Alberto Ostini torna su Nathan Never con la toccante "Storia di Aurore", disegnata da Silvia Corbetta.
Nel Magazine del 2020 dedicato all’indagatore dell’incubo troviamo due storie importanti che fanno luce sull’inedito passato del nuovo Dylan Dog.
Alberto Ostini in questi ultimi mesi si è dedicato a Artoo, un progetto che riguarda il rapporto tra arte e bambini. Oggi questo progetto assume la forma di un libro illustrato per il quale abbiamo lanciato un crowdfunding.
Si concludono i festeggiamenti per il venticinquennale dell'Agente Alfa con l'atteso ritorno di Mario Alberti alle matite in un albo a colori.
Alberto Ostini analizza il ruolo culturale delle storie di Dylan Dog e il contesto sociale che le ha accolte. Un articolo esclusivo per lo Speciale Dyd 30.
Alberto Ostini e Leila Leiz omaggiano alcuni classici della fantascienza nel nuovo volume de Le Storie; il risultato non eccelle ma offre buoni spunti.
Con questo albo di Ostini si torna agli albori di NN, con Sigmund che balbetta, Legs che rientra in gruppo e l'ufficio dell'Agenzia Alfa che – gattopardescamente – “cambia tutto per non cambiare niente”. Sulla scelta di tornare alla formula che ha decretato il successo...
Un analisi conclusiva della miniserie Bonelli creata da Antonio Serra: un tentativo di recuperare il fascino dell'avventura e della scrittura verniane. Pregi e difetti di Greystorm, dello sviluppo, della conclusione e dei suoi personaggi.
La crisi sociale, politica, culturale ed ecologica che caratterizza la nostra attualita' e' il tema centrale degli ultimi anni di pubblicazioni di Nathan Never. Una scelta coraggiosa che si spera essere solo l'inizio di un cambiamento efficace. Aspettando il numero 200.