Dylan Dog #377 – Non Umano (Marzano, Camagni)

Dylan Dog #377 – Non Umano (Marzano, Camagni)

Il numero 377 di Dylan Dog è scritto da Giancarlo Marzano e disegnato da Giulio Camagni: una serie di vittime, tutte facenti parte di minoranze etniche, e un caso che porta a galla eventi vecchi di decenni e un odio mai sopito.

Nell’albo di gennaio 2018 della serie regolare di Dylan Dog, Londra è scossa da una serie di delitti efferati a sfondo razziale; la polizia non riesce a risolvere il caso, stretta tra proteste nei bassifondi e pressioni politiche. Questo spunto viene utilizzato tra l’altro per donare nuovo spessore all’ispettore Carpenter, figura che sembra avere ancora molto da sfruttare oltre al semplice ruolo di “oppositore di Dylan Dog”, mentre l’albo si caratterizza per affrontare tematiche classiche della serie e delineare una potenziale trama a lungo termine. La soluzione dell’enigma giunge a metà albo attraverso una soluzione deux ex machina che risulta deludente e rovina la tensione fino a quel punto accumulata; da lì in poi la storia scivola verso un finale tutto azione in cui è apprezzabile la gestione del ritmo sempre più incalzante.
Il tratto elegante di Giulio Camagni (all’esordio sulla serie regolare), fitto di ombre e tratteggi evocativi, si esalta nel contrasto tra bianco e nero e dà vita a un mostro visivamente sfuggente, come non appartenente al nostro mondo terreno; al contempo emerge una certa incostanza nei volti, specie nei ritratti di tre quarti, e una povertà di sfondi a volte funzionale per il racconto, altre forse eccessiva.
Gianluca Marzano elabora una storia divisa tra due anime, una più d’atmosfera e una più tesa e movimentata, separate però da una svolta di trama che appare piuttosto semplicistica e forzata, demandata al più classico degli spiegoni; un episodio che non spicca per particolari guizzi narrativi o trovate particolari che possa elevarlo a qualcosa più di un riempitivo.

Abbiamo parlato di:
Dylan Dog #377 – Non Umano
Giancarlo Marzano, Giulio Camagni
Sergio Bonelli Editore, gennaio 2018
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,50€

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *