Ercole #1 – Sempre in gamba (Abnett, Ross)

Ercole #1 – Sempre in gamba (Abnett, Ross)

Da semidio a supereroe: il gioco dell'identità nell'Ercole di Abnett e Ross.

ercole-1-coverL’Ercole di Greg Abnett e Luke Ross, proposto da Panini nella testata Thor, debutta con un episodio che evidenzia in maniera netta le sfaccettature del protagonista e i temi della serie. Ercole vive una condizione di passaggio fra personaggio del mito e supereroe, che affronta con la consapevolezza della trasformazione culturale che la sottende. Questa trasformazione si sviluppa su due dimensioni: quella del ruolo, da semidio a supereroe, e quella dell’identità individuale, scandita dai nomi con cui è apostrofato l’eroe (Ercole, Eracle, Utshpka, Tarkurt), ognuno legato a una sua particolare manifestazione. La tensione data da questi mutamenti è alla base di tutte le scene in cui si articola il racconto e della compattezza narrativa che lo caratterizza, al di sotto della variazione dei registri. Così il primo committente di Ercole è un bambino, che si propizia i suoi servigi donandogli delle figurine; lo scontro con il primo villain ruota intorno all’uso di armi e poteri tipici di epoche diverse, ma soprattutto di linguaggi che rimandano a culture specifiche (per questo, finalmente, lotta fisica e dialogo sono integrati e la scena non cade nel ridicolo tipico degli scontri supereroici); il finale contiene una dichiarazione di intenti che coinvolge anche l’ospite temporaneo di Ercole: l’eroe Gilgamesh, ancora alla ricerca di un proprio ruolo nel presente e che costituisce l’apertura verso nuove avventure.

Abbiamo parlato di:
Ercole #1 – Sempre in gamba in La potente Thor #1
Greg Abnett, Luke Ross
Traduzione di Giuseppe Guidi
Panini Comics, maggio 2016
64 pagine, spillato, colori – 3,30 €
ISBN: 977159342690460206

ercole-1-footer

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *