Ei8ht di Albuquerque, i see your true colors shining through

Ei8ht di Albuquerque, i see your true colors shining through

Rafael Albuquerque e Mike Johnson (in veste di co-scrittore) sono gli autori di Ei8ht, un fumetto per l'innovazione dei "cronoviaggi".

È possibile introdurre nuovi elementi nello stra-abusato concept Sci-Fi dei viaggi nel tempo? È possibile raccontare una storia sui Crononauti senza cadere nella ripetitività di tropi già visti e rivisti?

Rafael Albuquerque, co-creatore e artista di riferimento di American Vampire, risponde positivamente a queste domande con EI8HT. Le premesse sembrano non spiccare per originalità: Joshua, sopravvissuto alla distruzione della sua “navicella-macchina-del-tempo”, è intrappolato in una dimensione spazio-temporale inospitale chiamata L’Unione, senza la maggior parte dei suoi ricordi e senza alcun contatto con il suo futuro.

01

L’amnesia si rivela una scelta di sceneggiatura azzeccata per un immediato feeling con il protagonista.  Il lettore è nella stessa situazione di Joshua, condizione che concede una forte dose di immedesimazione e permette una naturale sospensione dall’incredulità. Ogni elemento introdotto nella narrazione è il tassello di un mosaico che entrambi, il protagonista e il fruitore dell’opera, cercano di ricomporre.

Quello che rende EI8HT una piccola perla è Rafael Albuquerque, grazie alla sua versatilità artistica e al saper adattare il suo stile all’atmosfera del fumetto. Perno dello storytelling è l’utilizzo peculiare dei colori, un elemento cardine di Ei8ht sui cui si basa tutto il suo fascino e che diventa strumento per la narrazione. Il ruolo della particolare palette dell’artista è chiarito immediatamente nelle prime pagine del fumetto: “Il Passato è Verde. Il Presente è Viola. Il Futuro è Blu. L’Unione è qualcosa di completamente diverso.” Seguendo questo schema, la percezione temporale dell’opera cambia completamente, proponendo al lettore differenti chiavi di lettura dell’opera.

03

Sui paesaggi desertici dell’Unione spicca Joshua, completamente azzurro. Lo schermo sullo strumento di comunicazione presente sul suo polso per un attimo si colora di verde, cosa significa? Probabilmente la fruizione di Ei8ht richiede tempo ed attenzione, in particolare per la comprensione dello schema di colori ma, una volta entrati nella giusta ottica, diventa semplice ed appagante districarsi tra le pagine dell’opera. In Ei8ht, la palette di Albuquerque è minimalista ed essenziale, un elemento portante della narrazione in grado di creare un’atmosfera impareggiabile ed evocativa.

A prescindere dall’utilizzo originale dei colori, l’artwork di Rafael Albuquerque in Ei8ht è forse tra i migliori della sua intera carriera: l’espressività dei personaggi si combina con uno splendido utilizzo di ombre e sfumature, creando un comparto artistico estremamente intenso, in grado di imprimere nella mente del lettore il senso di pericolo e la tensione emotiva provata dal protagonista. Il modo in cui Albuquerque imposta il ritmo della narrazione è fluido, senza soluzione di continuità, abile nel mantenere coesa la storyline nonostante il suo esser raccontata seguendo tre diverse linee temporali.

Attraverso un utilizzo nuovo di uno strumento abituale come il colore, il racconto fantascientifico sui viaggi temporali si colora di novità. Niente è lasciato al caso in EI8HT, Albuquerque e Johnson pesano ogni singola scelta artistica e di scrittura proponendoci un incipit classico e narrandolo in maniera originale e innovativa.

Abbiamo Parlato di:
Ei8ht
Rafael Albuquerque, Mike Johnson
Traduzione di Leonardo Favia
Bao Publishing, 2016
128 pagine, brossurato, colori – 14,00€

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *