È scomparso Luigi Piccatto, uno dei disegnatori della prima ora di Dylan Dog

È scomparso Luigi Piccatto, uno dei disegnatori della prima ora di Dylan Dog

È morto Luigi Piccatto, fumettista italiano che ha legato il suo nome ad alcune delle storie più amate di Dylan Dog.

Nato a Torino il 13 luglio 1954, a quasi 68 anni d’età si è spento il 14 marzo 2023 Luigi Piccatto, che ha raggiunto la fama come disegnatore di alcune delle più memorabili storie di Dylan Dog amate dai lettori.

DyD Piccatto

Dopo aver intrapreso e abbandonato gli studi di medicina, Piccatto si è fatto strada nel mondo del fumetto, facendolo diventare quella di disegnatore la propria professione a tempo pieno. Dopo aver esordito su Corrier Boy ed aver pubblicato su riviste come Skorpio, Lanciostory e Jean Adventures, Piccatto entra in quella che sarebbe diventata la SBE nel 1986 e va subito a far parte del gruppo iniziale di artisti a lavoro su Dylan Dog. Fa il esordio sul mensile con il numero 8, Il ritorno del mostro, e negli anni colleziona ben 33 presenza sulla serie regolare, senza contare gli albi speciali. Tra le storie da lui disegnate più amate dai lettori spiccano I conigli rosa uccidono, Grand Guignol, Golconda! e La quinta stagione, tutte avventure dell’Indagatore dell’incubo arricchite dal talento di Piccatto capace di coniugare assieme splatter e surrealismo, svariando tra realismo, grottesco e caricaturale.
È stato forse il disegnatore più amato dal pubblico femminile della testata, con la sua capacità di disegnare un Dylan Dog bello e ricco di fascino.

Tra il 1992 e il 2000 Piccatto disegnò anche tutti gli albetti con protagonista Groucho allegati agli albi speciali annuali e, al di fuori dell’ambito dylandoghiano, per Sergio Bonelli Editore il fumettista piemontese ha lavorato anche su storie di Magico Vento, Nathan Never e Zagor.
Nel 2006 ha curato i disegni dell’albo d’esordio della miniserie Demian, su testi di Pasquale Ruju, e nel 2012 insieme a Paola Barbato creò il romanzo a fumetti Darwin, da cui poi nacque la miniserie pubblicata nel 2019 sotto l’etichetta Audace.

Ad Asti, sua città di residenza, Luigi Piccatto aveva aperto uno studio da cui sono passati alcuni talenti del fumetto italiano come l’autore Marvel Andrea Broccardo, il bonelliano Cristiano Spadavecchia e la coppia Giulia Francesca Massaglia e Stefania Caretta, prime autrici a disegnare Diabolik.

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *