Il personaggio del fumetto italiano più famoso della fine del XX secolo in un poker di storie ormai entrate nella leggenda. Il genio creativo di Tiziano Sclavi e l’arte di Angelo Stano al top delle loro carriere.
SBE presenta il sesto e ultimo volume della serie inedita di Tiziano Sclavi, stavolta con i disegni di Angelo Stano, "I racconti di domani".
Arriva in esclusiva in fumetteria il quarto albo della miniserie di Daryl Zed, scritto da Tito Faraci e disegnato da Angelo Stano.
Potevamo esimerci dal rituale esercizio delle classifiche di fine anno? Forse sì, ma abbiamo deciso lo stesso di chiedere ai nostri collaboratori i tre fumetti che più di ogni altro li hanno emozionati, interessati e affascinati lungo il corso del 2019.
Si apre con tre volumi di grandi avventure il settembre di Sergio Bonelli Editore. Nelle librerie e nelle fumetterie italiane arrivano infatti dal 12 settembre 2019 "Zagor. Il re delle aquile", "Il Grande Belzoni" e "Kentucky River".
Al via lunedì 16 luglio a Rimini la XXXIV edizione del Festival internazionale del cinema d’animazione, del fumetto e dei games: nei luoghi più suggestivi del centro storico una settimana di proiezioni, anteprime, incontri con gli autori, mostre, eventi.
Al WOW Spazio Fumetto di Milano dal 3 marzo al 13 maggio sarà allestita una mostra davvero unica che omaggia tre grandi matite italiane: Sergio Zaniboni (Diabolik), Angelo Stano (Dylan Dog) e Simone Bianchi (Marvel).
Fra spietati assassini e barboni che predicono il futuro il nuovo Dylan di Sclavi e Stano riflette sul mistero dell'esistenza (cosmica e umana)
Per lo Speciale sui trent’anni di Dylan Dog abbiamo intervistato Angelo Stano, copertinista e disegnatore di tante storie fondamentali della serie.
Mauro Boselli e Angelo Stano nel terzo Romanzo a fumetti di Tex narrano un'avventura di Aquila della Notte in uno dei più caratteristici deserti dell'Arizona.
Lo Speciale Le Storie #2 ci porta nelle foreste del New England per seguire una vicenda d'amore, tradimento e vendetta firmata da due pilastri del fumetto bonelliano.
Il remake del primo albo di Dylan Dog, "L’alba dei morti viventi", di Recchioni/Mammucari/Leoni apre la nuova collana della Gazzetta dello Sport.
Il 10-11-12 Luglio 2015 a Castiglione dei Pepoli la manifestazione vedrà di nuovo Dylan Dog protagonista con Roberto Recchioni, Angelo Stano e tanti altri.
Prima parte di una riflessione sul formato e il linguaggio del fumetto bonelliano, sulle sue origini e sui recenti tentativi di innovazione: dalle strisce di Tex alle innovazioni di metà anni '80 di Martin Mystere e Dylan Dog.
Angelo Stano tra i grandi di Etna Comics 2015. La “prima matita” di Dylan Dog alla quinta edizione del festival.
Da Valentino Sergi, pubblicata in collaborazione con la rivista Leggere: tutti, il meglio del fumetto di ieri, oggi e domani: tre fumetto, tre parole. Parliamo di Dylan Dog, Guido Crepax, Beowulf.
Roberto Recchioni e il gioco al rialzo sulla serie dell’indagatore dell’incubo si concretizza nell'albo numero 341, dove vengono introdotti John Ghost e temi che attualizzano il contesto della serie.
Entrano in scena i due nuovi protagonisti di Scotland Yard: l’ispettore Carpenter e il tenente Ranya Karim. Dylan viene arrestato per detenzione illecita del suo vecchio distintivo e per frode, mentre per le strade di Londra imperversa la rivolta dei “New Slaves Riots” per ottenere...
Inizia con questo episodio il vero rilancio di Dylan Dog. Paola Barbato e Bruno Brindisi ci raccontano il pensionamento forzato dell’Ispettore Bloch, primo vero pesante cambiamento della “Fase due”.
Andrae Cavaletto e Luca Dell’Uomo accompagnano Dylan Dog in una storia dallo sviluppo classico ma che denota amore per il personaggio.
Il 2 novembre 2013 nella Sala Fanucchi della Camera di Commercio di Lucca si è svolta la presentazione editoriale di Dylan Dog con gli interventi di Roberto Recchioni, Franco Busatta, Paola Barbato, Gigi Simeoni, Carlo Ambrosini e Angelo Stano
Intervista ad Angelo Stano, disegnatore del primo Dylan Dog e di alcuni dei più amati episodi oltre che da più di venti anni copertinista della serie dell’Indagatore dell’incubo. Da "L'alba dei morti viventi" al nuovo corso, un autore che ha accompagnato tutta la vita del...
Comunicato stampa: tutto pronto per l'inizio de Le Strade del Paesaggio, Festival del Fumetto promosso da la Provincia di Cosenza e da Cluster. Le Strade del Paesaggio dall'8 novembre al 1 dicembre 2013 nella città di Cosenza.
L’ultimo numero del 2012 dylandoghiano era anche uno dei più attesi dai fan dell’indagatore dell’incubo. Vi si pubblica infatti, all’interno delle sue pagine, l’esordio del copertinista storico della serie, Angelo Stano, ai testi dopo più di 270 copertine solo della serie mensile e 11 albi...
Non potevano mancare per il nostro speciale su Martin Mystère le parole del disegnatore che più ha influito nel delineare il personaggio nell'immaginario dei lettori italiani: Giancarlo Alessandrini ci racconta del suo rapporto con il BVZM, del suo stile, dei suoi gusti e dei suoi...
Comunicato stampa: l'associazione Culturale Sezione H in collaborazione con il Comune di Caldogno, lo Yourban MusicLab e Schio Comics, celebrerà il cult comic DYLAN DOG.
Comunicato stampa: ReNoir e WOW Spazio Fumetto, il Museo del Fumetto di Milano, celebrano l’eclettica figura di Giorgio Gaber con una mostra e uno spettacolo ispirati al volume a fumetti di ReNoir “G&G” di Barzi e Gerasi.
Comunicato stampa: Sbam! Comics è una rivista digitale che pubblica – oltre a recensioni, news e interviste –nuovi autori. Sul sito www.sbamcomics.it è disponibile il numero 0 scaricabile con tutte le info.
Comunicato stampa: è in edicola il n.197 di Fumo di China, l'ormai storica rivista dedicata al mondo del fumetto e dell'animazione. In questo numero una speciale intervista con Tiziano Sclavi.
Il numero 300 della serie regolare dell'Indagatore dell'Incubo non poteva che essere un albo molto atteso, che però a conti fatti delude le aspettative e non risponde alle domande che molti si ponevano sul passato del protagonista.