Esce oggi “Oceano Nero” la nuova avventura del fumetto cult Corto Maltese

Esce oggi “Oceano Nero” la nuova avventura del fumetto cult Corto Maltese

Una nuova, straordinaria e rivoluzionaria storia di Corto Maltese, questa volta realizzata dai due autori francesi Martin Quenehen e Bastien Vivés.

Corto Maltese ai giorni nostri. Dal 1 settembre in libreria Oceano Nero

IL LIBRO

Una nuova, straordinaria e rivoluzionaria storia di Corto Maltese, questa volta realizzata dai due autori francesi Martin Quenehen e Bastien Vivés, molto conosciuti e
apprezzati in Europa.
Oceano Nero esce il libreria e negli shop on line il 1 settembre e farà certamente molto discutere: Corto vive ai giorni nostri. A far da sfondo ad Oceano Nero sono i sanguinosi attentati dell’11 settembre 2001. C’è un intrigo tra Giappone e Perù, nostalgici fascisti che vorrebbero deporre l’imperatore, un misterioso tesoro nascosto chissà dove, gli eco-warriors che abbordano i maxi pescherecci che deturpano i fondali marini, i narcotrafficanti della cocaina, i servizi segreti. Tra i personaggi spunta l’ex Segretario di Stato USA Colin Powell e il simpatico e perfido Rasputin, trovato nella giungla a raffinare droga e lasciato su un mini bus di improbabili “femministe psichedeliche”. Poi ci sono le donne, tutte dallo sguardo fatale che fanno vacillare più di una volta Corto Maltese.

Insomma, ce n’è abbastanza per una storia ricca e avvincente, con un tratto nuovo (Vivés ha uno stile che in qualche modo si avvicina al manga giapponese ed è per
questo molto apprezzato e seguito dai giovani, disegna esclusivamente su tablet in bianco e nero con un uso dei grigi che danno profondità a un disegno espressionista e rapido, caratteristiche queste che vengono spesso associate al tratto prattiano), l’ambientazione storica d’inizio nuovo millenio e molti temi sociali e politici sono
sicuramente più vicini alle tematiche attuali. Ma Corto mantiene intatta la sua aura di libertà, il suo disincanto, la sua ironia ma anche il suo sapersi schierare senza incertezze. Via i vestiti da marinaio ma il suo spirito è intatto.

Per i fan del Corto originale sarà certamente spiazzante, per chi non lo conosce sarà sicuramente una scoperta avvincente, per chi ha amato davvero Hugo Pratt e la sua arte sarà la conferma di una sua linea artistica e di pensiero ”evolutiva”, attenta e curiosa a cogliere le novità del mondo. Il tratto è certamente nuovo ma anche lo stesso Hugo Pratt ha cambiato, nei quasi 30 anni di “vita artistica” del suo marinaio, il suo tratto, il suo modo di comunicare uno sguardo, andando verso una essenzialità e una linearità sempre più accentuate. Un eroe della letteratura disegnata diverso ma uguale e, come si sarebbe detto negli anni in cui gli autori di Oceano Nero nascevano: “Corto è vivo e lotta insieme a noi”.

COVER COPERTINA

GLI AUTORI

MARTIN QUENEHEN (1978), sceneggiatore, ha insegnato per diversi anni nei quartieri periferici di Meulun e da questa esperienza è nato il romanzo “Jour tranquille d’un prof de banlieue” (Grasset). Ha incontrato Bastie Vivés con il quale ha realizzato “Quatorze Julliet” (Casterman), un thriller contemporaneo che ha avuto molto successo in Francia e nello stesso periodo ha diretto il documentario televisivo “Sur la trace des fakearies” e ha realizzato il podcast “Yes Enquetes du Louvre”.

BASTIEN VIVÉS (1984), disegnatore, a soli 25 anni vince il premio Rivelazione al festival del fumetto di Angouleme per “Il gusto del cloro” (Coconino press), album che vince anche il Premio Micheluzzi nel 2010. Nel 2011 pubblica “Paolina” (Bao), che lo ha reso definitivamente noto al grande pubblico, (Premio de l’association des critiques et journalistes de la bande dessinée – ACBD) e di cui Angelin Preljocaj ha curato l’adattamento cinematografico. Nella primavera 2017 è apparso “Una sorella” (Bao), un
successo immediato insieme a “Le Chemisier” (Casterman), pubblicato nel settembre 2018 e vincitore del Premio Wolinsky. Dal 2013 al 2019 ha lavorato intensamente alla serie “Lastman” (Bao) premiato ad Angouleme, questo “manga francese” è disponibile nei videogiochi e nelle serie animate di France 4 e Netflix.

L’EDITORE

Oceano Nero segna anche una novità editoriale per l’Italia: l’editore sarà CONG, la società svizzera fondata da Hugo Pratt che detiene tutti i diritti di tutta l’opera artistica del maestro veneziano.

Dice Patrizia Zanotti, managing director della società: “Con questa nuova interpretazione di Corto Maltese, Cong diventerà anche editore per l’Italia con titoli saltuari e a complemento dei libri che continueranno ad essere editati da Rizzoli Lizard che gestisce il catalogo completo di Hugo Pratt. Quello che ci piacerebbe con questa storia è trovare nuovi lettori, che non hanno mai letto La ballata del mare salato. Oceano Nero si distacca completamente dalla serie di Canales e Pellejero che integra e continua le avventure di Corto Maltese e il cui quarto titolo è previsto per la primavera prossima. Come CONG, abbiamo in lavorazione altri due titoli che saranno due belle sorprese e che usciranno uno a metà ottobre e l’altro prima di Natale”.

SCHEDA
Oceano Nero
Editore CONG sa
Pagine 168 b/n
Formato 19.1×27.8
Brossura con bandelle
Prezzo euro 19,50
ISBN 978-2-940552-37-5

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *