Per scrivere storie nell’ambito del fumetto seriale, una delle regole è conoscere il personaggio per cui si sta scrivendo e, dunque, averne letto gli albi, saperne la storia, conoscerne la voce, i tratti caratteriali così come le regole d’ingaggio narrative e i relativi limiti. La regola d’oro è mettere la penna al servizio del personaggio, ma quando uno sceneggiatore è bravo e con detto personaggio ha confidenza, può (e forse deve) esserci l’eccezione.
È il caso di Bruno Enna, che ben conosce Dylan Dog (è uno degli autori dietro la riuscita di Oldboy) e che in Dove i sogni vanno a morire si permette di tirare fuori il protagonista dal genere che solitamente lo connota, l’horror, per inserirlo in un racconto border line tra fantascienza e weird.
Se questo non bastasse, l’autore sassarese innesta sulla vicenda principale una riflessione metanarrativa sul concetto di idea e una sorta di seduta di analisi leggera e brillante sul lavoro dello scrittore e sui meccanismi della scrittura. Il risultato è una storia che si muove tra i sentimenti, con passo lieve e senza mai diventare pesante, mostrandoci anzi un Dylan quasi sollevato di non trovarsi, per una volta, in un consueto racconto horror.
I disegni di Luca Genovese contribuiscono in egual misura alla riuscita dell’albo. Il suo stile viene giustamente definito fumettistico nella prefazione, in una sintesi bilanciata tra realismo e teatralità, con i personaggi che recitano su tavola, enfatizzando movimenti ed espressioni. Il dinamismo compositivo delle tavole è un’altra freccia all’arco del disegnatore che, sulla canonica struttura bonelliana, innesta variazioni sul tema fatte di splash page e vignette scontornate, a segnare i passaggi centrali della sceneggiatura.
Un albo, dunque, nel quale il “salto” di genere è una boccata d’aria per Dylan che da indagatore dell’incubo si trasforma in esploratore dei sogni, propri e di chiunque voglia renderlo protagonista di una storia.
Abbiamo parlato di:
Dylan Dog #428 – Dove i sogni vanno a morire
Bruno Enna, Luca Genovese
Sergio Bonelli Editore, maggio 2022
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,40 €
ISSN: 977112158000920428