Il Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Fumetto e Games Cartoon Club, in collaborazione con la Fondazione Franco Fossati e con il patrocinio di ANAFI, Anonima Fumetti e Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, indice il XXIII PREMIO FRANCO FOSSATI dedicato alle opere di critica, storia e saggistica...
Sabato 26 maggio, 2018: 60a Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia. Reggio è sede, da quasi 30 anni, della più grande mostra d’Italia del fumetto da collezione, un momento d’incontro ormai pressoché unico di domanda e offerta di letteratura disegnata.
Collezionando 2018 ha proposto un incontro sulla critica del fumetto: gli ospiti hanno raccontato le proprie esperienze professionali e fornito molti spunti di buon senso, che sono però rimasti come fili pendenti di un discorso non focalizzato.
Riproponiamo l'articolo in memoriam che Gianni Brunoro dedicò al grande Benito Jacovitti a pochi mesi dalla sua scomparsa, avvenuta poco più di venti anni fa il 3 dicembre 1997: la sua vita e la carriera, dai suoi esordi ai suoi fumetti per ragazzi, fino alle...
Dal 12 al 23 dicembre approda in Salaborsa il mondo del West alla bolognese. A rappresentarlo gli illustratori Filippucci, Romanini e Tisselli.
La Mostra Mercato del fumetto avrà luogo il 2-3 dicembre 2017 presso l'ente fiere di Reggio Emilia. Ospite speciale: il leggendario Sydney Jordan.
Annunciata la terza edizione di Collezionando, che si allarga a figurine e 3D collezionabili e ospiterà una Artist Alley e laboratori per bambini.
Damiano Damiani sarebbe diventato un grande autore di fumetti se non avesse fatto cinema? Gianni Brunoro ne parla partendo da una storia degli anni Quaranta.
Negli anni Cinquanta, Benito Jacovitti collaborò con due riviste, producendo storie in parte simili, in parte molto diverse dalle sue opere più note.
Comunicato Stampa: Lanciato il BANDO DI SELEZIONE NAZIONALE di “Mediterranea 17”, Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo per il Fumetto ed Illustrazione
Lucca Comics & Games in collaborazione con la Mostra mercato del Fumetto di Reggio Emilia per un nuovo evento primaverile.
Prosegue il racconto della vita di E.C. Segar, creatore di Popeye. In questa seconda parte Fortunato Latella entra nel vivo della carriera di Segar e dei suoi eredi.
La storia di Elzie Crisler Segar, padre di Popeye, raccontata da Fortunato Latella. Segar, dopo una serie di lavori minori, creò il buffo marinaio che presto sarebbe diventato un'icona.
Nei primi anni Settanta, a causa di questioni societarie tra distributore ed editore, alcune strisce di Ellsworth, Cardy e Plastino rimasero inedite. Alberto Becattini spiega cosa accadde e presenta le strisce che non finirono sui quotidiani.
Il 21 agosto 2012 se ne andava Sergio Toppi. Luciano Tamagnini riflette sulla modernità innovativa di questo compianto maestro del fumetto.
Luciano Tamagnini ripercorre la storia della Dama di Picche, eroina dalla rapida vita editoriale comparsa nella scena fumettistica italiana nel dopoguerra.
Alberto Becattini racconta un personaggio oggetto di molteplici adattamenti: dalla radio fino al cinema, passando per fumetti, riviste e romanzi, la storia del Lone Ranger in tutte le sue declinazioni.
Luciano Tamagnini e Silvio Costa spiegano come Popeye venne reso aderente al contesto italiano. La scelta commerciale e concettuale dell'editore Bianconi permise finalmente al personaggio di penetrare anche in Italia.
Sviste e piccoli errori di due grandi artisti ai loro esordi. Paolo Gallinari analizza le storie dell’Asso di Picche, mostrando incongruenze e particolarità del lavoro dei giovanissimi Alberto Ongaro e Hugo Pratt.
Soggettista e sceneggiatore, ma anche redattore, curatore, direttore generale. Decio Canzio, una delle più versatili figure della storia del fumetto italiano, moriva il 4 gennaio di un anno fa. Lo Spazio Bianco lo ricorda ripubblicando il ritratto biografico curato da Luigi Marcianò.
COMUNICATO STAMPA Assegnati i Premi Anafi 2012 Nell’ambito della Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, giunta alla sua 48a edizione, organizzata dall’Anafi in collaborazione con l’Arci di Reggio E., tenutasi sabato 26 maggio 2012 a Reggio Emilia, presso una gremita Sala Convegni del Centro...
Abbiamo già discusso con Alfredo Castelli dei tanti risvolti editoriali ed extra-fumettistici del suo personaggio, che spesso e volentieri è "uscito" dalle pagine della serie regolare, sia restando fumetto, sia diventando testimonial, sia oggetto di collezionismo.
Il futuro del Fumetto è già oggi? L’iPad apre nuove strade oppure è impossibile pronosticarlo? Barbieri, Gallinari, Ginevra, Lupoi, Naybors, Plazzi e Stefanelli stanno al gioco e si offrono ad un botta e risposta sull’argomento
Lupo non mangia lupo - ineditalia ANAFI - Speciale omaggio per i (Ettore Gabrielli)
Tom Porcello & Artemidoro - Anafi/Vittorio Pavesio - Fascicolo (Ettore Gabrielli)