Dynit Manga pubblica “L’ultimo volo della farfalla”

Dynit Manga pubblica “L’ultimo volo della farfalla”

La vita di una cortigiana, tra gioiosa apparenza e dolorosa interiorità, raccontata nel capolavoro dalla mangaka Kan Takahama: "L'ultimo volo della farfalla", edito da Dynit Manga.

Comunicato stampa

Da giovani si dice sempre che il bordello è un mare di dolore.
Io non sono d’accordo. Se ti ci immergi una volta, capisci che il dolore vero è fuori.
Una volta uscite da qui, noi non sopravviviamo.

Nel Giappone di fine Ottocento, una vita apparente di lusso e benessere, di agi e venerazione, nasconde il dolore di una donna considerata la più bella cortigiana della città: ne L’ultimo volo della farfalla, l’autrice Kan Takahama accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta delle strade di Maruyama – il quartiere dei piaceri della città di Nagasaki, corrispettivo dello Yoshiwara a Tokyo – offrendo uno straordinario spaccato di vita quotidiana di una prostituta di altissimo rango. Un manga toccante e coinvolgente, pubblicato in Italia in una prestigiosa edizione in volume unico all’interno della collana “Dynit Showcase”, che sarà disponibile in libreria e fumetteria a partire da giovedì 3 maggio.

Kichō è in grado di far perdere la testa a chiunque, perfino all’integerrimo dottor Thon, medico olandese che risiede a Dejima, isola artificiale in cui la presenza degli stranieri era tollerata negli anni della chiusura all’Occidente. Il suo corpo è accessibile solo agli uomini più agiati e importanti, gli unici che possono ambire al piacere da lei donato. Ma la donna più desiderata di Maruyama cela un segreto, che la lega a un uomo gravemente malato.

Kan Takahama, con una narrativa potente e sapiente, invita il lettore ad andare oltre le righe, a cogliere il non-detto, a superare l’esteriorità fatta di kimono sfarzosi e acconciature vistose e immaginare le vite di queste giovani donne, segnate dal dolore e dai traumi.

Un manga che tutti dovrebbero leggere. La storia di una bellissima cortigiana, ambientata in un’epoca studiata, eppure poco conosciuta. Spiccano i disegni privi di ogni eccesso e l’abilità nello storytelling – e scuotono il cuore. L’espressività di Kan Takahama si eleva disegno dopo disegno.
Jirō Taniguchi

Il fascino di quest’opera risiede nella malinconia placida che caratterizza l’eroina Kichō e nelle emozioni e nella sensualità che trascinano il lettore nel mondo delle cortigiane dei periodi Edo e Meiji. Seguiamo con attenzione il lavoro delicato di Kan Takahama sin dagli esordi, che con quest’opera ha aperto nuovi orizzonti che la portano alle vette del fumetto mondiale.
Benoît Peeters, Francois Schuiten

L’autrice

Nata a Amakusa, nella prefettura di Kumamoto, si diploma alla School of Art and Design dell’Università di Tsukuba. Ha firmato opere come Yellowbacks, Mariko Parade (con Frédéric Boilet), Awabi, Nagi watari – Oyobi sono hokano tanpen, Two Espressos e Sad Girl. Nel 2004 Yellowbacks ha vinto il premio Miglior Storia Breve della rivista The Comic Journal. Molto apprezzata al di fuori dal Giappone, molti suoi titoli sono tradotti in Francia. Ha collaborato con la prestigiosa maison Cartier insieme ad altri fumettisti e ha da poco ottenuto anche il prestigioso Excellence Award del Japan Media Arts Festival per il titolo Nyx no kakutō.

Abbiamo parlato di:
L’ultimo volo della farfalla
Kan Takahama
Traduzione di Asuka Ozumi
160 pagine, volume unico – 14,90 €
In uscita il 3 maggio in libreria e fumetteria

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *