lavora e quali sono gli obiettivi della Scuola di traduzione per il fumetto e l’editoria nata da qualche anno a Bologna. Intervistiamo Andrea Plazzi, che assieme allo studio RAM ha dato vita a questa realtà.
11-09-2001 - Settima ed ultima parte di questo speciale sul fumetto post-11 settembre. Concludiamo con le parole di Roberto Recchioni, uno dei pochi autori italiani ad aver parlato con un proprio racconto di questa tragica vicenda.
Un gioco, senza altro criterio che quello soggettivo. Indicare (in questo caso) gli 11 fumetti più rappresentativi della (e per la) storia del medium. Daniele Barbieri inaugura un nuovo spazio fisso de LoSpazioBianco: "Essential 11".
11-09-2001 - Prima parte di uno speciale sugli effetti dei tragici eventi del 11 settembre 2001 sul fumetto statunitense: le reazioni, le sensazioni, le opere. In questo appuntamento, Art Spiegelman e "In the shadow of no towers".
Sergio Brancato, in un intervento preparato in occasione di Romics 2010, analizza come il fenomeno graphic novel raggiunga ed affianchi le strategie del fumetto seriale, dando nuovo slancio al medium fumetto strizzando sovente l'occhio all'autobiografia
The St. Louis Refugee Ship Blues(Alberto Casiraghi)
AAVV Autoproduzione, 2004 - 24x34 52 pagg. b/n spill. - 4euro cad.
Come raccontare un ineffabile orrore? Questa la domanda che si pose Art Spiegelman di fronte alle terribili immagini del 11 Settembre 2001.