Dragonero il ribelle #3 (Enoch, Riccardi, Rizzato)

Dragonero il ribelle #3 (Enoch, Riccardi, Rizzato)

Nel terzo capitolo di "Dragonero il ribelle", Luca Enoch racconta le vicissitudini degli Eleusi, individui appartenenti a una comunità che ricorda il popolo ebraico, con i disegni di Vincenzo Riccardi e Francesco Rizzato.

Non è un caso, ed è importante notarlo, che il terzo capitolo di Dragonero il ribelle sia pubblicato da Sergio Bonelli Editore in gennaio, mese in cui si celebra la Giornata della memoria. È interessante la presenza, nell’episodio, degli Eleusi, individui loro malgrado controversi, appartenenti a una comunità con identità ben definita, facilmente assimilabile al popolo ebraico, a maggior ragione se si considera che nel racconto gli alchimisti chiamano in propria difesa i Vhédök, guardiani di pietra riconducibili ai golem delle leggende ebraiche. Puntando ancora con successo sul clima di guerriglia che ha caratterizzato gli albi precedenti, Luca Enoch mette Ian Aranill di nuovo in contatto con gli Eleusi, veri protagonisti della narrazione, riprendendo la storia apparsa su Dragonero #30-31 e raccolta nel volume a colori La fine di Yastrad. Sebbene la lettura del pregresso sia propedeutica al maggior godimento della vicenda disegnata da Vincenzo Riccardi e Francesco RizzatoI guardiani di pietra può essere fruito agevolmente anche da un pubblico che si sia avvicinato al fantasy Bonelli approfittando del recente rilancio. Battaglie e manifestazioni di violenza, sceneggiate con chiarezza e ritmo elevato, sono trasposte con segno vigoroso e ricchezza di neri che trasmettono con efficacia dramma e tensione. Oltre alla cura con cui gli artisti raffigurano i volti espressivi dei personaggi, si segnala l’ambientazione che spazia dai villaggi ai rifugi ricavati nelle rocce, che ricordano i pueblo desolati dei western.

Abbiamo parlato di:
Dragonero il ribelle #3 – I guardiani di pietra
Luca Enoch, Vincenzo Riccardi, Francesco Rizzato
Sergio Bonelli Editore, gennaio 2020
96 pagine, brossurato, bianco e nero – 3,90 €
ISSN: 977228243000400080

© Sergio Bonelli Editore
Clicca per commentare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *