Comunicato stampa
Dopo aver recentemente fatto conoscere le opere di giovanissimi autori italiani, Sandro di Alice Socal e Come il colore della terra di Marco Gastoni e Nicola Gobbi, entrambe accolte calorosamente, le novità con cui Eris si presenta quest’anno a Lucca Comics and Games sono frutto della ricerca nella produzione di fumetto estero che Eris porta avanti nell’intento di pubblicare opere e autori inediti in Italia ma che hanno smosso e aperto nuovi percorsi di ricerca nei loro paesi di origine.
Il più atteso è forse Il celestiale bibendum, primo grande capolavoro di Nicolas De Crécy, uno dei maestri più visionari del fumetto francese, acclamato e pluripremiato. A più di vent’anni dalla sua uscita in Francia, è arrivato in Italia questo ottobre nella sua versione integrale. Pubblicato in Francia in tre tomi, poi raccolti in unico volume, nel Il celestiale bibendum De Crécy dà subito prova della sua verve narrativa, capace di passare da toni drammatici a personaggi grotteschi senza mai perdere poesia, creando universi surreali e fantastici dove tutto è possibile.
Il racconto ruota attorno alle vicende di Diego, una giovane foca innocente e senza malizia, sbarcata a New York-sur-Loire, grande metropoli industriale e capitale di tutti gli eccessi. Diego sembra predestinato a un grande compito: vincere il prestigioso Nobel per l’amore. Ma sono molte le ombre che si interpongono tra lui e il suo roseo futuro. Il diavolo non può accettare l’ascesa di questo simbolo del bene e il professor Lombax, vero narratore della storia, è chiaro che non conosce tutti gli attori di questo grande intrigo. La storia di New York-sur-Loire è più oscura di quanto sembra e la vita di Diego si prepara a ingarbugliarsi sempre di più con l’entrata in gioco di tutte le schiere infernali.
Dal Canada invece una straordinaria rivelazione: Safari Honeymoon di Jesse Jacobs, uno dei fumettisti protagonisti di una nuova generazione che ha saputo fare propria e reinterpretare l’esperienza dei comics underground statunitensi degli ‘90, e che non a caso ha lavorato a Carton Network per lo show Adventure Time. In Safari Honeymoon (pubblicato in Canada dalla Koyama Press) Jacobs ha creato una giungla fantastica, popolata da una natura assurda e da esseri selvatici surreali. Una coppia di sposi ci trascorre la loro luna di miele accompagnati da una guida esperta con cui intraprendono esplorazioni e battute di cacce tra leggi fisiche irreali e parassiti che possono entrare nel cervello. Un mondo bizzarro, una natura lussuriosa e psichedelica disegnata in tre tonalità diverse di verde: gli elementi con cui Jacobs realizza una delle storie più intricate, più affascinanti e più strane del fumetto contemporaneo. In uscita a novembre il libro sarà presentato in anteprima assoluta a Lucca.
Recentemente distribuito nelle librerie e nelle fumetterie è il graphic novel Quello che mi sta succedendo di Miguel Brieva tra i più interessanti protagonisti del fermento culturale spagnolo, sopratutto fumettistico, che sta animando il paese negli ultimi anni.
Quello che mi sta succedendo racconta le vicende di Victor, giovane precario senza stabilità, che passa da un impiego poco dignitoso all’altro. Una mattina si ritrova nel bagno di casa circondato da allucinazioni e amici immaginari e giorno dopo giorno scivola sempre più in un vortice di deliri onirici che gli mostrano però una visione più lucida e sincera della realtà di quella propinata da telegiornali e media. La dimensione del sogno e del fantastico, dove tutto è possibile se ci credi, è la vera protagonista di questo graphic novel che dà corpo al desiderio di cambiare il presente in cui viviamo – sulla scia di movimenti sociali come gli spagnoli Indignados – trascinandoci in una sfida impossibile tra quello che vorremmo fosse il mondo e quello che il mondo vorrebbe fare di noi.
Miguel Brieva sarà ospite allo stand Eris da venerdì 30 a domenica 1.
Novità e sorprese non finiscono qui. Oltre alla presenza di Alice Socal, reduce dal successo e dalla straordinaria accoglienza ricevuta al Treviso Comic Book Festival che ha dedicato una mostra al suo fumetto Sandro (cartella stampa), e di Nicola Gobbi e Marco Gastoni con il loro Come il colore della terra, ristampato a solo un mese dall’uscita (cartella stampa) – anche loro reduci da una mostra dedicata al libro dal Festival Komikazen di Ravenna – Alessandro Caligaris, autore di Hoarders(cartella stampa), presenterà appositamente per il pubblico di Lucca un’anteprima gratuita, a tiratura limitata, del suo nuovo fumetto in uscita nella primavera del 2016, Revolushow, realizzato su sceneggiatura di Antonio L. Falbo. 16 pagine di racconto che tutti quelli che hanno amato Hoarders non possono lasciarsi sfuggire.