Dragonero nel vortice di fuoco

Dragonero nel vortice di fuoco

Enoch e De Fabritiis catapultano Ian in un'avventura corale e mozzafiato in uno dei luoghi più impervi dell'Erondar: "L'anello di fuoco".

Dn 19 CopPer acquisire una nuova arma di grande efficacia contro gli abominii, Ian si avventura nell’Anello di Fuoco, uno dei luoghi più inospitali e pericolosi dell’Erondàr. La sfida è ardua ma indispensabile anche perché, alla nughrachava di Aergyll – una delle principali voragini attraverso le quali gli abomii cercano di invadere il mondo – la situazione è sempre più complicata.

Ne L’anello di fuoco Luca Enoch affianca Ecuba al Romevarlo, e la missione si arricchisce di un cast di comprimari ben nutrito e caratterizzato. Nel rivelare le nuove e affascinanti ambientazioni dei Regni Meridionali – fra le quali Lunupàvura con le sue scogliere, vicoli e taverne – il papà di Dragonero costruisce leggende, strizzando l’occhio al mito di Atlantide, che impattano anche sul presente. Enoch è un maestro nel raccontare storie dentro la storia e a rendere il viaggio di Ian assolutamente credibile e coinvolgente, forte di un gran ritmo, di ironia e simpatia. Senza lesinare, naturalmente, sull’azione.

I neri sporchi, sfumati, costruiti intorno a retini mimetici e un segno graffiante e preciso caratterizzano il lavoro di Fabrizio De Fabritiis, molto efficace in ogni circostanza. Colpisce per intensità e recitazione l’interpretazione di un abominio nella sequenza di apertura e sono frutto di un evidente e approfondito studio i disegni con protagonisti i vascelli e le imbarcazioni, rappresentate sia da lontano sia da vicino, a vele spiegate o ammainate, in acque tranquille o burrascose. Notevole la capacità del disegnatore di trasmettere attraverso le immagini le peculiarità di certe ambientazioni, come la magnificenza di una città, l’imponenza di una scogliera o la violenza del mare.

Abbiamo parlato di:
Dragonero Mondo oscuro #19 (#132) – L’anello di fuoco
Luca Enoch, Fabrizio De Fabritiis
Sergio Bonelli Editore, maggio 2024
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 4,90 €
ISSN: 977228243000430132

Dn 19 Tav

Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *