Il primo albo è il terzo fantasmagorico capitolo della rivista, con copertina di Jan Švankmajer e nuove interviste, fumetti e racconti.
Il secondo, “Love Bot”, e Il primo porno algoritmico della storia, scritto e disegnato da una intelligenza artificiale: Nobot.
Il terzo, “Prontuario Milagroso”, raccoglie le confessioni di Parvati Gamez, una guaritrice messicana, arricchite da un ricettario di rimedi miracolosi illustrati.
All'interno di Čapek #3 troverete:
– Un'intervista allo scrittore distopico Gary K. Wolf, l'inventore di Roger Rabbit, con un suo racconto inedito in Italia e illustrazioni di Lorenzo Mò, Luciop e Tommy Gun.
– “Cindy, la predicatrice tatuata“: per la prima volta tradotto, uno dei capolavori del fumetto underground, dal maestro texano Mack White.
– “Misery Funnies“: la serie spiazzante di Abraham Diaz, il degno erede di Charles Addams.
– “Child of the Corn“: un fumetto inedito di Roberta Scomparsa.
– “Vita, morte e miracoli di Richard Benson“: l'icona maledetta del rock italiano, uno dei personaggi più controversi e discussi della scena musicale, si confronta in un cortocircuito visivo e sonoro con il fumettista Simone Lucciola.
– “Annunci Nasali”: la rubrica olfattivo-surrealista scritta e disegnata a quattro mani da Hurricane e dal maestro del fumetto underground brasiliano Francisco Marcatti.
– Una lunga intervista animista a Jan Švankmajer, con un ritratto di Filicio e illustrazioni del regista ceco.
– Un episodio inedito di “Plexiverse“, il capolavoro oscuro di Bruno Nadalin: l'unico fumetto mai realizzato dal maestro americano del grottesco, che qui trova la sua prima edizione mondiale.
– “Pidocchi Cultivar“, un racconto onirico di Pino Tripodi ed illustrato da Ettore Tripodi.
– Un nuovo fumetto di Giuliano Rossetti
– Un'intervista di Enrico Sist a Donna Kossy, collagista, scrittrice e regina mondiale dei sottosuoli editoriali, con un ritratto di Stefano Zattera.
– Una nuova storia di “Cowboy Henk” di Herr Seele e Kamagurka, inedita in Italia, e che vede il celebre eroe col ciuffo alle prese con il misterioso Dead Kirk.
– Il “Diario di una Chiaroveggente“: di Mariam Dagdar, la Donna Barbuta che legge il futuro, già conosciuta nel numero scorso, si racconta ai nostri lettori con le illustrazioni di Marie Cècile.
– “Body Modifichetto“, una nuova storia a fumetti di Sdolz
– I consigli miracolosi di Aldo Monticelli e 9Dix
– I giochi nudisti di Srip_off_art e i quiz intestinali di Strolippo.
– “Le avventure di Marcello Baraghini & Foxy Lady”. Un fotoromanzo di Rastabbello.
– Topounto, il celebre personaggio di Francesco Natali, si confronta con i lettori.
– Una nuova puntata dei consigli economici de Lo Svizzero e Scampolo D'Assenza, illustrata da Jazz Manciola.
– “La Pagina Maivista” di Vincenzo Sparagna.
Čapek è una rivista aperiodica di fumetti, reportage, interviste, indagini e stranezze.
Nasce da un'associazione editoriale a delinquere, da cinque realtà indipendenti, con storie diverse, che decidono di incontrarsi e fecondarsi.
Strade Bianche: l'ultima reincarnazione della storica Stampa Alternativa, guidata dal mitologico Marcello Baraghini, creatore dei libri Millelire.
Puck magazine: rivista indipendente di fumetti.
CTRL: rivista e casa di editrice di reportage narrativo.
Uomini Nudi Che Corrono: collettivo di artisti visivi maceratesi.
AFA: Festival milanese di autoproduzioni underground.
Il primo numero è stato pubblicato nell'aprile del 2019. Il centro di gravità intorno a cui ruotavano i contenuti era ciò che sta fuori dalla legge.
Il secondo numero, doppio, è uscito nel 2020: i temi erano il chiaro e lo scuro.
In seguito a questa uscita, Čapek magazine è stato insignito del Premio Boani come “Miglior realtà editoriale” al Lucca Comics.
https://youtu.be/1THMc9g5SaU
Editore all'incontrario: Marcello Baraghini
Direttore (ir)responsabile: Hurricane Ivan
INFO E CONTATTI
capekmagazine@gmail.com
www.capekmagazine.org