Tunué pubblica "Un nido di nebbia", di Voglino e Vittori: la cronaca di una famiglia e delle radici profonde alla base della sua essenza.
Tunué prepara un bimestre di nuove uscite. Ecco le sue proposte per i mesi di ottobre e novembre 2022.
Antprima di "Theseus" di Greta Xella, tratta da Synth/Org vol. 2, nuova antologia di Attaccapanni Press in crowfunding fino al 30 settembre su Indiegogo!
L’edizione 2022 di ARF! Festival ha avuto come protagonisti il fumetto e chi lo crea: un grande momento di incontro e discussione sui temi che interrogano oggi il mondo della Nona arte in Italia.
Attaccapanni Market, il nuovo crowdfunding della realtà di autoproduzione Attaccapanni Press, è online su Indiegogo fino al 21 ottobre.
L'etichetta indipendente Attaccapanni Press conferma il proprio valore editoriale pubblicando una convincente e ricca antologia di tredici brevi storie fantascientifiche dedicate agli esseri artificiali nelle loro più varie (ma non troppo) declinazioni.
In anteprima per Lo Spazio Bianco ecco alcune tavole della storia firmata da AlbHey Longo per SYNTH/org, il nuovo progetto firmato Attaccapanni Press, il cui crowdfunding si è aperto il 29 maggio e si concluderà il 29 giugno 2019.
Cyborg, androidi, robot: la vita sintetica è il tema della nuova antologia a fumetti di Attaccapanni Press, acquistabile tramite raccolta fondi su Indiegogo.
Assegnati oggi gli ambiti Premi Carlo Boscarato, dedicati alla memoria dello storico autore trevigiano, nell'ambito della XV edizione del Treviso Comic Book Festival: ecco i vincitori.
"Grimorio II", il nuovo progetto a fumetti di Attaccapanni Press, l’etichetta fondata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo con la collaborazione di Laura Vivacqua, lanciato in crowdfunding su Indiegogo il 09 Aprile ha raccolto il 140% dei fondi necessari alla sua realizzazione.
Attaccapanni Press, l’etichetta fondata da Ariel Vittori e Laura Guglielmo con la collaborazione di Laura Vivacqua, annuncia l’imminente lancio in crowdfunding del suo nuovo progetto a fumetti: GRIMORIO II
L'antologico Alias Comics di Cajelli e Voglino in edicola con una raccolta speciale di alcune delle storie uscite in questi mesi con il manifesto
AVE - Nice to meet you, il nuovo progetto a fumetti di Attaccapanni Press, è finalmente online
In anteprima per Lo Spazio Bianco, alcune tavole del fumetto di Francesco Guarnaccia per la seconda antologica del 2017 di Attaccapanni Press.
Il quotidiano comunista si lancia con coraggio nel più ostico settore editoriale italiano, la rivista a fumetti
Nasce il supplemento mensile de il manifesto, con storie complete a colori di grande formato. La presentazione ufficiale avverrà durante Napoli Comicon.
Erotismo a fumetti: dopo aver intervistato le ideatrici del progetto Melagrana abbiamo raggiunto alcuni degli autori coinvolti nel progetto.
21 fumettisti alle prese con storie erotiche: il crowdfunding di Attaccapanni Press. Intervista alle fondatrici Ariel Vittori e Laura Guglielmo.
Il 20 marzo 2017 sarà online sulla piattaforma Indiegogo il nuovo progetto a fumetti ideato da Attaccapanni Press.
Il progetto Melagrana sarà online sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo dal 20 Marzo fino al 21 Aprile 2017
Le migliori proposte dalla self-area del Cartoomics di Milano 2017 tra hard-boiled, visioni fantascientifiche e libertà sessuale.
Cosa rimarrà del 2016? Abbiamo selezionato per voi alcuni dei progetti fumettistici di crowdfunding più interessanti e promettenti.
A Lucca Comics l'associazione culturale “Slowcomix” di Prato presenta con ben due pubblicazioni inedite: Little Waiting di Ariel Vittori e l’antologico U,
L'incontro tra i due progetti è un evento inedito per i crowdfunding fumettistici in Italia e permetterà l’acquisto combinato di entrambi i volumi.
A poco più di una settimana dall’apertura del Crowdfunding sulla piattaforma Indiegogo, Grimorio raggiunge l’obiettivo necessario a coprire le spese vive.
Puntata natalizia per "Nella Rete del Fumetto": abbiamo chiesto ad alcuni tra i principali protagonisti del webcomicdom italiano di "regalare" ai nostri lettori dei webcomic. Ecco cosa ci hanno risposto. (Prima parte)